AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
16 Ottobre 2025 - 22:57
Profumo di burro e futuro: Galup apre il suo flagship store a Torino
C’era profumo di burro e di festa, questo pomeriggio, in Via Andrea Doria 7 a Torino. Lì, dove le vetrine si specchiano nella luce elegante del centro cittadino, Galup ha inaugurato il suo nuovo flagship store, celebrando non solo un’apertura, ma un capitolo di storia piemontese che continua a scriversi con passione.
Per la realizzazione di questo nuovo spazio d'eccellenza con caffetteria, Galup ha investito 2 milioni di euro, assumendo cinque nuove dipendenti. Circa cinquecento persone hanno affollato l’inaugurazione, trasformando l’evento in un momento di entusiasmo condiviso e di orgoglio collettivo: una celebrazione che ha ribadito quanto Galup, nata a Pinerolo nel 1922, appartenga al cuore e alla memoria dolce del Piemonte.
“Galup cresce ancora nel cuore di Torino con un ampliamento del locale che è un segno di forza e di fiducia per portare ancora più in alto una delle grandi eccellenze piemontesi. Una vetrina importante della nostra tradizione dolciaria per i torinesi e per i tanti turisti che scelgono Torino e il Piemonte”, hanno dichiarato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alle Attività Produttive Andrea Tronzano.
Le loro parole hanno trovato eco in quelle dell’assessore al Commercio della Città di Torino, Paolo Chiavarino, che ha sottolineato come “Torino si arricchisce con una nuova eccellenza che è quella storica, radicata nel Piemonte sin dal 1922, che coniuga tradizione, modernità e innovazione in un contesto esteticamente accattivante, in una delle vie commercialmente iconiche della nostra città”.
Un legame profondo, quello tra Galup e il territorio, che attraversa le colline pinerolesi e arriva fino al cuore di Torino. “Questa inaugurazione rende noi e la Città di Pinerolo estremamente orgogliosi: Galup rappresenta l’eccellenza e la tradizione del Pinerolese, e l’apertura di questo nuovo negozio è un segno concreto di come il nostro ‘lievitato di comunità’ sappia portare e raccontare il territorio e le sue eccellenze nel mondo”, ha dichiarato Francesca Costarelli, vice sindaca e assessora al Turismo e alle Attività Produttive di Pinerolo.
L'evento di oggi è stato anche una celebrazione di dieci anni di rinascita. Nel 2015, infatti, Giuseppe Bernocco e Sebastiano Astegiano completavano l’acquisizione del marchio, affiancati dai soci Mariano e Piero Costamagna. Da allora, Galup ha ritrovato nuova linfa, nuove idee e un futuro costruito sulla solidità della tradizione e sull’innovazione continua.
Da sinistra, Stefano Borromeo, amministratore delegato di Galup insieme ai soci Galup Sebastiano Astegiano e Mariano Costamagna.
Nel 2024 l'azienda dolciaria piemontese, che ha alle spalle più di un secolo di storia, ha raggiunto un fatturato di 16 milioni di euro e punta a chiudere il 2025 a 17,5 milioni, con un export che vale il 20% - soprattutto verso l'europa, Stati Uniti e Canada. Ogni giorno vengono prodotti oltre 12.000 panettoni e 8.000 colombe, a seconda della stagione, con 40 dipendenti fissi e circa 100 stagionali.
Giuseppe Bernocco, socio Galup.
“L’inaugurazione di questo nuovo punto vendita è molto più di un traguardo commerciale: è un momento carico di emozione e significato personale, per me e per i miei soci. Galup ha fatto parte della nostra infanzia, è un nome che portiamo nel cuore. Poter essere oggi tra coloro che hanno contribuito al rilancio è per noi motivo di grande orgoglio e soddisfazione”, racconta Giuseppe Bernocco, con una voce che lascia trasparire la memoria e l’affetto.
Poi aggiunge: “Un ruolo cruciale in questo percorso lo ha avuto il piano di investimenti che ha interessato gli impianti, la produzione e i macchinari. Ma non meno importanti sono state tutte le azioni messe in campo per riscoprire e valorizzare l’anima autentica di Galup: l’unicità dei suoi prodotti, la continua innovazione delle ricette, la cura del packaging. Ogni dettaglio è stato affrontato con rispetto e visione, perché acquisire un marchio non basta: bisogna saperlo far vivere, giorno dopo giorno, con investimenti, idee e passione, mantenendo altissimi gli standard qualitativi. Galup non è solo un prodotto: è un simbolo del Piemonte, un racconto di artigianalità, una storia che parla di tradizione e allo stesso tempo di innovazione. Questa inaugurazione è anche uno sguardo al futuro: vogliamo consolidare i risultati raggiunti, continuare a crescere attraverso nuove idee, nuovi processi, nuovi prodotti. E farlo senza mai dimenticare il nostro valore più importante: le persone. Il capitale umano è il vero motore di questa bella storia italiana, ed è su di esso che continueremo a investire, perché il futuro di Galup passa prima di tutto da chi ogni giorno lo rende possibile”.
La scelta di aprire un flagship store nel cuore di Torino non nasce dal caso, ma dal desiderio di offrire ai clienti un’esperienza immersiva nel mondo Galup: non solo un luogo dove acquistare, ma uno spazio dove gustare, conoscere e vivere la storia di un marchio che è diventato simbolo di territorio e tradizione.
L'inaugurazione ha rappresentato anche un'occasione per ribadire la crescita del gruppo, che nel 2022 ha acquisito Streglio – storico brand torinese specializzato in gianduiotti, cremini, praline e gelatine di frutta – salvando uno stabilimento fermo da anni. Per il nuovo polo produttivo di Alba, destinato ai marchi Streglio, Golosi e Galup, è stato realizzato un investimento complessivo di 10 milioni di euro.
“Il nuovo flagship store Galup nasce da un’idea chiara: dare forma concreta all’evoluzione del brand, unendo autenticità, ricerca e cura in ogni dettaglio. Questo spazio rappresenta la sintesi della nostra visione: valorizzare le radici storiche di Galup guardando al futuro con creatività, mantenendo l’eccellenza artigianale e un’estetica distintiva che da sempre ci contraddistinguono. Ma non è solo Galup a raccontarsi in questo luogo: abbiamo voluto portare nel cuore di Torino anche l’identità dei nostri altri marchi – Streglio, Golosi e Tartufo Regale, quest’ultimo nato dalla preziosa collaborazione con lo chef Ugo Alciati – offrendo un’esperienza completa e coerente, che esprime la forza del nostro gruppo. Chi entra in questo store può gustare un caffè o una cioccolata abbinata a una delle nostre specialità storiche, oppure scoprire… una reinterpretazione originale del toast firmata Galup! È molto più di un punto vendita: è un luogo in cui vivere il nostro mondo, attraverso sapori, storie e dettagli che parlano di passione, territorio e visione”. Così Stefano Borromeo, amministratore delegato, ha descritto lo spirito che anima il nuovo spazio.
Il flagship store è anche un luogo dove fermarsi, respirare un’atmosfera elegante e familiare, e ritrovare il gusto autentico di una pausa fatta di semplicità e raffinatezza. “Abbiamo progettato uno spazio inedito all’interno del nuovo store. La caffetteria, che accoglie con garbo, eleganza e un pizzico di golosità i nostri clienti, che da oggi potranno non solo acquistare tutti i nostri prodotti, ma anche fermarsi per una pausa caffè, un pranzo veloce, originale e sfizioso con le proposte del menù tutte da scoprire. E la giornata potrà essere allietata – sia per grandi che per piccini - anche da un break per la merenda: immersi nell’atmosfera del centro storico e seduti negli eleganti tavolini del dehors, si potrà assaporare un ottimo tè, scegliere tra le proposte del giorno una fetta di torta appena sfornata o regalarsi una coccola con una tazzina di panna montata rigorosamente a mano”. Le parole di Elisa Mereatur, responsabile Marketing e Comunicazione Galup, restituiscono l’immagine di un luogo dove ogni dettaglio è pensato per emozionare.
Nel nuovo store Galup, la tradizione si mescola al profumo del futuro. E mentre il forno continua a sfornare i suoi iconici panettoni, la storia dolce del Piemonte trova qui una casa nuova, pronta a raccontarsi, fetta dopo fetta, al mondo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.