AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Agosto 2025 - 09:06
Espulsione e scuse social: Cambiaso chiede perdono dopo la manata a Lovik in Juve–Parma
La vittoria della Juventus contro il Parma è stata segnata da un episodio che ha fatto discutere tifosi e addetti ai lavori: l’espulsione diretta di Andrea Cambiaso per una manata rifilata al gialloblù Lovik. Un gesto improvviso, arrivato nel pieno della tensione agonistica, che ha lasciato i compagni in dieci e che non è passato inosservato alla società.
Il difensore bianconero, poche ore dopo la partita, ha affidato le sue scuse a un post su Instagram. «Non sono una persona violenta – ha scritto – nella mia vita non ho mai alzato le mani o fatto qualcosa di simile. Oggi ho commesso un errore e voglio chiedere scusa ai miei compagni, a tutto lo staff, alla società e ai tifosi». Un’ammissione di colpa accompagnata da un sentimento di forte disagio: «È stato un brutto gesto che non mi appartiene e di cui mi vergogno».
Cambiaso ha poi aggiunto un passaggio di autocritica e di crescita personale: «Nella mia vita ho commesso errori e da ognuno ho sempre imparato molto: anche da questo imparerò, per diventare una persona migliore. Forza Juve, fino alla fine».
Le sue parole arrivano dopo la conferenza stampa del tecnico Igor Tudor, che ha commentato l’episodio senza mezzi termini: «È stato un comportamento inaccettabile. La società prenderà provvedimenti e il giocatore verrà multato». Una presa di posizione chiara, a testimonianza della volontà del club di non lasciar correre gesti che rischiano di compromettere l’immagine della squadra e di danneggiarla sul piano sportivo.
Dal punto di vista disciplinare, ora si attende la decisione del Giudice Sportivo, che potrebbe infliggere a Cambiaso una squalifica pesante, vista la natura del gesto. La Juventus, già impegnata a gestire le tensioni della nuova stagione, dovrà quindi fare i conti con l’assenza del difensore nelle prossime partite.
Il caso Cambiaso ha acceso il dibattito anche tra i tifosi. Da un lato chi lo difende, parlando di reazione istintiva e sottolineando la sua volontà immediata di scusarsi; dall’altro chi non tollera alcun atto di violenza, soprattutto da parte di un professionista che veste la maglia bianconera. In mezzo, resta la consapevolezza che il gesto sia costato caro e che il giocatore, classe 2000, dovrà ricostruire la fiducia del pubblico attraverso comportamenti irreprensibili in campo e fuori.
In un calcio sempre più attento alla condotta dei suoi protagonisti, la vicenda dimostra quanto una singola azione possa segnare la percezione di un atleta. La Juventus ha scelto di affiancare alle scuse del giocatore una misura concreta, la multa, ribadendo la propria linea di rigore disciplinare.
Per Cambiaso sarà ora il tempo di riflettere e di trasformare l’errore in lezione. Un episodio da archiviare in fretta, ma che resterà come monito: la professionalità non si misura solo con le prestazioni tecniche, ma anche con la capacità di mantenere il controllo nei momenti più tesi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.