AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Ottobre 2025 - 19:18
Sabato 11 ottobre torna “Dona la Spesa”, l’iniziativa di solidarietà firmata Nova Coop che, per un’intera giornata, trasforma la spesa di Soci e clienti in un gesto di aiuto concreto. In 62 punti vendita di Piemonte e alta Lombardia, i volontari di associazioni e onlus locali saranno presenti all’ingresso dei supermercati e ipermercati per raccogliere alimenti e beni di prima necessità destinati alle famiglie in difficoltà economica.
Un appuntamento ormai consolidato, che rappresenta una delle colonne portanti del programma di solidarietà di Nova Coop. Durante la giornata, chi entrerà nei negozi potrà riempire un carrello un po’ speciale: quello della generosità, da consegnare ai volontari impegnati nella raccolta. I prodotti suggeriti sono quelli a lunga conservazione, come pasta, riso, olio, legumi, latte, zucchero, biscotti, marmellate, alimenti per l’infanzia, pannolini e articoli per l’igiene personale e della casa.
Carlo Ghisoni, direttore delle Politiche Sociali di Nova Coop, sottolinea l’importanza dell’iniziativa: «Con l’appuntamento di ottobre di Dona la Spesa rinnoviamo un impegno che per Nova Coop significa attenzione concreta ai bisogni del territorio. Offriamo un supporto straordinario alle tante realtà non profit che ogni giorno sostengono famiglie e persone in difficoltà, convinti che il valore della colletta alimentare sia proprio quello di fare rete per contrastare la povertà alimentare».
Il bisogno, d’altronde, cresce di anno in anno. Le richieste di aiuto alimentare rivolte alle associazioni del terzo settore aumentano costantemente, e in Piemonte si stima che decine di migliaia di persone vivano oggi in una condizione di povertà alimentare. Cresce soprattutto la domanda di alimenti essenziali e duraturi nel tempo, come pasta, riso e latte: prodotti che possono garantire pasti semplici ma indispensabili.
Nel solo 2024, la raccolta di ottobre aveva permesso di accumulare 47 tonnellate di prodotti, per un valore economico complessivo di 141 mila euro, grazie all’impegno di circa 600 volontari. Nel 2025 l’iniziativa giunge al quarto appuntamento dell’anno, il secondo dedicato ai beni alimentari e di prima necessità.
Quest’anno l’invito alla solidarietà si estende a tutta la rete Nova Coop, con una presenza capillare in 62 punti vendita. In provincia di Torino saranno coinvolti sei supermercati del capoluogo e altri ventidue comuni: Alpignano, Avigliana, Beinasco, Borgaro, Caluso, Carmagnola, Chieri, Chivasso, Ciriè, Collegno (due), Cuorgnè, Giaveno, Ivrea, Orbassano, Pinasca, Piossasco, Rivoli, San Mauro, Settimo, Strambino, Susa e Volpiano.
L’iniziativa non si ferma però alla sola giornata di raccolta: Nova Coop prosegue il proprio impegno per tutto l’anno grazie ai cestoni non presidiati all’ingresso di molti punti vendita, dove i clienti possono donare liberamente prodotti da destinare alle realtà benefiche del territorio. Un gesto piccolo ma capace, se moltiplicato per migliaia di persone, di diventare grande.
In un periodo storico in cui i rincari e le difficoltà economiche mettono a dura prova le famiglie, “Dona la Spesa” rappresenta un modo per unire le forze e condividere ciò che si ha. Un carrello riempito di generosità può trasformarsi in un segnale potente: che la solidarietà, anche nel quotidiano, resta il bene più prezioso.
Nel Torinese, appuntamenti nei negozi Coop di:
Alpignano e supermercato di Collegno, con i volontari del Gruppo Volontariato Vincenziano di Caselette;
Avigliana, con i volontari della Caritas di Avigliana;
Ipermercato di Beinasco, con i volontari con i volontari della Caritas di Beinasco;
Borgaro Torinese, con i volontari della Caritas di Borgaro;
Caluso, con i volontari dell'AVULSS di Caluso;
Carmagnola, con i volontari della Caritas di Carmagnola;
Ipermercato di Chieri, con i volontari di Reciprocamensa odv;
Chivasso, con i volontari della Caritas di Chivasso;
Ipermercato di Ciriè, con i volontari della Sezione Cirié della Croce Verde Torino;
Collegno ipermercato del CC Piazza Paradiso, con i volontari del Centro di Ascolto Frassati;
Ipermercato di Cuorgnè, con i volontari della San Vincenzo di Cuorgnè e della Croce Rossa di Cuorgnè;
Giaveno, con i volontari della Caritas di Giaveno;
Ivrea, con i volontari della CRI di Strambino;
Orbassano, con i volontari del Gruppo Volontariato Vincenziano di Orbassano;
Pinasca, con i volontari della Caritas di Pinasca;
Piossasco, con i volontari dell'associazione "A Piossasco nessuno resta solo";
Rivoli, con i volontari della C.R.I di Rivoli;
San Mauro Torinese, con i volontari San Vincenzo di San Mauro;
Settimo Torinese, con i volontari dell'Emporio Solidale Settimo Torinese;
Strambino, con i volontari della Caritas di Strambino;
Susa, con i volontari della Croce Rossa Italiana di Susa;
Volpiano, con i volontari della Caritas di Volpiano;
Torino Fiorfood e Ipermercato del CC Parco Dora, con i volontari del Sermig Arsenale della Pace;
Torino, supermercato di Corso Belgio, con i volontari della Parrocchia San Giulio d'Orta;
Torino, supermercato di Corso Molise, con i volontari della Parrocchia Santa Caterina da Siena - Gruppo San Vincenzo;
Torino, Superstore di Via Botticelli, con i volontari dell'associazione Giovani Migranti;
Torino, Superstore di Corso Novara, con i volontari della Parrocchia San Gaetano da Thiene.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.