Cerca

Attualità

Nuovo ponte e pista ciclabile in Val di Lanzo: lavori terminati sulla SP32

Demoliti i vecchi impalcati, sostituiti con una struttura moderna e conforme alle norme

Nuovo ponte e pista ciclabile in Val di Lanzo: lavori terminati sulla SP32

Nuovo ponte e pista ciclabile in Val di Lanzo: lavori terminati sulla SP32

È terminata la ricostruzione del ponte sul rio Venaus, sulla strada provinciale 32 della Valle di Viù, nel Comune di Usseglio. L’intervento, atteso da tempo e particolarmente sentito dalla comunità locale, ha richiesto un investimento complessivo di 771.300 euro da parte della Città metropolitana di Torino. Le vecchie strutture, ormai fortemente degradate, sono state demolite per far spazio a un’opera moderna, sicura e pienamente conforme alle nuove normative tecniche, sia sotto il profilo strutturale che viabilistico.

I lavori sono stati eseguiti dalle imprese R.T.I. Novara Realstrade srl e Marietta srl, e hanno previsto non solo la sostituzione dell’impalcato, ma anche un approfondito consolidamento delle fondazioni delle spalle, delle scogliere e delle gabbionate che le proteggono. Un lavoro importante, che garantisce maggiore stabilità a tutto il manufatto.

Ma non finisce qui. A rendere il ponte ancora più funzionale e inclusivo, è stato realizzato un percorso ciclopedonale sul lato sinistro, pensato per ciclisti e pedoni, e installata una nuova barriera stradale di sicurezza. Inoltre, è stata rifatta la pavimentazione, migliorando l’aderenza e la fruibilità anche in condizioni meteo difficili.

Il nuovo ponte

“Si tratta di un intervento atteso da tempo” commenta il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, che nel luglio 2024 aveva partecipato al sopralluogo durante il varo delle travi principali del ponte. “Un’opera che migliora notevolmente la viabilità locale, contribuendo alla valorizzazione del territorio”.

Il nuovo ponte rappresenta infatti un importante tassello per la mobilità in alta Valle di Viù: riduce i disagi per residenti e turisti, facilita i collegamenti con le frazioni e sostiene lo sviluppo del cicloturismo, sempre più strategico per le aree montane come Usseglio.

Con questo intervento, la Città metropolitana di Torino ribadisce l’impegno nel rafforzare la rete infrastrutturale nelle aree alpine, investendo su sicurezza, sostenibilità e qualità della vita.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori