Cerca

Attualità

Case popolari Atc: 400 centrali operative da domani, ma con l’Iva sul gas tornano i conti salati

Da Torino all’area metropolitana parte la stagione termica 2025-2026: l’Agenzia invita gli inquilini a ridurre sprechi e consumi per contenere le bollette.

Case popolari Atc

Case popolari Atc: 400 centrali operative da domani, ma con l’Iva sul gas tornano i conti salati

Scatta domani, mercoledì 15 ottobre, l’accensione ufficiale degli impianti di riscaldamento in tutte le abitazioni di edilizia sociale gestite dall’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale (Atc). La stagione termica 2025-2026 si protrarrà fino al 15 aprile 2026, salvo eventuali modifiche legate a decisioni nazionali o ordinanze locali.

Il provvedimento riguarda l’intero patrimonio abitativo di Torino e dell’area metropolitana, dove Atc – attraverso la sua società in house Exe.gesi – gestisce direttamente circa 400 centrali termiche, in edifici interamente pubblici o in condomìni amministrati dall’Ente. In questi casi, l’Agenzia anticipa i costi di approvvigionamento del calore, provvedendo poi a ripartirli in bolletta tra gli inquilini, con piani di pagamento dilazionati in 9 o 10 rate mensili quando la fornitura comprende anche l’acqua calda sanitaria.

Quest’anno l’attenzione è puntata anche sull’impatto dell’Iva tornata all’aliquota ordinaria sul gas, un fattore che potrebbe incidere sui costi complessivi del servizio. Per questo Atc richiama gli inquilini a una gestione più consapevole del riscaldamento domestico, con piccoli accorgimenti che possono fare la differenza in termini di risparmio.

L’Agenzia raccomanda di mantenere la temperatura degli ambienti attorno ai 20 gradi, impostando le valvole termostatiche – dove presenti – sulla posizione 3, di evitare di coprire i termosifoni con tende o mobili, di chiudere persiane o tapparelle durante la notte per ridurre le dispersioni e di limitare il tempo di apertura delle finestre a pochi minuti, sufficienti per il ricambio d’aria.

Si tratta di misure semplici ma efficaci, che rispondono anche all’esigenza di contenere i consumi energetici in un periodo in cui le famiglie si trovano a fronteggiare spese crescenti. Atc, dal canto suo, assicura il monitoraggio costante degli impianti e invita gli inquilini a segnalare tempestivamente eventuali guasti o malfunzionamenti.

Per qualsiasi problema tecnico o anomalia è attivo il numero verde gratuito 800.301081, operativo 24 ore su 24.

Il via alla nuova stagione termica rappresenta, ancora una volta, un momento delicato per l’intero comparto dell’edilizia popolare torinese. Un sistema complesso, che coinvolge migliaia di nuclei familiari e richiede equilibrio tra sostenibilità economica, efficienza energetica e tutela dei cittadini più fragili.

Nel contesto di un inverno che si annuncia incerto per i costi del gas e per le possibili oscillazioni del mercato energetico, l’invito dell’Agenzia è chiaro: collaborare, risparmiare e vigilare, per garantire a tutti un calore accessibile, sicuro e sostenibile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori