AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Ottobre 2025 - 15:25
Un sabato d’autunno con il colore della speranza. È quello che si è vissuto a Leini il 18 ottobre, in occasione dell’Ottobre Rosa, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore al seno.
Il cuore della giornata è stato un ambulatorio mobile allestito in piazza Vittorio Emanuele, dove decine di donne hanno potuto sottoporsi a visite senologiche gratuite, grazie alla collaborazione tra Comune, Croce Rossa Italiana, LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) e l’associazione Dragonette.
Un gesto concreto per dire, con forza, che la prevenzione è il primo e più importante strumento per combattere una malattia che, ogni anno, colpisce migliaia di donne in Italia. Ma anche un’occasione per riportare il tema della salute femminile al centro della comunità, là dove troppo spesso viene dato per scontato.
A sottolineare l’importanza dell’iniziativa è stata la vice sindaca Bruna Panero, che ha voluto ringraziare pubblicamente tutte le realtà coinvolte:
"Un grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata, di vitale importanza per la prevenzione del tumore al seno - spiega Panero - Pertanto, assieme agli uffici comunali, mi preme ringraziare la Croce Rossa, la Lilt e le Dragonette, per la presenza e la fattiva collaborazione".
La giornata dedicata alla prevenzione a Leini
Non tutte le cittadine sono riuscite a prenotare una visita, segno di un’adesione superiore alle aspettative. Ma c’è già una buona notizia: il Comune sta lavorando a un nuovo appuntamento, previsto per il mese di marzo, che offrirà un’ulteriore opportunità di controlli gratuiti.
Iniziative come questa non sono solo eventi spot, ma tappe importanti di un percorso di consapevolezza che ancora oggi ha bisogno di essere sostenuto.
Un momento di comunità in cui istituzioni, volontari, cittadini e associazioni hanno lavorato insieme per un obiettivo comune: promuovere la cultura della prevenzione. E il fatto che sia accaduto nel cuore del paese, in una piazza pubblica, ha reso tutto ancora più forte, più accessibile, più umano.
La giornata si è conclusa con un momento simbolico dal forte impatto visivo: l’illuminazione rosa del palazzo comunale e la proiezione del fiocco rosa sulla torre civica, a ricordare a tutta la città che la prevenzione è una responsabilità collettiva, non solo personale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.