Cerca

Attualità

Nuovo stop all’incrocio tra via Grande e via Burolo: obbligo di fermata per chi arriva da Cascinette

L’ordinanza comunale cambia la gerarchia della precedenza all’incrocio più pericoloso alle porte di Ivrea: da oggi lo stop è obbligatorio per i veicoli provenienti da Cascinette, dopo anni di incidenti e segnalazioni

Nuovo stop all’incrocio tra via Grande e via Burolo: obbligo di fermata per chi arriva da Cascinette

Paolo Molinario

Cambia la circolazione stradale alle porte di Ivrea. Con l’ordinanza dirigenziale n. 108 del 7 agosto 2025, il Corpo di Polizia Municipale ha disposto una modifica permanente nell’area di intersezione tra via Grande (S.P. 74, via Roma per Cascinette) e via Burolo (via Boves per Cascinette). Una decisione che nasce dall’esigenza di aumentare la sicurezza in un punto da tempo considerato critico per la frequenza di incidenti.

La misura, che arriva dopo un sopralluogo congiunto tra tecnici della Città Metropolitana di Torino e dei Comuni di Ivrea e Cascinette, prevede l’introduzione di uno stop obbligatorio per tutti i veicoli provenienti dal centro abitato di Cascinette e diretti verso via Grande o via Burolo. Lo scopo è quello di ridurre i rischi legati alla pericolosità dell’incrocio, caratterizzato da scarsa visibilità e da flussi di traffico intensi.

L’area interessata non è un punto qualunque della viabilità locale: si tratta infatti di un tratto molto utilizzato dagli automobilisti per evitare la congestione di corso Vercelli. Via Grande, che costeggia il carcere di Ivrea, prosegue verso la zona artigianale e residenziale, innestandosi poi sulla mini-rotonda di via Strusiglia. È una direttrice che negli anni è diventata un passaggio obbligato per centinaia di pendolari, con il risultato che l’incrocio con la provinciale 74 e con via Burolo è divenuto uno snodo ad altissimo rischio.

Fino a pochi giorni fa, il segnale di stop era collocato su via Grande, con l’effetto che chi arrivava dal carcere e procedeva verso via Burolo si trovava in una condizione ambigua: la carreggiata più ampia induceva molti a credere di avere diritto di precedenza, mentre in realtà questa spettava ai veicoli provenienti da Cascinette. La stessa situazione si ripeteva per chi giungeva da via Burolo, generando confusione e una lunga scia di incidenti. Con la nuova disposizione, lo stop è stato spostato all’uscita di Cascinette, rendendo esplicito chi deve fermarsi e chiarendo la gerarchia di passaggio.

Si tratta dunque di un intervento che non solo modifica la segnaletica, ma “riscrive” le regole di un incrocio problematico. Per evitare ulteriori disguidi, nei prossimi mesi resteranno installati anche cartelli provvisori gialli che segnalano la modifica della viabilità. Un’attenzione in più, necessaria in una zona dove le abitudini di guida consolidate rischiano di portare gli automobilisti a non accorgersi subito del cambiamento.

L’ordinanza stabilisce inoltre che la segnaletica verticale permanente e la tracciatura della segnaletica orizzontale siano realizzate dal personale del CEC della Città di Ivrea. Non sono previste deroghe: lo stop varrà anche per chi è in possesso di permessi o autorizzazioni speciali. Eventuali ulteriori misure temporanee saranno introdotte, se necessario, dagli organi di polizia stradale.

Per garantire l’efficacia del provvedimento, gli agenti della Polizia Municipale e le Forze dell’ordine saranno incaricati dei controlli. In caso di violazioni, oltre alle sanzioni previste dal Codice della Strada, scatterà anche la rimozione dei veicoli in sosta vietata, che saranno trasportati presso il deposito convenzionato di Strambino, con spese a totale carico dei trasgressori.

Come previsto dalla legge, resta aperta la possibilità di presentare ricorso al TAR Piemonte entro 60 giorni dalla pubblicazione. L’ordinanza porta la firma del dirigente responsabile della Polizia Municipale di Ivrea, Paolo Molinario, ed è stata regolarmente depositata presso l’amministrazione comunale.

In definitiva, una stretta che punta a trasformare una zona ad alto rischio in un incrocio più sicuro, a beneficio non solo degli automobilisti di Ivrea ma anche dei numerosi residenti e pendolari di Cascinette e dei comuni limitrofi. Dopo anni di segnalazioni e sinistri quasi quotidiani, arriva finalmente un intervento concreto che dovrebbe porre fine a una delle criticità storiche della viabilità eporediese.

ordinanza

ordinanza

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori