AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Ottobre 2025 - 21:14
Barbara Sapino, Assessore alla Cultura del Comune di Volpiano
Dettagli evento
Data di inizio 11.10.2025 - 00:00
Data di fine 11.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Un ponte tra passato e futuro. È questo il senso profondo delle visite guidate “Sulle tracce di Guglielmo da Volpiano”, l’iniziativa che prenderà il via sabato 11 ottobre 2025 per poi proseguire il 15 novembre 2025 e il 14 marzo 2026, toccando due luoghi simbolo della spiritualità e della cultura canavesana: Volpiano e San Benigno Canavese.
Il progetto, nato grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Territori in Luce”, è frutto della collaborazione tra i Comuni di Volpiano e San Benigno Canavese, Turismo Torino e Provincia, il Ministero della Cultura e un ricco network di realtà locali: Fondazione Canavese2030, RunnerTeam66, CAI Volpiano, Terre di Guglielmo e la Confraternita dell’Immacolata Concezione.
L’obiettivo è chiaro: riscoprire e valorizzare la figura di Guglielmo da Volpiano (962–1031), abate, architetto e riformatore monastico, protagonista della diffusione della riforma cluniacense e dello sviluppo dell’arte romanica in Italia. Un personaggio straordinario, spesso dimenticato, che da Volpiano ha lasciato un’impronta profonda nella storia europea.
“Questa fase del progetto rappresenta una grande opportunità per il nostro territorio”, sottolinea Barbara Sapino, assessora alla Cultura del Comune di Volpiano. “Le visite guidate permetteranno di riscoprire luoghi di straordinario valore, come l’Abbazia di Fruttuaria a San Benigno Canavese, che per la prima volta viene inserita in un percorso condiviso con Volpiano. È infatti la prima volta che i nostri Comuni instaurano un protocollo di intesa: un passaggio fondamentale per valorizzare insieme le nostre radici storiche e costruire un progetto culturale di lungo periodo.”
Il programma delle visite è pensato per offrire un’esperienza immersiva. Al mattino, il tour partirà dal centro storico di Volpiano, con un percorso tra aneddoti, architetture e testimonianze legate alla giovinezza di Guglielmo. Alle 10.30, il ritrovo sarà in piazza Vittorio Emanuele II, davanti al Municipio. Dopo il pranzo libero, nel pomeriggio, alle 14.30, la visita proseguirà all’Abbazia di Fruttuaria di San Benigno Canavese, luogo in cui arte e spiritualità si fondono in una cornice di straordinaria bellezza.
Un itinerario, due anime, una sola storia.
Volpiano e San Benigno, unite per la prima volta da un Protocollo d’Intesa, vogliono costruire un percorso culturale che guardi lontano, fino al 2031, quando ricorrerà il millenario della morte di Guglielmo da Volpiano. L’obiettivo dichiarato è far sì che questa iniziativa non resti un episodio isolato, ma diventi un appuntamento stabile nel calendario culturale del Canavese, capace di attrarre visitatori, studiosi e appassionati d’arte da tutto il Piemonte e oltre.
“La collaborazione tra enti pubblici e privati sottolinea una volta in più quanto fare rete tra i vari stakeholder del territorio sia imprescindibile per la riuscita dei progetti e delle iniziative culturali”, dichiara Marzia Vinciguerra, direttrice della Fondazione Canavese2030.
Le iscrizioni, limitate a 20 posti per ciascuna data, sono aperte sul portale di Turismo Torino e Provincia, con tariffe convenzionate per favorire la partecipazione di tutti.
Il progetto “Sulle tracce di Guglielmo da Volpiano” rappresenta molto più di una semplice iniziativa turistica: è un invito a riscoprire l’identità profonda di un territorio, a camminare tra le pieghe del tempo e a ritrovare, tra antichi muri e abbazie, l’eco di una storia che parla ancora oggi di visione, bellezza e comunità.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.