Cerca

Meteo

Italia, addio estate: in arrivo nubifragi, crollo di 12 gradi e vento fortissimo già da lunedì

Le previsioni parlano di autunno anticipato con piogge e temporali violenti

Maltempo in arrivo

Maltempo in arrivo (foto di repertorio)

"La fase estiva del fine settimana ha le ore contate: la prossima settimana il maltempo raggiungerà l'Italia con temporali anche forti e un brusco calo delle temperature." È l’allerta lanciata dagli esperti di 3bmeteo.com, che annunciano la fine dell’anomalo anticiclone subtropicale e l’arrivo di una circolazione depressionaria pronta a riportare piogge, vento e freddo.

Manuel Mazzoleni, meteorologo di 3bmeteo, conferma: "L’anomalo anticiclone subtropicale, responsabile di un weekend ancora dal sapore estivo, nel corso della nuova settimana lascerà spazio a una fresca circolazione depressionaria, responsabile di maltempo anche intenso al Centro-Nord, nonché di un deciso calo termico."

Le prime avvisaglie già da domenica sera con rovesci e temporali su Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e parte della Lombardia. "Lunedì il maltempo si estenderà a tutto il Nord, alle regioni tirreniche centro-settentrionali e alla Sardegna, con ancora rovesci e temporali localmente forti. Alto il rischio di nubifragi su medio-alto Piemonte, Lombardia, Liguria e Toscana, con accumuli localmente oltre i 50/80 mm e picchi fino a 150/200 mm sul VCO", avverte Mazzoleni.

Martedì il fronte perturbato scenderà di latitudine, colpendo anche il Centro e parte del Sud, mentre mercoledì quasi tutta la Penisola sarà interessata da instabilità diffusa. "Almeno fino a venerdì altri impulsi instabili, intervallati da temporanee schiarite, transiteranno sul Nord, dove poi il tempo inizierà a migliorare nel fine settimana a partire da Ovest. Atteso, invece, un ulteriore peggioramento al Centro-Sud — da confermare — con nuovi rovesci e temporali anche di forte intensità."

Il cambiamento sarà drastico anche sul fronte termico. "Il caldo anomalo di questi giorni, con temperature sopra le medie del periodo di oltre 10/12°C al Nord, ha ormai le ore contate", precisa Mazzoleni. Al Nord-Ovest le massime crolleranno già a inizio settimana sui 22/24°C, mentre al Centro e al Nord-Est si scenderà sotto i 25°C entro mercoledì. Al Sud, dove si toccheranno ancora i 30-32°C, il calo sarà più graduale ma entro il fine settimana anche qui i valori massimi scenderanno sotto i 25°C, con punte di 17/19°C al Nord-Ovest.

Non solo pioggia e freddo: l’autunno porterà anche vento. "Il peggioramento sarà accompagnato da un aumento della ventilazione, dapprima dai quadranti meridionali e poi, entro metà settimana, da quelli nord-occidentali. Nel fine settimana, se l’evoluzione sarà confermata, attese raffiche di Grecale sull’Adriatico e di Tramontana e Maestrale su Ligure e Tirreno", aggiunge il meteorologo.

Infine, un chiarimento sull’equinozio: "Molti pensano che l’autunno inizi sempre il 21 settembre, ma in realtà può cadere tra il 21 e il 24. Quest’anno l’equinozio sarà il 22 settembre alle 20:19; stessa data anche per il prossimo anno, mentre nel 2027 cadrà il 23 settembre."

L’Italia si prepara così a un passaggio repentino dall’estate anticipata all’autunno più autentico, con il rischio concreto di nubifragi, allagamenti e venti forti già nelle prossime ore.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori