AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Ottobre 2025 - 11:18
Canva in tilt, migliaia di utenti segnalano il blocco globale: disservizi dalle prime ore del mattino
Mattinata complicata per designer, social media manager e creativi digitali di mezzo mondo: Canva è down. Dalle prime ore di oggi, 20 ottobre 2025, la popolare piattaforma di grafica e progettazione online risulta inaccessibile o fortemente rallentata. Gli utenti, impossibilitati ad accedere ai propri progetti, hanno iniziato a segnalare problemi a partire dalle 8 del mattino, e nel giro di un’ora le segnalazioni su Down Detector — il portale che monitora i malfunzionamenti dei principali servizi digitali — sono aumentate in modo vertiginoso, confermando un blackout diffuso a livello globale.
In molti casi la schermata di caricamento resta bloccata o restituisce messaggi di errore legati al salvataggio dei file o alla sincronizzazione dei contenuti sul cloud. La società, al momento, non ha ancora rilasciato una comunicazione ufficiale sulle cause del disservizio, ma il problema sembra interessare soprattutto la versione web e desktop del servizio, con disagi segnalati anche su app mobile.
Canva, nata nel 2013 in Australia, è diventata negli anni uno degli strumenti più utilizzati nel mondo per creare contenuti grafici — dai post social ai loghi, dalle presentazioni ai volantini — grazie alla sua interfaccia intuitiva e all’ampia disponibilità di modelli gratuiti. Per questo il blackout di oggi ha colpito non solo i professionisti del settore, ma anche studenti, insegnanti e piccole imprese che si affidano quotidianamente alla piattaforma.
In attesa che i tecnici risolvano il guasto, non mancano alternative valide per chi ha bisogno di proseguire il lavoro senza interruzioni. Tra le principali opzioni, Gimp, software di fotoritocco multipiattaforma disponibile su GNU/Linux, macOS e Windows, che offre strumenti professionali simili a quelli di Photoshop, completamente gratuiti.
Un’altra possibilità è Promeo, applicazione che mette a disposizione milioni di immagini e video royalty-free e consente di personalizzare facilmente modelli grafici preimpostati, aggiornati quotidianamente. Molto apprezzato anche PhotoPea, un editor online open source considerato da molti la replica più fedele di Photoshop accessibile direttamente dal browser, senza bisogno di installazione.
Infine, c’è Lunacy, un software collaborativo gratuito (con alcune funzioni premium) che permette di lavorare in team in tempo reale, condividendo progetti e risorse. Un’alternativa sempre più scelta da designer e creativi per la sua fluidità e compatibilità con diversi formati grafici.
Mentre il mondo del design attende che Canva torni operativo, la giornata di oggi ricorda quanto anche le piattaforme più solide possano essere vulnerabili a improvvisi blocchi tecnici — e quanto sia importante, per chi lavora nel digitale, avere sempre una soluzione di backup pronta all’uso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.