AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Settembre 2025 - 18:02
Chiesa di San Ferreolo a Grosso Canavese
Domenica 28 settembre sarà un’occasione imperdibile per scoprire uno dei tesori più nascosti e affascinanti del nostro territorio: la chiesetta di San Ferreolo, un gioiello romanico immerso nel verde, solitamente chiuso al pubblico, che per un giorno aprirà le sue porte nell’ambito dell’iniziativa Percorsi di Arte, Storia e Fede nel Canavese, Ciriacese e Valli di Lanzo.
Costruita attorno all’anno Mille, probabilmente durante l’episcopato di Landolfo, vescovo di Torino tra il 1011 e il 1035, la cappella colpisce per la sua semplice ma intensa eleganza architettonica. Murature in ciottoli di fiume e laterizi, abside con feritoie a doppia strombatura e decorazioni in opus spicatum raccontano secoli di storia, spiritualità e arte, in un contesto paesaggistico che invita al raccoglimento.
All’interno, due cicli di affreschi – databili tra il XII e il XV secolo – rendono questa piccola chiesa un vero e proprio museo della fede medievale: dal Cristo Pantocratore bizantino incorniciato in una mandorla celeste, fino alla suggestiva allegoria delle virtù e dei vizi capitali, un’esplosione di simbolismo e narrazione che ancora oggi affascina e interroga.
L’apertura di San Ferreolo è un evento raro: la cappella è visitabile soltanto due volte l’anno, la seconda domenica di aprile e l’ultima di settembre, oltre ad alcune aperture straordinarie come quella del 16 giugno, per la festa del santo patrono.
A rendere possibile tutto questo è il prezioso lavoro di un gruppo di volontari della comunità di Grosso, che da anni si dedica con cura e passione alla tutela del sito. I volontari si occupano della manutenzione dell’area verde circostante, della pulizia della cappella, e collaborano attivamente con la parrocchia per garantire l’accessibilità del luogo e la conservazione del suo patrimonio. Alcuni di loro mettono anche a disposizione il proprio tempo per accompagnare i visitatori con visite guidate personalizzate, raccontando storia, simboli e curiosità che altrimenti resterebbero celati. Un impegno silenzioso, fatto di senso civico e amore per il territorio, che ha permesso a San Ferreolo di non cadere nell’oblio.

Durante la giornata del 28 settembre, la cappella sarà aperta al pubblico dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00, con ingressi liberi e possibilità di visita guidata su richiesta. A rendere l’esperienza ancora più immersiva, a intervallare le visite ci saranno momenti musicali a cura dell’ensemble Banchetto degli Oziosi, che proporrà canti e madrigali rinascimentali, evocando atmosfere d’altri tempi e sottolineando la connessione profonda tra arte, fede e territorio.
Un invito a lasciarsi sorprendere da un luogo che, pur nella sua discrezione, custodisce storie millenarie e bellezza senza tempo. Non solo un appuntamento culturale, ma un’occasione per ritrovare, anche solo per un giorno, un legame profondo con le nostre radici.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.