AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Agosto 2025 - 07:07
Anche per il prossimo anno scolastico, il Comune di San Benigno Canavese ha deciso di confermare l'affidamento del servizio di trasporto per gli studenti disabili, un intervento fondamentale per garantire a tutti il diritto all'istruzione.
L'Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Alberto Graffino, il 12 agosto 2025 ha ufficializzato l’incarico alla ditta A.Z. di Pierobon Erminio, che si occuperà di accompagnare gli studenti con disabilità dalla loro casa alla scuola e viceversa per tutto l’anno scolastico 2025-2026.
Il trasporto scolastico per gli studenti disabili è una necessità che il Comune di San Benigno Canavese porta avanti da tempo. Con l’inizio di ogni anno scolastico, infatti, vengono organizzati i percorsi dedicati agli alunni che non possono utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere la scuola. Anche per l’anno prossimo, quindi, l’amministrazione ha scelto di non cambiare rotta e ha deciso di continuare a collaborare con la ditta Pierobon Erminio, che già da anni garantisce un servizio puntuale e attento alle esigenze dei ragazzi.
La scelta della ditta Pierobon è stata fatta dopo aver pubblicato una manifestazione di interesse, ma alla fine è arrivata una sola offerta: quella della ditta di San Benigno, che ha proposto un importo complessivo di 19.488 euro (IVA esclusa) per il servizio di trasporto. L’offerta è stata ritenuta congrua rispetto ai prezzi di mercato e, considerando la qualità del servizio precedente, è stato deciso di procedere con un affidamento diretto.
Rinnovato il servizio di trasporto per studenti con disabilità
Il servizio coprirà l'intero anno scolastico 2025-2026 e prevede il trasporto di due studenti disabili. La cifra totale per l’anno è suddivisa in 8.064 euro per il periodo da settembre a dicembre 2025, e 11.424 euro per il periodo da gennaio a giugno 2026.
Non è la prima volta che la ditta Pierobon si occupa del trasporto scolastico per studenti disabili. Negli anni passati, il servizio è stato svolto con grande attenzione e cura, rispettando le necessità specifiche dei ragazzi e permettendo loro di accedere alle lezioni senza difficoltà. Questo ha fatto sì che l'Amministrazione Comunale optasse per la continuità, confermando l’affidamento alla stessa ditta per l’anno scolastico in arrivo.
La decisione di rinnovare il servizio di trasporto scolastico non è solo una questione logistica: si tratta di un impegno concreto per l'inclusione. Grazie a questo servizio, gli studenti con disabilità possono frequentare la scuola senza barriere, partecipando pienamente alla vita scolastica e integrandosi con i loro compagni.
Il servizio di trasporto è pensato per rispondere alle esigenze di ogni singolo studente, anche in base alle specifiche condizioni di salute o alle necessità logistiche. Le richieste per il trasporto, come quelle ricevute quest’anno da parte delle assistenti sociali, sono sempre trattate con la massima attenzione, per garantire un servizio personalizzato, che non solo accompagni fisicamente gli studenti, ma che favorisca anche il loro benessere psicofisico durante il percorso scolastico.
Il Comune di San Benigno Canavese conferma così il proprio impegno per l'inclusione sociale, puntando su un servizio che va ben oltre il semplice trasporto. È un passo importante verso un sistema scolastico che mira a offrire a tutti le stesse opportunità, senza lasciare indietro nessuno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.