AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Ottobre 2025 - 22:38
L’autunno leinicese si accende di calore e profumo di castagne. Due appuntamenti, due giornate di festa, un’unica atmosfera di comunità e condivisione: quella che ha animato domenica 12 ottobre la frazione Tedeschi e giovedì 16 ottobre il Centro Anziani, in occasione delle tradizionali castagnate organizzate in diversi angoli della città.
Domenica, in frazione Tedeschi, è andata in scena una delle feste più attese della stagione. Una giornata baciata dal sole, scandita da caldarroste fumanti, sorrisi, chiacchiere tra amici e tanti eventi collaterali pensati per coinvolgere tutte le età. L’organizzazione, curata come sempre dall’associazione della frazione, ha funzionato alla perfezione, con una partecipazione di pubblico che ha superato ogni aspettativa.
Presente anche il sindaco Luca Torella, accompagnato da una delegazione dell’Amministrazione comunale, che ha espresso parole di apprezzamento per l’iniziativa:
"Un pomeriggio assolutamente piacevole - commenta - .E per questo devo fare i complimenti all’associazione della frazione, che ancora una volta ha dimostrato la sua capacità nell’organizzare eventi. Eventi cui è sempre importante partecipare, e questo è l’invito che faccio a tutti i cittadini: prendere parte alle varie iniziative è un modo per sostenere le associazioni del territorio, e metterle nelle condizioni di operare a meglio a tutto vantaggio di Leini e dei leinicesi".
La castagnata alla frazione Tedeschi
Solo pochi giorni dopo, giovedì 16 ottobre, l’autunno ha fatto tappa anche al Centro Anziani di Leini, dove si è tenuta un’altra castagnata, all’insegna della semplicità e dell’allegria che da sempre contraddistingue le attività del centro. Anche qui, una giornata riuscita, con tanti momenti di convivialità e con un ringraziamento speciale riservato ai volontari che, con generosità e dedizione, hanno reso possibile la distribuzione delle castagne per tutti gli utenti.
Le castagnate, si sa, non sono solo un rito stagionale, ma un’occasione per rinsaldare legami, riscoprire le tradizioni e vivere il territorio in maniera attiva e partecipata.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.