Cerca

Attualità

Il Villaggio di Pollicino: dove le famiglie si incontrano, i vestiti si scambiano e i bambini crescono insieme

Yoga, Armadio Solidale, corsi e attività: a San Benigno un’associazione dà forma a una rete di cura e condivisione

Il Villaggio di Pollicino: dove le famiglie si incontrano, i vestiti si scambiano e i bambini crescono insieme

Tappetini che si srotolano, piccoli respiri profondi, bambini che scoprono lo yoga e, con loro, anche i genitori si concedono un momento di quiete. Scacchi che insegnano logica e pazienza, cavalli e alfieri mossi con attenzione tra sorrisi e concentrazione. Gite, scambi di libri, mucchi di vestiti che trovano una nuova vita, mani che si tendono, famiglie che si incontrano.

Tante attività, momenti diversi, un unico obiettivo: creare comunità. Un villaggio intero che accompagna la crescita di ogni bambino o, come recita un antico proverbio africano: “Per crescere un bambino ci vuole un villaggio.”
A San Benigno Canavese quel villaggio esiste davvero, e si chiama Il Villaggio di Pollicino.

Nato nel novembre 2023 dalla volontà di un gruppo di mamme del territorio, è oggi una realtà vivace, inclusiva, in continua evoluzione. Un punto di riferimento per le famiglie, uno spazio in cui il tempo condiviso si trasforma in esperienze preziose.

“Abbiamo deciso di donare il nostro tempo, condividere idee e progettualità. Nonostante siamo un'associazione relativamente giovane, abbiamo già realizzato tante iniziative”, racconta la presidente Francesca Baudino.

Il primo obiettivo è stato ascoltare: “Abbiamo cercato di aprire un dialogo con le famiglie del territorio - prosegue Francesca per capire davvero quali siano le loro esigenze e i loro desideri. Vorremmo essere un collettore per le loro necessità, per capire cosa possiamo realizzare ed in che direzione andare”.

Il 2024 è stato un anno intenso e produttivo per il Villaggio di Pollicino. L’associazione ha colto con entusiasmo l’opportunità offerta dal Comune di San Benigno: la “Casa delle Associazioni”, uno spazio fisico, all’interno dello storico Palazzo Volpini, diventato un vero punto di riferimento per il tessuto associativo del paese.

“È davvero una grande risorsa – spiega Francesca – non è scontato avere questa possibilità. Per ora noi associazioni la stiamo gestendo bene, ci dividiamo le sale in maniera funzionale. È un luogo che permette alle idee di prendere forma”.

Proprio qui prendono vita le tante attività proposte: dai corsi agli incontri informativi, dagli eventi ludici agli appuntamenti formativi.

Tra le iniziative che hanno riscosso maggiore partecipazione c’è il corso di scacchi per ragazzi, che torna anche quest’autunno, a partire da lunedì 13 ottobre.

Guidati dall’istruttore Andrea Martinengo, i partecipanti impareranno le basi del gioco e svilupperanno concentrazione, memoria e pensiero critico. Il corso è pensato per tutti i livelli e le fasce d’età: le lezioni si terranno ogni lunedì, dalle 17:45 alle 19:00, con cadenza quindicinale. “È un bellissimo momento per socializzare e stare insieme – aggiunge la presidente – è un’attività che avevamo già proposto e che aveva avuto grande successo”.

Ma la vera novità di questo autunno è lo Yoga per bambini, che ha debuttato sabato 4 ottobre con una lezione di prova gratuita presso la Casa delle Associazioni.

Rivolto ai bambini dai 3 ai 9 anni, il corso ha riscosso un successo immediato: energia positiva, sorrisi e un’atmosfera rilassata hanno caratterizzato la prima sessione. 

La prima lezione di Yoga per bambini a San Benigno Canavese 

“Missione rilassamento completata! - dice ridendo Francesca - Tanti sorrisi, nuove posizioni imparate e un pieno di energia positiva”.

Grazie alle competenze di una mamma istruttrice di yoga per bambini, i piccoli partecipanti sono stati divisi per fasce d’età, garantendo un approccio personalizzato e inclusivo.

Tra le iniziative più importanti e rappresentative del Villaggio di Pollicino c’è senza dubbio l’Armadio Solidale. Un progetto che sta diventando un punto fermo per le famiglie del territorio.

“Si sta creando fiducia – spiega Francescale mamme iniziano a sapere che possono portare da noi vestiti usati e trovarne per i loro bambini. È veramente bello vedere come si sviluppa questo rapporto di reciproco aiuto”.

I prossimi appuntamenti sono fissati: il 16 e 17 ottobre si terrà la raccolta dei vestiti, mentre sabato 18 e domenica 19 l’Armadio sarà aperto per la distribuzione.

L’iniziativa si ispira ai “swap party”, nati negli Stati Uniti: eventi dedicati allo scambio di abiti e oggetti, promuovendo il riuso e la sostenibilità.

"L'Armadio Solidale - spiega - è anche un modo per riflettere sul consumo consapevole e sul valore del riuso. Donare e ricevere abiti usati è un gesto semplice ma significativo, che aiuta a ridurre gli sprechi e a dare una seconda vita a capi ancora in buono stato”.

A novembre prenderà il via un nuovo corso, organizzato in collaborazione con la Croce Rossa di San Giorgio Canavese. Dopo il successo del corso di disostruzione pediatrica, il Villaggio di Pollicino propone ora un corso BLS-D aperto a tutti.

L’appuntamento è per domenica 16 novembre, dalle 14:00 alle 18:00, sempre alla Casa delle Associazioni. Il corso, al costo di 45€ + IVA,  prevede una formazione teorico-pratica sull’uso del defibrillatore e sulle principali manovre salvavita, con rilascio di attestato regionale. È prevista anche la possibilità di effettuare il retraining per chi deve aggiornare la certificazione.

Il corso di scacchi 

Accanto ai corsi e alle attività fisse, l’associazione propone anche uscite sul territorio e progetti speciali. Dalla visita ai musei allo spettacolo teatrale su Pinocchio andato in scena a maggio, ogni occasione è pensata per coinvolgere le famiglie e stimolare la curiosità dei più piccoli.

Una delle collaborazioni più significative è quella con l’Istituto Comprensivo di San Benigno Canavese.

“Ci troviamo molto bene con il dirigente scolastico, il dottor Pier Paolo Tarsi, che ringraziamo – racconta Francesca insieme abbiamo organizzato uno scambio di libri usati per le scuole medie. È un’iniziativa nata dal bisogno concreto: i libri delle medie sono costosi e capita che, per vari motivi, i ragazzi cambino scuola e debbano cambiare tutti i testi”.

Oggi il direttivo del Villaggio di Pollicino è composto da sette persone e l’associazione conta circa 80 soci e continua a crescere.

Al centro della visione c’è sempre la famiglia, in tutte le sue forme. L’inclusione è la parola chiave: ogni attività è pensata per essere accessibile, senza barriere.

“Le famiglie sono tutte diverse – conclude Francesca – c’è chi ha problematiche particolari, chi ha figli con disabilità o bisogni specifici. Noi ci impegniamo affinché ogni bambino e ogni genitore si senta accolto, senza distinzioni”.

Il Villaggio di Pollicino è tutto questo: una rete fatta di mani tese, di tempo donato, di idee che diventano progetti. Un piccolo grande esempio di comunità che, passo dopo passo, cresce insieme.

Il successo dell'Armadio Solidale 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori