AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
16 Ottobre 2025 - 09:43
Marco Goi
In un tempo dominato dalle immagini, in cui lo smartphone è diventato un’estensione dell’occhio, la fotografia professionale si trova costantemente a ridefinire il proprio valore. La moltiplicazione di scatti, filtri e illustrazioni generate dall’Intelligenza Artificiale ha reso l’immagine un prodotto di consumo immediato, mettendo a rischio la sua funzione di linguaggio espressivo. In questo contesto, il fotografo professionista resta una figura capace di dare senso e forma a ciò che osserva, un interprete che non si limita a documentare ma racconta, scegliendo di distinguersi.
La storia dello Studio Nadar – nome che omaggia Gaspard-Félix Tournachon (1820-1910), celebre ritrattista francese definito autore della “fotografia dell’anima” – è un percorso di oltre quarant’anni fatto di passione, tenacia e cambiamenti profondi.
Il protagonista è Marco Goi, ritrattista rivarolese che ha trasformato una scoperta infantile in una professione. A dieci anni trovò per caso, tra oggetti appartenuti al padre scomparso, una vecchia Agfa 6x9 a soffietto con l’attrezzatura per la stampa. Quel ritrovamento divenne una scintilla: «Ho capito che quella sarebbe stata la mia strada», racconta oggi Goi, ricordando come l’assenza del padre si sia trasformata in una presenza ispiratrice. A soli sedici anni iniziò a lavorare come fotografo di cronaca e sport.
Nel giugno del 1983 aprì il suo primo studio in via Ivrea 87, nel centro di Rivarolo Canavese. Di giorno scattava fotografie, di notte serviva al bancone del bar per sostenere il sogno appena avviato. La sua carriera si è sviluppata attraversando tutte le fasi dell’evoluzione del mezzo: dagli scatti con le prime macchine senza esposimetro alle Hasselblad e Zenza Bronica, fino al digitale.
Per Goi, l’innovazione è sempre stata una sfida naturale: «La fotografia evolve insieme alla società. Chi fotografa deve continuare a crescere e a guardare dove gli altri non vedono». Oggi, spiega, la difficoltà non è tanto la tecnologia quanto la visibilità: «Viviamo immersi in un flusso continuo di immagini. Il vero problema è distinguersi».
La risposta, secondo lui, è tornare al valore autoriale della fotografia, a un approccio personale che restituisca senso e autenticità all’immagine, in contrapposizione tanto alle fotografie seriali dei social quanto alle creazioni digitali dell’intelligenza artificiale.
Il negozio dall'interno
L'altra parte del negozio
Scatti negli anni'80
Marco Goi e il suo strumento di lavoro
Il passaggio al digitale non è stato immediato. «È stato faticoso, per non dire duro», ammette Goi, che ha dovuto apprendere un nuovo linguaggio tecnico e abbandonare i reagenti chimici a favore dello sviluppo dei file Raw. La vera svolta arrivò con l’introduzione delle Nikon D3 e D4, strumenti che lo convinsero definitivamente della potenza del nuovo mezzo. Pur legato alla pellicola, Goi riconosce al digitale una maggiore flessibilità e possibilità creative.
Nel corso della sua carriera ha spaziato tra diversi generi – matrimoni, ritratti, fotografia sportiva – ma la sua cifra più riconoscibile resta la delicatezza con cui ritrae i neonati. Un genere poco diffuso in Italia, che Goi ha esplorato studiando la tradizione anglosassone. I primi dieci giorni di vita sono, spiega, il momento ideale per realizzare immagini che conservano la naturalezza delle pose fetali. Gli scatti richiedono pazienza e preparazione: set costruiti in anticipo, accostamenti di colori curati e uso delle luci calibrato con precisione.
Il suo modo di lavorare con i bambini è basato sulla spontaneità: «Bisogna interagire, ma lasciarli liberi. A volte divento un buffone con la macchina fotografica, uso cappelli colorati o piccoli trucchi per farli sorridere», dice con semplicità.
Dopo quarantadue anni, Goi ha deciso di chiudere la sede storica in centro per aprire uno studio più grande, concentrato esclusivamente sull’attività creativa: «Chiudo il punto vendita ma non la mia storia. Voglio trasformare un punto d’arrivo in un nuovo inizio».
La nuova fase del suo lavoro guarda alla fotografia autoriale e a progetti di ricerca. «Rimarrò sempre un ritrattista, ma voglio dedicarmi anche a nuovi ambiti, continuando a raccontare il mondo attraverso la mia visione».
Il suo obiettivo, oggi come allora, è chiaro: «Essere utile alla società in cui vivo, raccontando la realtà con le immagini».
A quarantadue anni dall’apertura dello Studio Nadar, Marco Goi chiude un capitolo per aprirne un altro. Non cambia la sua identità, ma la prospettiva: quella di un fotografo che ha scelto di mettere la propria esperienza al servizio della comunità, trasformando ogni scatto in un modo per restituire senso, valore e memoria al territorio che lo ha visto crescere.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.