Cerca

Attualità

A San Benigno Canavese, la Casa delle Associazioni diventa punto di scambio per i libri scolastici

Un'iniziativa di riciclo e solidarietà tra famiglie, promossa in collaborazione con l’Istituto Comprensivo e l’associazione “Il Villaggio di Pollicino”, per un nuovo anno scolastico all’insegna della sostenibilità.

A San Benigno Canavese, la Casa delle Associazioni diventa punto di scambio per i libri scolastici

A San Benigno Canavese la sostenibilità passa anche dai banchi di scuola. La Casa delle Associazioni, all’interno di Villa Volpini, apre le porte a una nuova iniziativa di scambio e riciclo dei libri scolastici delle scuole secondarie. Un progetto semplice e concreto, nato dalla collaborazione tra l’Istituto Comprensivo di San Benigno e l’associazione “Il Villaggio di Pollicino”.

Il funzionamento è essenziale: chi ha libri delle scuole medie che non utilizza più, può donarli; chi ne ha bisogno per l’anno scolastico in arrivo, può ritirarli. Due le giornate previste per la raccolta: venerdì 29 agosto e mercoledì 3 settembre, entrambe dalle 17 alle 19, presso la Casa delle Associazioni. Per il ritiro, invece, ci si mette in contatto direttamente con l’Istituto Comprensivo, che ha pubblicato l’elenco dei testi in adozione per l’anno 2025/2026.

In un periodo in cui la spesa per il materiale scolastico incide sempre più sui bilanci familiari, l’iniziativa propone una risposta pratica e a costo zero.

Il progetto mette al centro la condivisione e la solidarietà tra famiglie, con un’attenzione particolare all’ambiente. Riciclare un libro non è solo un gesto di risparmio, ma anche un modo per evitare sprechi e allungare la vita degli oggetti.

A promuovere lo scambio è “Il Villaggio di Pollicino”, realtà nata nel 2023 dall’iniziativa di un gruppo di mamme del territorio.

Locandina 

L’associazione lavora per costruire spazi e momenti di incontro tra famiglie, con attività rivolte soprattutto ai più piccoli. Secondo le parole di Francesca Baudino, una delle fondatrici, l’associazione nasce proprio con l’obiettivo di creare uno spazio dove le famiglie possano incontrarsi, condividere esperienze e crescere insieme. Il bisogno di socializzazione tra famiglie, specialmente in un contesto sano e stimolante per i bambini, è stato uno degli aspetti più urgenti che hanno spinto alla creazione di questo progetto.

“Il Villaggio di Pollicino” è una delle realtà che ha scelto di stabilire la propria sede operativa presso la Casa delle Associazioni, inaugurata nel 2024 all’interno del piano terra di Palazzo Volpini.

Nata come progetto di valorizzazione del tessuto associativo locale, la Casa delle Associazioni è oggi un punto di riferimento per diverse realtà del territorio. Il Comune ha messo a disposizione, gratuitamente, spazi accessibili e in posizione centrale per attività culturali, formative, sportive e sociali. Yoga, corsi di primo soccorso, laboratori, serate divulgative e ora anche lo scambio dei libri scolastici: il calendario è già fitto.

La gestione della struttura è affidata a un comitato composto dalle stesse associazioni, in un modello collaborativo che punta sull’autonomia e la partecipazione attiva.

"La Casa delle Associazioni - spiega il sindaco Alberto Graffino - è un'idea innovativa che sta dando i suoi frutti. Sono già numerose sono le associazioni che hanno preso parte al progetto pienamente inclusivo. Tutte le associazioni del territorio solo le benvenute". 

L’invito è rivolto a tutti coloro che stanno cercano uno spazio dove realizzare le proprie attività. Chi volesse avere maggiori informazioni o proporre nuove iniziative può scrivere a: casadelleassociazioni.sbc@gmail.com

San Benigno sperimenta così una forma concreta di economia circolare e mutualismo, dove a circolare non sono solo i libri, ma anche idee e relazioni.

La Casa delle Associazioni 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori