Cerca

Attualità

La Biblioteca di Volpiano cresce e conquista la comunità

Barbara Sapino: "Il numero crescente di utenti affezionati è la testimonianza di come la Biblioteca sia diventata un luogo vivo e accogliente."

La Biblioteca di Volpiano cresce e conquista la comunità

La Biblioteca Comunale di Volpiano è diventata un luogo di grande vivacità culturale; ogni mese, oltre 200 cittadini frequentano i suoi spazi, dimostrando quanto questo centro stia acquisendo sempre maggiore importanza per la comunità.

L'incremento dei prestiti librari è altrettanto significativo. Con 500 prestiti mensili, la Biblioteca si distingue per un’offerta variegata che include, oltre alla disponibilità delle proprie collezioni, anche un servizio di prestito interbibliotecario grazie alla rete SBAM. Questo permette agli utenti di accedere a libri provenienti da altre biblioteche della zona, ampliando notevolmente la scelta.

Un altro aspetto che rende la Biblioteca di Volpiano una realtà in continua evoluzione è l’attenzione verso la storia e la cultura locale; recentemente è stato avviato un progetto che prevede la creazione di un fondo bibliografico dedicato a Guglielmo da Volpiano, figura storica di grande rilevanza per la comunità. Questo progetto, candidato al bando "Territori in Luce" della Fondazione Compagnia di San Paolo, punta a valorizzare il patrimonio culturale e documentale del territorio.

Oltre ai prestiti e ai nuovi progetti editoriali, la Biblioteca ha ospitato negli ultimi mesi una serie di iniziative culturali che hanno coinvolto adulti e bambini.

Tra questi, gli incontri con autori, patrocinati dal Salone del Libro e dalla Città Metropolitana, e i laboratori di lettura per bambini, come "L'ora del racconto", che ha visto la partecipazione degli attori del CRAB Teatro.

La biblioteca di Volpiano, situata in via Carlo Botta 26

Non mancano eventi speciali, come la "Notte dei pupazzi", che si inserisce nell'ambito del progetto “Nati per Leggere”, e progetti formativi come il laboratorio di ricerca d'archivio, che si concluderà a settembre con la presentazione di "Come costruire un albero genealogico".

"Desidero ringraziare di cuore il personale della Biblioteca, Elena, Eleonora e Solange,  per il loro impegno e la loro professionalità -  ha dichiarato  l’Assessora alla Cultura, Barbara SapinoIl numero crescente di utenti affezionati è la testimonianza di come la Biblioteca sia diventata un luogo vivo, accogliente e in continua crescita, capace di coinvolgere tutte le fasce d’età".

La chiusura estiva della Biblioteca, che avverrà dal 13 agosto al 7 settembre 2025, non fermerà il flusso culturale. Anzi, in vista della pausa, i cittadini sono invitati a prendere in prestito più libri, per continuare a godere della lettura anche durante le vacanze. Al ritorno, a settembre, la Biblioteca riaprirà con nuove proposte e aggiornamenti, che saranno condivisi sui canali social e sul sito web.

La Biblioteca di Volpiano dimostra, mese dopo mese, di essere un presidio culturale che non solo risponde alle esigenze di lettura, ma che contribuisce attivamente alla vita culturale della comunità. Un punto di riferimento che cresce, si rinnova e guarda sempre al futuro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori