Cerca

Attualità

A Venaria Reale arriva “CinQue”: il car sharing che rivoluziona la mobilità cittadina

Tre nuove postazioni, costi accessibili e un obiettivo ambizioso: ridurre traffico ed emissioni offrendo ai cittadini un modo più intelligente e sostenibile di muoversi.

A Venaria Reale arriva “CinQue”: il car sharing che rivoluziona la mobilità cittadina

Venaria Reale entra ufficialmente nell’era della mobilità condivisa. È stato inaugurato questa mattina, mercoledì 8 ottobre 2025, il servizio di car sharing “CinQue”, un progetto che permette ai cittadini di utilizzare un’auto quando serve, senza doverla possedere, con un modello di utilizzo semplice, sostenibile e conveniente.

Le prime tre postazioni operative si trovano in via Goito 4, all’incrocio via Amati/via Sandre e presso il Movicentro di viale Roma, punti strategici pensati per integrarsi con i servizi di trasporto pubblico già attivi sul territorio.

Durante la presentazione, il Sindaco Fabio Giulivi ha spiegato le ragioni che hanno portato l’Amministrazione ad avviare il servizio:

"La scelta di attivare il servizio di car sharing nasce dalla volontà di perseguire un duplice obiettivo. Da un lato, rispondere alle esigenze di mobilità del Comune, sostituendo progressivamente e integrando in maniera efficiente il parco auto comunale; dall’altro, mettere a disposizione della cittadinanza un servizio innovativo e alternativo all’utilizzo dell’auto privata".

Per Giulivi, il progetto rappresenta molto più di una novità tecnologica: "In questo modo si creano sinergie virtuose con il trasporto pubblico locale, che rappresenta il cardine di una mobilità più moderna, sostenibile e attenta alle necessità delle persone. L’introduzione del car sharing, infatti, non è soltanto una misura organizzativa, ma una scelta strategica, capace di incidere positivamente sul modo di vivere la città e di interpretare le sfide della transizione ecologica".

L’iniziativa, come ha sottolineato Giuseppe Di Bella, Assessore ai Lavori Pubblici, Ambiente e Viabilità, punta anche a migliorare concretamente la qualità della vita urbana:

"Con il nuovo servizio di car sharing i cittadini avranno la possibilità di muoversi comodamente sia all’interno della città sia verso destinazioni esterne, beneficiando di numerosi vantaggi che si traducono in risparmio economico, praticità di utilizzo e riduzione delle emissioni inquinanti".

Di Bella ha ricordato anche un dato significativo: "È ormai dimostrato che ogni veicolo condiviso sostituisce mediamente dieci automobili private, contribuendo così a ridurre il traffico e a liberare spazi normalmente occupati dalla sosta. Si tratta di un risultato importante, che incide anche sulla qualità dell’aria".

L’assessore ha poi ribadito come il progetto si inserisca in un disegno più ampio: "Questa scelta, concreta e tangibile, è pienamente coerente con l’impegno assunto dall’Amministrazione nei confronti dei cittadini: costruire una città più sostenibile, sicura e a misura di persona, in cui il miglioramento della qualità della vita resti la priorità".

Presentato oggi a Venaria Reale il servizio "CinQue"

Alla presentazione è intervenuto anche Giuseppe Pezzetto, presidente di 5T, la società che ha progettato e realizzato il servizio “CinQue”: "5T promuove una mobilità facile, veramente intelligente e sostenibile, attraverso soluzioni anche personalizzate secondo esigenza specifica di quei territori che, attenti alle necessità dei loro cittadini, avviano servizi proprio come il car sharing CinQue che dimostra l’esistenza di alternative di mobilità efficaci, sia dal punto di vista ambientale che economico".

Il servizio consente di avere un’auto a disposizione per il tempo necessario, da un’ora a più giorni consecutivi, e di utilizzarla liberamente sia in città che fuori.
Per accedere basta iscriversi sul sito www.carsharingcinque.it inserendo i propri dati, caricando la patente e la carta d’identità ed effettuando il pagamento con carta di credito. Una volta completata la procedura, si ricevono le istruzioni per la convalida dell’abbonamento e si può iniziare subito a prenotare il veicolo tramite sito o app.

Il servizio prevede una quota annuale di 18 euro per i privati, mentre per le aziende l’abbonamento costa 75 euro e consente l’uso condiviso fino a cinque persone, con la possibilità di estendere la formula.
Ogni utilizzo comporta poi una tariffa calcolata in base al tempo di prenotazione e ai chilometri percorsi, con carburante incluso. Sono previste soluzioni dedicate anche per giornate intere, weekend o periodi di vacanza.

CinQue si presenta come un servizio semplice e vantaggioso poiché elimina costi fissi come carburante, assicurazione, bollo, manutenzione e parcheggio; permette di circolare in ZTL e parcheggiare gratuitamente nelle zone blu dei Comuni aderenti; consente un risparmio medio del 30% rispetto al mantenimento di un’auto privata che percorre circa 5.000 km l’anno; contribuisce alla riduzione del traffico e delle emissioni nocive, dato che ogni veicolo condiviso sostituisce in media dieci vetture private.

Inoltre, grazie alle prenotazioni anticipate e ai parcheggi riservati, il servizio garantisce puntualità e disponibilità del mezzo scelto.

Il car sharing “CinQue” parte in via sperimentale, ma con una strategia già orientata alla crescita. Sono previste iniziative di promozione per far conoscere ai cittadini e alle aziende i vantaggi economici, ambientali e pratici della mobilità condivisa.

Con l’arrivo di “CinQue”, Venaria Reale compie così un passo concreto verso una città più smart, sostenibile e connessa, dove muoversi diventa non solo più semplice, ma anche più responsabile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori