Cerca

Attualità

Ciriè avrà il suo Palazzetto dello Sport

La Giunta approva il progetto esecutivo, ultimo passo prima dell'inizio dei lavori. Il nuovo impianto da 1.000 posti, finanziato con fondi regionali e comunali, vuole risolvere la carenza di spazi dedicati e valorizzare l'offerta sportiva locale e intercomunale

Ciriè avrà il suo Palazzetto dello Sport: il cantiere si avvia

L'amministrazione comunale di Ciriè ha dato il via libera definitivo alla costruzione del nuovo palazzetto dello sport, un progetto atteso da tempo e che si dà l’obiettivo di rappresentare una svolta all'offerta sportiva del territorio. La delibera di giunta, approvata all'unanimità, rappresenta il punto di arrivo di un percorso lungo e complesso, avviato nel 2022.

Tutto è iniziato con un bando della Regione Piemonte, a cui il Comune ha risposto candidando il progetto del nuovo impianto. Inizialmente, era previsto un contributo regionale di circa 762.000 euro, su un costo totale di 2,5 milioni di euro. Grazie a una successiva integrazione dei fondi da parte della Regione, il finanziamento è stato confermato, garantendo la copertura di una parte significativa della spesa. La parte restante, circa 1,7 milioni di euro, sarà coperta dal Comune stesso, utilizzando i fondi disponibili dall'avanzo di amministrazione.

Il nuovo Palazzetto dello Sport sorgerà vicino al polo sportivo di Via Grande Torino. L’amministrazione ha ricordato che questo complesso, che già ospita la piscina e lo stadio comunale, è facilmente accessibile e ben collegato alle principali strade provinciali. La scelta del sito ha lo scopo di creare una sinergia tra le diverse strutture, concentrando in un'unica zona un'offerta sportiva completa e facilmente raggiungibile da tutta la comunità e dai paesi limitrofi. Ed è proprio questo l’aspetto su cui l’amministrazione mette l’accento: andare “oltre i confini comunali” e costruire un centro importante per l’intero territorio del ciriacese.

Inoltre, il comune ha sottolineato che attualmente le società sportive di Ciriè  si appoggiano alle palestre degli istituti scolastici o, in alternativa, a specifici impianti comunali già esistenti. Questa situazione rende però necessario razionalizzare l'uso degli spazi, distinguendo in modo più chiaro le strutture dedicate all'istruzione da quelle pensate per lo sport. Per questo motivo, il nuovo palazzetto permetterebbe alle associazioni di avere un luogo dedicato.

“In questa prospettiva diviene quindi indispensabile realizzare uno spazio dedicato, da utilizzare 7 giorni su 7 su differenti orari, in grado di rispondere alle molteplici richieste della cittadinanza. In considerazione dell’analisi effettuata, l’Amministrazione, prefissandosi l’obiettivo di promuove e valorizza lo sport per la città e per tutti i comuni che con essa interagiscono direttamente e indirettamente, ha determinato di restituire una zona degradata e inutilizzata alla collettività e alle funzioni pubbliche trasformando un’area pressoché abbandonata in un nuovo Distretto dello sport, dotato delle necessarie infrastrutture e dei collegamenti, dove svolgere eventi e manifestazioni sportive e socioculturali” si legge sulla scheda tecnica del progetto. 

Per la realizzazione del progetto, il comune ha indetto una gara d'appalto per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori. L'appalto è stato vinto dalla COFAST Società Cooperativa. Il nuovo palazzetto, una volta completato, potrà accogliere fino a 1.000 spettatori. La prima fase dei lavori si concentrerà sulla realizzazione della struttura principale, inclusi fondazioni, muri perimetrali e coperture.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori