Cerca

Attualità

Montanaro: al via gli interventi di messa in sicurezza per la scuola Fillak–Pertini

L’intervento completa un percorso iniziato nel 2012 con le giunte Frola, Ponchia e Careri

Scuola, il sindaco chiede il tempo pieno per venire incontro ai genitori

Scuola

Con la determinazione n. 119/367 del 9 ottobre 2025 il Settore tecnico e manutentivo del Comune – la nuova responsabile è l’architetto Milena Misia – ha affidato i lavori di messa in sicurezza e pratica C.P.I. del plesso scolastico di via Caffaro angolo via Ubertini (“completamento”) alla ditta BM Costruzioni di Montanaro, mediante affidamento diretto. Il plesso ospita la Scuola d’infanzia comunale Fillak e la scuola primaria comunale Pertini.

Il progetto esecutivo dei lavori, approvato a luglio, prevedeva un impegno di spesa di 225.000 euro (180.000 euro di finanziamento regionale più 45.000 euro di risorse comunali di avanzo libero), di cui 148.414 lavori a base d’asta soggetti a ribasso e 1.343 per oneri di sicurezza.

La ditta BM Costruzioni ha presentato un’offerta, con ribasso dell’1%, di 146.930 euro più 1.343 euro per oneri di sicurezza. Il Comune ha ritenuto congrua l’offerta e ha proceduto all’affidamento. I lavori costeranno quindi al Comune 148.273 euro Iva esclusa.

Oltre a interventi minori, la ditta dovrà provvedere alla regolarizzazione dei due locali al piano terra prima intesi come temporanei. Sono i due locali realizzati durante il periodo del Covid. Il Comune intende conservarli per ampliare gli spazi a disposizione della scuola.

Nella relazione generale del progetto sono elencati per sommi capi altri lavori. Premesso che l’obiettivo del presente progetto esecutivo è il completamento dell’adeguamento antincendio, ecco l’elenco:

  1. In generale si provvederà a compartimentare tutti i corpi scala e proteggere le uscite di sicurezza realizzando delle contropareti in cartongesso e sostituendo i serramenti interni con porte tagliafuoco, in modo da garantire una resistenza REI60.

  2. Allo stesso modo saranno compartimentati tutti i locali che sono caratterizzati da un rischio più elevato, come i depositi e la cucina. In tutti i locali oggetto di intervento si otterrà una resistenza REI60, eccezione fatta per le cucine, dove si raggiungerà un REI120.

  3. Si provvederà inoltre all’installazione di luci di emergenza ed estintori, dove risultano mancanti.

  4. Saranno inoltre realizzate due nuove uscite di emergenza per i nuovi locali al piano rialzato.

Il sindaco Antonino Careri

La sistemazione del plesso scolastico ha una lunga storia, che attraversa le amministrazioni Frola, Ponchia e Careri.

Nel febbraio – maggio 2012 la giunta del sindaco Marco Frola aveva approvato sia il progetto preliminare sia quello definitivo dei lavori di messa in sicurezza e pratica C.P.I.: spesa complessiva presunta di 223.000 euro.
Nel 2015 l’amministrazione di Giovanni Ponchia aveva completato l’iter della progettazione approvando il progetto esecutivo.

Per quel progetto la spesa complessiva presunta era salita a 309.000 euro, che, come abbiamo visto, sarà poi riabbassata a 225.000 euro dal nuovo sindaco Antonino Careri. L’amministrazione Ponchia aveva ottenuto nel 2023 il finanziamento regionale di 180.000 euro. Ora l’amministrazione Careri porterà a compimento il lungo iter facendo eseguire i lavori dalla ditta montanarese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori