Cerca

Attualità

A Leini l’autunno unisce: castagne, comunità e attenzione agli anziani

Grande partecipazione per le castagnate in frazione Tedeschi e al Centro Anziani: tra tradizione e convivialità, momenti che rafforzano il legame sociale e combattono la solitudine

A Leini l’autunno unisce: castagne, comunità e attenzione agli anziani

L’autunno leinicese si accende di calore e profumo di castagne. Due appuntamenti, due giornate di festa, un’unica atmosfera di comunità e condivisione: quella che ha animato domenica 12 ottobre la frazione Tedeschi e giovedì 16 ottobre il Centro Anziani, in occasione delle tradizionali castagnate organizzate in diversi angoli della città.

Domenica, in frazione Tedeschi, è andata in scena una delle feste più attese della stagione. Una giornata baciata dal sole, scandita da caldarroste fumanti, sorrisi, chiacchiere tra amici e tanti eventi collaterali pensati per coinvolgere tutte le età. L’organizzazione, curata come sempre dall’associazione della frazione, ha funzionato alla perfezione, con una partecipazione di pubblico che ha superato ogni aspettativa.

Presente anche il sindaco Luca Torella, accompagnato da una delegazione dell’Amministrazione comunale, che ha espresso parole di apprezzamento per l’iniziativa: 

"Un pomeriggio assolutamente piacevole - commenta - .E per questo devo fare i complimenti all’associazione della frazione, che ancora una volta ha dimostrato la sua capacità nell’organizzare eventi. Eventi cui è sempre importante partecipare, e questo è l’invito che faccio a tutti i cittadini: prendere parte alle varie iniziative è un modo per sostenere le associazioni del territorio, e metterle nelle condizioni di operare a meglio a tutto vantaggio di Leini e dei leinicesi".

La castagnata alla frazione Tedeschi 

Solo pochi giorni dopo, giovedì 16 ottobre, l’autunno ha fatto tappa anche al Centro Anziani di Leini, dove si è tenuta un’altra castagnata, all’insegna della semplicità e dell’allegria che da sempre contraddistingue le attività del centro. Anche qui, una giornata riuscita, con tanti momenti di convivialità e con un ringraziamento speciale riservato ai volontari che, con generosità e dedizione, hanno reso possibile la distribuzione delle castagne per tutti gli utenti.

Le castagnate, si sa, non sono solo un rito stagionale, ma un’occasione per rinsaldare legami, riscoprire le tradizioni e vivere il territorio in maniera attiva e partecipata.

Le giornate trascorse al centro non sono solo “passatempo”: sono occasioni per ridurre l’isolamento, per ascoltare, per condividere storie, risate, ricordi. E proprio grazie a eventi semplici ma profondamente umani come questa castagnata, si costruiscono reti di vicinanza e affetto che migliorano concretamente la qualità della vita.

Leini, ancora una volta, ha dimostrato che le tradizioni possono essere il punto di partenza per un presente più consapevole e un futuro più solidale. E che anche attorno a un cartoccio di caldarroste può nascere qualcosa di prezioso: il senso di appartenenza a una comunità che non dimentica nessuno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori