AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Settembre 2025 - 23:38
Il capogruppo di Fdi Andrea Cantoni
Un cane antidroga in ogni quartiere. È questa, più o meno, la visione che Andrea Cantoni e Marzia Alessandra Vinciguerra (Fratelli d’Italia) hanno messo nero su bianco in una mozione che approderà in Consiglio comunale lunedì prossimo.
Non un progetto educativo, non un percorso di prevenzione sociale, ma un Nucleo operativo cinofilo dentro la Polizia municipale: la ricetta della destra eporediese contro spaccio e droga.
Il testo non risparmia frecciate. Dopo aver premesso che “le dinamiche relative allo spaccio di sostanze stupefacenti e alla diffusione della droga contribuiscono ad accrescere l’insicurezza cittadina”, i consiglieri FdI indicano pure come trovare i soldi. Facile: basta prendere i 40 mila euro che il sindaco Matteo Chiantore aveva destinato all’associazione 21 Luglio per il campo nomadi – e che poi ha ritirato dopo l’ennesima aggressione ad una giornalista – e dirottarli sulla nuova squadra a quattro zampe.
Sui social, i toni di Andrea Cantoni sanno tanto di comizio, ma tant'è!
“Mentre la Giunta eporediese pensa all’educativa di strada – un progetto che farà avere allo Zac! un bel contributo economico – da Fratelli d’Italia arrivano proposte concrete per contrastare la criminalità cittadina”.
Tradotto: meno educatori e più cani antidroga.
La provocazione è evidente: mettere la Sinistra di fronte a una scelta che sa di trappola politica. Dire di no significherebbe, agli occhi di FdI, rifiutare “proposte concrete per la sicurezza”; dire di sì equivarrebbe a inseguire la destra sul suo terreno, ammettendo che l’educativa di strada serve a poco. Cantoni rincara la dose: “Non solo una proposta concreta e utile: abbiamo perfino suggerito alla maggioranza dove trovare i fondi per finanziarla”.
Stringi, stringi, la mozione impegna il sindaco e la giunta a fare tre cose: avviare l’iter amministrativo per istituire il Nucleo cinofilo comunale, promuovere interventi nelle scuole contro lo spaccio, reperire le coperture finanziarie “almeno in parte” dal capitolo di bilancio che prevedeva l’assegnazione al campo nomadi.
A ben vedere un testo scritto apposta per mettere in difficoltà la maggioranza e per trasformare la discussione in Consiglio in un teatrino
FdI lo ammette quasi apertamente: “Vedremo come si esprimerà la Sinistra… Vi aspettiamo!”.
Un invito che sa di sfida, con tanto di appuntamento fissato. C'è la certezza che lunedì sera, a Palazzo, più che i labrador addestrati a fiutare cocaina, a contendersi il ring saranno i partiti.
P.S.
Portare i labrador in una mozione è pericoloso. Perché la politica ama le metafore facili, e basta un niente perché il dibattito scivoli dall’ordine del giorno all’ordine del canile. Qualcuno parlerà di fiuto politico, qualcun altro di annusare l’aria del consenso. E c’è il rischio che, al primo affondo, arrivi un “bau bau” ben piazzato, lo stesso che ha reso celebre l’onorevole Augusta Montaruli.
Chi potrebbe? Barbara Manucci? No, troppo signora. Andrea Gaudino? Troppo serio. Luca Spitale? Non se lo può permettere. E allora ecco l’indiziato: Emanuele Longheu. Un bel “bau bau” tondo tondo… e addio discussione seria. Largo alle alzate di sopracciglia e di zampe, tra chi abbaia alla luna e chi ringhia al vicino di banco. Non più mozioni, ma museruole. Non più deliberazioni, ma ossi da rosicchiare.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.