AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
05 Ottobre 2025 - 19:49
De Stefano e Colosso
Mercoledì 1° ottobre, in Comune a Ivrea, la Commissione Commercio presieduta da Massimiliano De Stefano si è riunita con un ordine del giorno tutt’altro che leggero. Tra gli altri il bando regionale dei Distretti del Commercio.
All’incontro l’assessora Gabriella Colosso si è presentata con il progetto per richiedere il contributo già confezionato.
Tra le altre cose, De Stefano ha proposto di introdurre la filodiffusione per rendere il centro cittadino un vero e proprio “centro commerciale all’aperto”: musica nei sabati pomeriggio, informazioni di servizio e magari qualche messaggio promozionale per i clienti, con l’obiettivo di rendere più accogliente e viva la città.
La Colosso, però, avrebbe tagliato corto sostenendo che “tutti i commercianti sono contrari”. “Tutti chi?”, ha ribattuto secco De Stefano, chiedendo nomi e numeri. “Ne ho contati ventidue”, ha risposto l’assessora.
Una risposta che, più che convincere, lo ha lasciato di sasso.
Morale? La Commissione, che avrebbe dovuto esaminare e condividere i contenuti del piano, si è ritrovata davanti a un documento chiuso, completo e – secondo De Stefano – già ben indirizzato verso “gli interessi di sempre”.
Nel progetto figurano, tra le varie misure, una telecamera da installare in via Arduino e un’altra nel quartiere del Borghetto. Poi una non meglio precisata “formazione per i commercianti”, che secondo molti presenti suona più come un modo elegante per distribuire fondi a qualche ente di fiducia che come un vero sostegno al tessuto commerciale locale. Dulcis in fundo, shopper e carrelli per gli ambulanti: una trovata che, a detta dei consiglieri di opposizione, non risolve nessuno dei problemi reali che si vivono quotidianamente al mercato.
“È venuta con i compiti già fatti, con la scusa che siamo a ridosso del bando” – tuona De Stefano – “Non ha tenuto conto delle richieste emerse durante la riunione in Sala Santa Marta, appena pochi giorni fa”. Il tono è deciso, quasi furioso.
La sensazione diffusa è che la Commissione sia stata convocata solo per ratificare decisioni già prese.
E qui il giudizio politico si fa tagliente: con la Colosso, si mormora tra i banchi dell’opposizione, si va d’accordo solo quando si parla del nulla. Appena si prova a fare politica vera, entra in modalità bulldozer: scorretta, rigida, sempre convinta che la ragione sia solo sua. “Facesse qualcosa di concreto – commenta amaro De Stefano – magari partendo dal tema del salario minimo, che da due anni rinvia di mese in mese, forse qualche passo avanti si vedrebbe”.
Più che un progetto per i commercianti - e questo lo diciamo noi de La Voce - un progetto per Ascom, guidata dalla presidente Luisa Marchelli, che da anni riesce – con tutte le amministrazioni, di destra o di sinistra – a far pesare la propria influenza. E ogni volta, alla fine, “si fanno i conti con lei”. Succedeva già con Fabrizio Dulla e succede anche con Colosso.
Più che “Democratica” una solista che con il suo gnè gnè inganna tutti, anche la maggioranza.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.