Cerca

Cronaca

Pensionati spensierati: in gita con Ada Piemonte

Gite, cultura e amicizia, tante iniziativa per la terza età

Gite per la terza età

Ci sono storie che meritano di essere raccontate e questo è il caso della piccola ma vibrante storia di Ada Piemonte.

La fotografia che proponiamo è quella di un gruppo di pensionati che, sotto la guida dell’entusiasta Grazia Fontanarosa, sta lentamente scoprendo il Piemonte, ma ancor di più sta riscoprendo la grande bellezza della condivisione e dello stare insieme.

Ada Piemonte è una nuova associazione nata come gemmazione di UIL Pensionati, e in pochissimo tempo ha già organizzato una serie di uscite e attività pensate per combattere la solitudine e promuovere la connessione sociale e l'arricchimento culturale.

Al timone di questa iniziativa c'è l'energica e appassionata Grazia Fontanarosa, che oltre a essere rappresentante dell'Area Vasta UIL TO4 all’interno del Comitato Pari Opportunità, da poco ha ricevuto il  compito di organizzatrice da parte di ADA Piemonte e, grazie al suo contagioso entusiasmo, sta guidando con successo le varie iniziative.

Grazia, con il luccichio negli occhi e il cuore carico di entusiasmo ci ha raccontato com’è nata la sua idea, guidandoci ad immaginare un mondo in cui gli anziani non siano semplicemente destinatari passivi di cure, ma partecipanti attivi nelle loro comunità:

Uil Pensionati offre tantissimi servizi per la terza età – spiega – li assiste nelle pratiche burocratiche, ha un CAF, un Patronato, l’Ufficio H affidato ad Antonio Terrameo che si occupa degli accompagnamenti alle visite mediche e non solo, ma io sentivo che mancava qualcosa; il divertimento. Volevo creare qualcosa che riunisse le persone, la terza età non è solo fatta di visite mediche e pratiche burocratiche. L'isolamento che molti anziani sperimentano è sempre più diffuso ed è piuttosto deprimente, credo che l'interazione sociale sia la chiave per una vita piena."

 Un momento di convivialità in uno dei Caffè storici del centro di Torino 

Così, grazie al pieno sostegno del segretario regionale della UIL Pensionati, Lorenzo Cestari e all’aiuto di Donato Valente, responsabile dell'area Vasta UIL TO4, Grazia ha dato vita ad un’idea semplice ma rivoluzionaria: organizzare gite ed eventi che permettessero agli anziani di godere della compagnia degli altri mentre esploravano i loro dintorni.

"Abbiamo iniziato con un caffè e una visita al museo – dice - e la risposta è stata travolgente. La prima gita ha visto il tutto esaurito così sono stata costretta a programmare altre date e la richiesta continuava a crescere. Io credo che queste persone avessero soltanto bisogno di una spinta”.

Questo perché le gite organizzate da Grazia sono dei veri e propri elogi alla bellezza e sono celebrazioni della vita. Per le “gite culturali” al centro di Torino, i partecipanti partono in autonomia prevalentemente da Venaria, Settimo, Borgaro, Leini e altri comuni limitrofi, la volontà è sempre quella di promuovere l’utilizzo dei mezzi pubblici e poi, una volta raggiunta la Città ci si immerge nella storia di un museo, in questo caso quello del museo della Radio e TV Rai, poi ci si immerge nell’atmosfera calda e retrò di uno storico Caffè torinese per gustarsi una merenda o una colazione e soprattutto conoscersi meglio, fare amicizia, creare una rete.

“Dobbiamo ringraziare Anna ed Elisabetta del museo della Radio e TV Rai – dice Grazia - due guide fantastiche che ci hanno guidati, il gruppo pensionati era rapito dalle loro parole. Faremo sempre visite guidate perché la cultura arricchisce e stimola la curiosità”.

 La visita al museo della Rai

UIL Pensionati copre l’area vasta di Venaria, Ciriè, Borgaro, Brandizzo, Chivasso e Settimo. Ma le gite di Ada Piemonte sono aperte anche ai comuni limitrofi. Infatti, gita dopo gita, le richieste sono arrivate da ogni area del Canavese e non solo.

Le date per le visite al Museo della Radio e TV sono state il 9, 23 e 24 ottobre e ora ne resta ancora un’altra in programma per il 31 di ottobre

Ma Ada Piemonte è appena nata e inarrestabile, del resto il motto di Grazia è “si può sempre fare meglio”, dunque per il 2025 ci saranno grandissime novità in arrivo.

Il segretario regionale Lorenzo Cestari si è detto entusiasta di queste iniziative e in lui è forte la volontà di promuovere altri aspetti di divulgazione e cultura per la terza età.

“Stiamo pensando a un qualcosa legato ai talenti dei pensionati – spiega Grazial’aspettativa di vita si è allungata tanto e la pensione è una sorta di nuova vita in cui le persone possono riportare in auge passioni a cui non si erano potute dedicare prima, possono scoprire un’arte che non conoscevano, mettere in gioco le proprie inclinazioni e la creatività”.

Il gruppo durante una gita a Torino 

Insomma, le idee per il futuro non mancano; il comitato da anni promuove dei seminari sulla salute nella terza età, un’iniziativa promossa e portata avanti da Donato Valente, l’intento è quello di ampliare sempre di più l’offerta promuovendo programmi legati alla nutrizione nella terza età e al mondo del benessere in generale.

Mentre Ada Piemonte continua a crescere, Grazia ha ambiziosi piani per il futuro e si augura di espandere la portata dell'organizzazione per includere più comunità e offrire una gamma più ampia di attività.

La storia delle gite organizzate da Ada Piemonte mette in luce il forte potere della comunità. Semplicemente riunendo le persone, l’associazione ha creato uno spazio dove gli anziani possono sentirsi valorizzati, connessi e ispirati, un momento in cui nutrire la curiosità, fare amicizia e soprattutto divertirsi insieme.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori