Cerca

Attualità

L’Italia pronta a 'ruggire' per i Mondiali Open di sci nautico

Dopo 24 anni la rassegna torna a Recetto: 200 atleti da 33 nazioni e tredici azzurri in gara sul Sesia

Sci nautico (foto di repertorio)

Sci nautico (foto di repertorio)

Il massimo campionato mondiale di sci nautico torna in Italia dopo oltre vent’anni e lo fa scegliendo il Piemonte come scenario d’eccezione. Da domani, martedì 26 agosto 2025, fino al 31 agosto, lo specchio d’acqua del Centro Tecnico Federale FISSW di Recetto, in provincia di Novara, ospiterà gli Iwwf World Waterski Championship 2025, con 200 atleti provenienti da 33 nazioni.

L’Italia schiera una squadra di tredici convocati: guidati dal veterano Thomas Degasperi, ci saranno Carlo Allais, Alice Bagnoli, Nicholas Benatti, Francesco Caldarola, Brando Caruso, Beatrice Ianni, Matteo Luzzeri, Edoardo Marenzi, Vincenzo Marino, Florian Parth, Arianna Sacco e Vittoria Saracco. Gli azzurri punteranno alle medaglie sia a squadre sia nelle prove individuali di slalom, salto e figure, con la supervisione tecnica di Elisabetta Galli e Riccardo Casilli e il supporto medico del dottor Lorenzo Benassa e del fisioterapista Giacomo Micucci.

L’Italia si presenta come una delle squadre più competitive al mondo, forte dei recenti successi europei: l’oro e l’argento nello slalom ottenuti da Degasperi e Caruso, e le medaglie conquistate dagli under 21 in Austria, tra cui l’oro nello slalom di Vittoria Saracco, l’argento e i bronzi di Florian Parth e l’argento nella classifica generale di Vincenzo Marino.

L’attesa è altissima. «Recetto già da qualche settimana respira un’aria internazionale ed è pronta per il più prestigioso evento di sci nautico del 2025», ha sottolineato Luciano Serafica, amministratore delegato FISSW Servizi e responsabile dell’organizzazione, ricordando come il centro federale sia stato trasformato in un vero e proprio villaggio sportivo con aree stampa, tv e ospitalità.

«Abbiamo sognato a lungo di organizzare questa gara, oggi diamo il via a un evento di altissimo livello grazie alle sinergie e a un incredibile lavoro di squadra», ha aggiunto Claudio Ponzani, presidente della FISSW, evidenziando come l’appuntamento sia anche un’occasione per promuovere il turismo sportivo e l’economia locale.

«Accogliere nuovamente in Italia i Mondiali Open di sci nautico, dopo oltre vent’anni, è per il Piemonte motivo di grande orgoglio. Il nostro territorio è pronto a offrire il meglio di sé, dimostrando ancora una volta di essere all’altezza dei più importanti eventi sportivi internazionali», hanno dichiarato Alberto Cirio e Paolo Bongioanni, rispettivamente presidente e assessore della Regione Piemonte, sottolineando come la manifestazione rappresenti un’opportunità per unire sport, turismo e innovazione.

Dal 10 agosto Recetto ha iniziato ad accogliere atleti, tecnici e famiglie, animando il territorio e dando impulso al commercio locale. L’indotto stimato supera le duemila presenze, un movimento che conferma la portata internazionale dell’evento. La cerimonia di apertura sarà seguita dalle prove preliminari e il gran finale è atteso per il 31 agosto, con tutte le finali di categoria e la chiusura ufficiale dei Mondiali.

Presentata a Roma lo scorso 15 luglio alla presenza dei ministri Daniela Santanché e Andrea Abodi, del sindaco di Recetto Lido Beltrame e in collegamento del governatore Cirio, la manifestazione è sostenuta da Kappa, Nuii-Maxibon, Nautique, Masterline, Eagle e Vicolungo The Style Outlets, con il supporto del Ministero per lo Sport e i Giovani, del Ministero del Turismo, della Regione Piemonte, della Provincia di Novara, del Comune di Recetto, del Coni, del CIP e di Sport e Salute.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori