AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
05 Ottobre 2025 - 22:25
Dove la memoria si cura con il cuore: la sfida dell’Alzheimer a San Carlo Canavese
In un’Italia che invecchia rapidamente, l’Alzheimer è una delle sfide più silenziose e dolorose del nostro tempo. Una malattia che colpisce la memoria, ma che lascia ferite profonde anche nelle relazioni, nella quotidianità, nel cuore di chi resta. A San Carlo Canavese, però, c’è chi ha deciso di non arrendersi a questo silenzio: l’Associazione Alzheimer San Carlo Canavese, nata dal coraggio e dalla determinazione di chi, quella malattia, l’ha vissuta da vicino.
L’associazione è attiva dal 2017, fondata da un gruppo di familiari di persone affette da demenza, accomunati dall’esperienza di sentirsi soli, spaesati, impreparati, affiancati da una geriatra, la dottoressa Paola Maina. Da quella condivisione è nato un progetto più grande, che negli anni si è strutturato grazie al contributo di volontari, ex infermieri, specialisti e cittadini pronti a offrire il proprio tempo. C’è chi ha vissuto in prima persona il dolore della malattia e ora vuole trasformarlo in risorsa, chi ha deciso di mettere a disposizione le proprie competenze, chi semplicemente ha scelto di esserci. Anche alcuni studenti delle scuole superiori della zona hanno deciso di affiancare l’associazione, portando con sé energia e sensibilità.
Con l’arrivo dell’autunno sono ripartite le attività, sempre pensate per accompagnare sia i malati che i caregiver lungo il percorso della malattia. In ottobre sono stati avviati due nuovi laboratori: il Gruppo di Psicodramma, condotto dallo psicologo Paolo Sapelli, offre ai pazienti uno spazio in cui esprimere emozioni complesse attraverso il teatro, mentre il laboratorio condotto dalla dottoressa Daniela Dallorto “Uno spazio tutto per me – Prendersi cura di chi cura” è un percorso di arteterapia rivolto ai caregiver, basato sulla tecnica del Caviardage, in cui le parole e le immagini diventano strumenti di riflessione, sollievo e condivisione.
A partire da gennaio saranno attivati anche laboratori di danzaterapia, rivolti sia ai malati che alle famiglie. L’obiettivo non è solo quello di stimolare la persona, ma anche di creare uno spazio in cui ritrovarsi, muoversi insieme, ricostruire un contatto umano che la malattia tende a spezzare. L’associazione organizza anche corsi di formazione per caregiver, consapevole che affrontare l’Alzheimer richiede conoscenze, ma anche forza emotiva e una rete di sostegno solida.
Tra le iniziative più sentite c’è il “Caffè del Buonumore”, un appuntamento fisso del lunedì pomeriggio, dalle 15:00 alle 18:00, presso Villa Cantù. È un momento semplice ma prezioso, dove malati e familiari si ritrovano per condividere un pomeriggio di attività leggere, musica, balli, canti. Le proposte vengono scelte dal team in base al gruppo e all’energia della giornata. Non è solo un modo per tenere impegnata la mente: è un’occasione per ridare dignità, calore e sorrisi a chi, troppo spesso, viene dimenticato o isolato. Mentre i malati partecipano alle attività, i familiari possono prendere parte a gruppi di ascolto e autoaiuto, confrontandosi con chi vive esperienze simili.
Tutto questo è possibile grazie all’impegno dei volontari, che rappresentano il cuore pulsante dell’associazione. La loro presenza, spesso nata da storie personali, rende questo progetto autentico, umano, vicino alle persone. L’associazione è sempre alla ricerca di nuove forze, e l’appello è aperto a tutti: servono volontari, giovani e meno giovani, per continuare a far vivere un’esperienza che, per molti, è diventata ancora più importante della cura medica.
In un contesto in cui il sistema sanitario fatica a rispondere pienamente ai bisogni delle persone con demenza e delle loro famiglie, realtà come quella di San Carlo Canavese dimostrano che la comunità può fare la differenza. Per chi convive con l’Alzheimer, sapere di non essere solo è già una forma concreta di cura. E proprio da qui, dalla forza silenziosa della solidarietà, nasce ogni giorno una piccola ma reale speranza.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.