AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
04 Settembre 2025 - 21:53
Foto dalla pagina facebook Centro Meteo Piemonte
Un violento fronte temporalesco ha colpito questa sera l’Ovest Astigiano, portando piogge intense, raffiche di vento e grandinate. Poco dopo le 21.30 una supercella temporalesca si è abbattuta su Cantarana, con chicchi di grandine di dimensioni medio-grandi che hanno imbiancato strade e cortili, provocando danni e disagi. Numerose le segnalazioni di alberi caduti in diverse zone della provincia. A confermare la portata del fenomeno sono state le rilevazioni e le testimonianze raccolte dal Centro Meteo Piemonte, che già alle 20 aveva annunciato l’ingresso del fronte da Ovest e la sua traslazione verso est/nord-est nelle ore successive.
Il post facebook del Centro Meteo Piemonte
Nonostante l’impatto, gli esperti rassicurano: la fase perturbata sarà breve. I meteorologi sottolineano infatti che già da venerdì 5 settembre l’alta pressione tornerà a imporsi con decisione sul Nord Italia, riportando condizioni di stabilità e cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi. Qualche eccezione potrà manifestarsi soltanto sulle Alpi, dove nel pomeriggio non si escludono brevi rovesci isolati, ma si tratterà di fenomeni sporadici e di lieve entità. Le temperature, dopo la flessione momentanea di oggi, resteranno su valori gradevoli e in linea con la stagione.
Al Centro la giornata di venerdì sarà caratterizzata da sole e cielo limpido, con il transito di innocue velature, mentre al Sud si prevede un contesto quasi estivo, con condizioni ideali per chi sceglierà ancora spiagge e località costiere.
La stabilità atmosferica sarà la protagonista anche di sabato 6 settembre, con clima asciutto e soleggiato sull’intera Penisola. Solo la Toscana e l’Appennino centrale vedranno passaggi nuvolosi, senza precipitazioni di rilievo. Il Nord si godrà cieli sereni o poco velati, confermando una netta tregua rispetto alla serata movimentata di oggi.
Lo stesso scenario è atteso per domenica 7 settembre: il sole dominerà quasi ovunque, salvo nubi irregolari sul Piemonte occidentale e a ridosso delle Alpi. Sul versante adriatico centrale sono previste velature che non rovineranno le giornate all’aperto. Al Sud si confermerà il dominio del bel tempo, con qualche addensamento su Calabria e Isole Maggiori, ma senza fenomeni significativi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.