Cerca

Costume e società

Littizzetto è tornata su Instagram: "E' giunto il momento di ricominciare a dire cazzate... e qualcosa che".

Dopo lo stop improvviso di metà luglio, l’account da 3,8 milioni di follower è stato riattivato. La comica torinese rompe il silenzio con un video dalla terrazza di casa: tra ironia, mistero sulle cause e la promessa di ricominciare a parlare.

Littizzetto torna su Instagram: "Mi è cresciuta la lingua". Il rientro dopo lo stop da metà luglio

Luciana Littizzeto dal suo terrazzo

Il ritorno che i fan aspettavano è arrivato. Dopo quasi due mesi di silenzio, l’account Instagram di Luciana Littizzetto(@lucianinalittizzetto), che conta oltre 3,8 milioni di follower, è stato riattivato oggi, sabato 30 agosto. La comica torinese è riapparsa con un video dalla sua terrazza, con vista su Torino, accompagnato da un messaggio che mescola ironia, autoironia e affetto nei confronti della community. «Sono tornata, finalmente. Mi siete mancati tantissimo. Spero di esservi mancata anche io. Tutti la mattina mi dicevano non so che tempo fa a Torino ed eccomi qua, di nuovo sul pezzo», ha detto in apertura, tornando a quel rapporto diretto e immediato con il pubblico che da anni la segue e la sostiene. L’inquadratura luminosa e lo skyline della città hanno fatto da cornice a un rientro che ha il sapore di un abbraccio collettivo.

Sulle ragioni dello stop, iniziato a metà luglio, Littizzetto non ha fornito spiegazioni dettagliate. Ha parlato di un episodio definito «incomprensibile e inaspettato», un incidente digitale che ha portato alla disattivazione del profilo per settimane. «È successa una cosa incomprensibile, inaspettata, che io non potevo immaginare, ma poi alla fine me la sono immaginata. Però adesso l’abbiamo risolta», ha spiegato, senza però entrare nei particolari. La scelta di non svelare ulteriori dettagli alimenta la curiosità, ma allo stesso tempo ribadisce quanto la questione fosse per lei più un ostacolo pratico che un vero e proprio dramma.

La cronologia è stata scandita con la solita ironia: «Nel frattempo sono passati due mesi e mi sono cresciuti i capelli», ha commentato, trasformando il blackout estivo in occasione di battuta. Ma non si è fermata lì. Il ritorno è stato anche un modo per rilanciare il suo rapporto con i follower, promettendo nuovi contenuti e una rinnovata voglia di dialogo. «Mi è cresciuta anche tantissimo la lingua e quindi adesso è giunto il momento di ricominciare a parlare, a dire cazzate, ma anche qualcosa che non è proprio una cazzata. Bentornati e bentornata. Me lo dico da sola», ha aggiunto, trasformando il rientro in una sorta di manifesto programmatico, tra leggerezza e voglia di sostanza.

Questo ritorno non è solo una notizia di costume, ma anche un piccolo caso di studio sul funzionamento dei social. In un mondo dove basta un disallineamento tecnico o burocratico per far sparire una voce seguita da milioni di persone, l’esperienza di Littizzetto dimostra quanto fragile sia il legame tra creatori e piattaforme.

Allo stesso tempo, però, conferma la forza della relazione costruita nel tempo: la sua community l’ha attesa, ha chiesto spiegazioni, ha mantenuto viva l’attenzione e oggi accoglie il ritorno come la riapertura di uno spazio condiviso.

Non è soltanto la fine di un blackout digitale, ma l’inizio di una nuova fase in cui quotidiano e satira tornano a intrecciarsi, restituendo alla voce di Luciana il ruolo di compagna di viaggio per milioni di persone.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori