AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
16 Ottobre 2025 - 09:17
Dettagli evento
Data di inizio 24.10.2025 - 21:00
Data di fine 24.10.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Sarà una stagione teatrale ricca, variegata e sorprendente quella che sta per prendere il via al Teatro Pavarotti di Leini.
Una rassegna che punta in alto, grazie alla direzione artistica di Roberto Piana e all’impegno dell’Assessorato alla Cultura, con il supporto degli uffici comunali.
Il cartellone per l’autunno-inverno 2025/2026 è stato pensato come un vero e proprio viaggio tra generi, emozioni, linguaggi diversi, capace di coinvolgere pubblici eterogenei e di trasformare il teatro in un luogo vivo, accessibile, familiare.
Ad aprire la stagione, il 24 ottobre, sarà lo spettacolo "Avec le temps Dalida", un omaggio in parole e musica alla regina della canzone francese, interpretata da Maria Letizia Gorga.
A seguire, nel corso dei mesi, si alterneranno produzioni professionali, compagnie amatoriali, monologhi comici, teatro musicale, momenti di impegno civile e sociale.
La stagione vedrà protagonisti nomi illustri della scena nazionale come Milena Vukotic, che salirà sul palco il 1° marzo con "Milena, ovvero Emilie du Châtelet", diretta da Maurizio Nichetti. In quella stessa serata, l’attrice riceverà il primo “Premio Pavarotti”, istituito quest’anno per celebrare artisti di straordinario talento, capaci di lasciare un segno nella cultura italiana e non solo.
Un altro momento atteso sarà quello dell’intervista-spettacolo con Massimo Lopez, in programma l’11 aprile. Un racconto tra musica, imitazioni, ricordi e sorprese, che ripercorre una carriera lunga cinquant’anni.
Emozioni intense anche con "Lettere a Yves", la struggente storia d’amore di Yves Saint Laurent portata in scena da Eva Robin’s, e con "Io, Vincent Van Gogh", il potente monologo di Corrado D’Elia che scava nell’anima del pittore più incompreso e amato di sempre. Mathias Martelli, erede spirituale di Dario Fo, porterà invece sul palco "Il suono delle pagine", spettacolo che fonde musica e narrazione in un flusso travolgente.
Non mancheranno momenti di riflessione e impegno. "Volo", in scena il 26 novembre in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, e "Figli di Abramo", spettacolo proposto gratuitamente il 27 gennaio per la Giornata della Memoria, sono due esempi della volontà di fare del teatro anche uno strumento di consapevolezza e memoria condivisa.
Ampio spazio sarà dedicato anche al teatro amatoriale, con compagnie locali e regionali che porteranno in scena testi classici e contemporanei, alternando la commedia brillante alla drammaturgia d’autore. Torna inoltre la stand-up comedy con Laura Formenti e il suo corrosivo "Io Mortah", mentre il 22 maggio chiuderà la stagione l’originale "Romeo & Juliet in Leini", produzione del Teatro Pavarotti che reinterpreta Shakespeare in chiave rurale e moderna.
La presentazione della stagione teatrale
Ad arricchire il panorama culturale leinicese torna anche “Parole a colori”, la rassegna di incontri gratuiti con protagonisti del nostro tempo. Tra i primi ospiti annunciati ci saranno Pino Ammendola, Arturo Brachetti e Sissi Otto Style, in un calendario che verrà completato nelle prossime settimane.
Il sindaco Luca Torella, nel presentare la stagione, ha voluto condividere un ricordo: "Rivedo i volti degli spettatori della scorsa stagione, alcuni divertiti, altri commossi, altri ancora pensierosi. Sono certo che li rivedrò anche quest’anno. Il teatro ha questa straordinaria capacità di portarci altrove restando qui, dentro questo spazio che è nostro, fatto di comunità e di emozioni condivise".
L’assessore alla Cultura Luca Conforti ha sottolineato con forza l’idea di un teatro come spazio aperto, inclusivo, dove ritrovarsi: "Abbiamo costruito una stagione che possa parlare a tutti. Il teatro è il luogo dove ci si specchia, dove ci si mette in ascolto. È il linguaggio più umano che ci sia, e oggi più che mai dobbiamo usarlo per costruire legami veri".
Lo stesso spirito emerge dalle parole del direttore artistico Roberto Piana: "Oggi la tecnologia ci aiuta, ci accompagna, ci guida. Ma il teatro custodisce qualcosa che nessun algoritmo potrà mai restituire: l’imprevisto. Una battuta fuori tempo, un gesto improvviso, una risata che nasce senza copione. È lì che nasce la magia. Ed è per questo che il teatro continuerà a vivere. E a farci vivere".
I biglietti sono disponibili online su ticket.it, oppure presso il Teatro Pavarotti e l’Ufficio Cultura del Comune. Sono previste agevolazioni per giovani, studenti e over 65, e formule di abbonamento pensate per rendere il teatro sempre più vicino alle persone.
Il sipario si alza. E l’invito è chiaro: esserci, lasciarsi attraversare dalle emozioni, ritrovare nel teatro un luogo dove sentirsi parte di qualcosa che vale la pena condividere.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.