AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Settembre 2025 - 10:58
È ufficialmente attivo il nuovo ufficio UIL Pensionati e A.D.A. Piemonte, che ha inaugurato la sua nuova sede a Venaria, in zona Altessano, in Piazza Cavour 4.
Un nuovo punto di riferimento per le utenze che unisce diverse realtà e servizi a supporto degli anziani e delle persone con disabilità, e lo fa con una proposta innovativa che va oltre la semplice assistenza burocratica. La nuova sete offrirà un’ampia offerta di servizi pensati per rispondere alle esigenze sociali, sanitarie e culturali della terza età.
Il nuovo polo ospiterà l'unione delle competenze dell’A.D.A. Piemonte (Associazione Diritti degli Anziani) e della UIL Pensionati. Per le utenze sarà quindi possibile ricevere assistenza per le varie pratiche legate alla disabilità grazie alla presenza dell’Ufficio H, dedicato appunto al supporto delle persone con disabilità.
A questo si affiancano una serie di iniziative culturali e sociali a cura di ADA Piemonte, dalle gite ai seminari informativi, che hanno l’obiettivo di combattere l’isolamento che caratterizza molti anziani.
Inoltre, le utenze potranno trovare, in questa nuova sede, assistenza per il disbrigo di tutte le pratiche oltre a ricevere indicazioni per risolvere eventuali problematiche come avviene nella sede di C.so Garibaldi, 31 a Venaria Reale.
L'ufficio, con orario di apertura dal lunedì al venerdì (8:30 - 12:00 e 14:00 - 17:30), si propone come uno sportello polifunzionale, dove le persone possono essere seguite nelle varie pratiche burocratiche e godere di un ampio ventaglio di attività.
La nuova sede in zona Altessano - Piazza Cavour, 4
"Troverete, come sempre, attenzione alle vostre esigenze, competenza e professionalità nell’espletamento dei servizi a vostra disposizione", commentano dall'associazione A.D.A Piemonte.
Accanto ai tradizionali servizi di assistenza fiscale e previdenziale, il nuovo centro offrirà anche una serie di attività che mirano a migliorare la qualità della vita degli anziani, come le gite sul territorio e le vacanze sociali, già organizzate da A.D.A. Piemonte, così come eventi culturali e seminari tematici.
L'intento di A.D.A Piemonte è infatti quello di offrire occasioni di socializzazione e di stimolo culturale, necessarie per una vita attiva e appagante.
In particolare, l’Ufficio H, coordinato da Antonio Terrameo, è dedicato alle pratiche e agli accompagnamenti delle persone con disabilità, garantendo supporto in tutti gli iter burocratici, ma anche nella gestione delle visite mediche e delle necessità quotidiane.
Un aspetto particolarmente apprezzato, infatti, è l’approccio integrato e il lavoro di rete tra i vari enti. Il nuovo ufficio vuole essere non solo un punto di assistenza, ma un luogo dove le persone possano sentirsi accolte, informate e partecipi di una comunità che non li esclude.
L’offerta di eventi culturali, gite e attività sociali è pensata per contrastare il fenomeno dell'isolamento sociale, sempre più diffuso tra la popolazione anziana. L'iniziativa di A.D.A. Piemonte, sotto la guida della referente territoriale Grazia Fontanarosa, punta proprio a regalare alle persone delle occasioni di scambio e arricchimento.
"La volontà è quello di creare legami, di andare insieme alla scoperta del territorio tramite visite, sempre guidate, e valorizzazioni dei prodotti locali, il tutto muovendoci sempre con i mezzi pubblici", afferma Fontanarosa, che insieme a tutto il team di ADA e UIL si impegna quotidianamente per creare nuove opportunità.
Il nuovo polo di Venaria è stato accolto con grande entusiasmo dai residenti, che vedono nella creazione di questo centro un’opportunità concreta per migliorare la propria qualità della vita, il tutto è stato possibile anche grazie alla guida di Donato Valente, responsabile dell’Area Vasta UIL TO4.
Il nuovo ufficio si colloca come una risorsa non solo per gli anziani e le persone con disabilità, ma per tutta la comunità, in un’ottica di inclusione e partecipazione attiva. Con questa apertura, la città di Venaria Reale guadagna un punto di riferimento fondamentale per chi ha bisogno di assistenza, ma anche di socializzazione e sostegno psicologico.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.