AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Settembre 2025 - 16:50
Luci d'Artista
La città di Torino si prepara ad accogliere la ventottesima edizione di Luci d'Artista, il celebre evento che trasforma le strade in un palcoscenico di arte contemporanea. Quest’anno, a partire dal 24 ottobre, la manifestazione vedrà l’accensione di quattro nuove opere luminose, realizzate da alcuni dei più acclamati artisti italiani e internazionali. Le Luci saranno visibili fino all'11 gennaio 2026, illuminando Torino con la partecipazione di Tracey Emin, Riccardo Previdi, Soundwalk Collective con Patti Smith e Philip Glass, e Gintaras Didžiapetris.
L'inaugurazione avverrà venerdì 24 ottobre, alle 18:30, quando il cielo di Torino sarà trasformato in un grande palcoscenico per l’arte pubblica. La Fondazione Torino Musei, incaricata dalla Città di Torino, cura ancora una volta la realizzazione e valorizzazione del progetto, consolidandosi come una delle principali realtà culturali della città. Luci d'Artista non solo celebra l'arte contemporanea, ma contribuisce anche a rafforzare l’identità della città, a livello nazionale e internazionale.
Quest’anno, l’edizione è arricchita da collaborazioni significative, tra cui quelle con la Fondazione Arte CRT, le OGR Torino, e il Lithuanian Culture Institute, che permettono a Torino di ospitare opere internazionali di altissimo livello.
La Fondazione CRT ha reso possibile l’ingresso di Tracey Emin, uno dei giganti dell’arte contemporanea, con una sua prestigiosa opera al neon, celebrando anche il venticinquesimo anniversario della Fondazione. Inoltre, la collaborazione con le OGR Torino ha portato alla realizzazione di un progetto speciale del Soundwalk Collective, in collaborazione con la leggendaria Patti Smith e il compositore minimalista Philip Glass, che presenteranno un video unico nel monumentale cortile delle OGR.
Inoltre, l’importante partnership con le Nitto ATP Finals darà vita a una nuova luce realizzata dall’artista Riccardo Previdi, in occasione della grande manifestazione sportiva che si terrà a Torino dal 9 al 16 novembre.
L’edizione accoglie anche l’opera al neon di Gintaras Didžiapetris, che arricchirà la collezione di Luci d'Artista grazie al contributo del Lithuanian Culture Institute, celebrando l’anno della cultura lituana in Italia.
Quest’anno, inoltre, nasce una nuova sezione: DUET, che raccoglie collaborazioni internazionali e permette alla manifestazione di superare i confini nazionali. Le collaborazioni con il MAC Musée d’Art Contemporain di Lione e la Triennale di Milano ampliano ulteriormente l’orizzonte di Luci d'Artista, portando la manifestazione in altre città italiane e in Europa.
La sezione Costellazione, che raccoglie le opere luminose realizzate dalle istituzioni del territorio, esce per la prima volta dai confini torinesi, ampliando il proprio raggio d’azione anche a Milano e Lione, confermando il legame storico e culturale tra queste città e Torino.
Anche il programma educativo e culturale di Accademia della Luce continua a crescere, offrendo attività lungo tutto l’anno in collaborazione con i musei torinesi. La manifestazione si impegna anche per la sostenibilità, con il continuo aggiornamento delle Luci a basso impatto energetico, grazie al supporto del Gruppo Iren.
Inoltre, Luci d'Artista è tra i vincitori della 14a edizione dell'Italian Council con il progetto per una nuova opera, The Radiant Van, ideata dal trio di artisti italiani anonimi CANEMORTO. Questa nuova luce sarà esposta nel 2026, prima al festival sloveno di Lighting Guerrilla e successivamente nella collezione torinese.
Con l’arrivo di questa nuova edizione, Luci d'Artista si avvia verso la sua trentesima edizione, destinata a diventare un appuntamento di eccezionale rilievo per Torino.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.