AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Settembre 2025 - 18:33
Frossasco, sacchi abbandonati al bivio: il Comune denuncia e annuncia sanzioni
Ancora rifiuti abbandonati a Frossasco. Questa volta è toccato al bivio del paese, trasformato in una discarica improvvisata con sacchi di vestiti accatastati all’esterno del contenitore dedicato. Le immagini diffuse dal Comune hanno fatto il giro dei social, mostrando con crudezza un problema che non è solo di decoro ma di legalità.
L’amministrazione ha dovuto ordinare una pulizia straordinaria, con operatori impegnati a rimuovere ciò che non avrebbe mai dovuto finire in strada. Tempo, mezzi e denaro sottratti ad altri servizi. E qui sta il punto: ogni gesto di inciviltà si traduce in un costo per tutti, un prezzo che ricade sulla comunità per colpa di pochi.
Il Comune è stato netto: trovare un contenitore pieno o con apertura difettosa non autorizza a scaricare sacchi sul marciapiede. In questi casi la legge è chiara. L’articolo 192 del Decreto Legislativo 152/2006 (Codice dell’Ambiente) vieta espressamente l’abbandono e il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e prevede sanzioni salate: da 300 a 3.000 euro per i privati, importo che può aumentare se si tratta di rifiuti pericolosi. Per le imprese le pene sono ancora più severe, con possibili conseguenze penali.
Oltre alle multe, il responsabile è obbligato alla rimozione e al ripristino dei luoghi, a proprie spese. Non è dunque una bravata, ma una violazione che può segnare pesantemente il portafoglio di chi viene scoperto. E a Frossasco, l’amministrazione ha già annunciato controlli mirati per risalire ai responsabili.
Il degrado del bivio è solo la punta di un iceberg che riguarda tanti comuni: contenitori talvolta guasti, raccolte non tempestive e cittadini che, invece di segnalare, scelgono la scorciatoia più comoda. Ma così un disservizio momentaneo diventa danno collettivo permanente, alimentando emulazione e sfiducia nelle regole.
La legge, dunque, non lascia spazio a interpretazioni. L’abbandono di rifiuti è un reato ambientale, un gesto che sporca il territorio e mina la convivenza civile. Se non si comprende che il bene pubblico è responsabilità di tutti, ogni angolo rischia di trasformarsi in una pattumiera.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.