AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Agosto 2025 - 17:10
Avigliana, scatta l’allarme per lo scarabeo giapponese: cosa fare se lo incontri
È lungo un centimetro appena, ma dove passa lascia il segno. Foglie scheletriche, prati gialli, piante che non respirano più. Il suo nome inganna: scarabeo giapponese suona quasi esotico, ma non c’è nulla di poetico nella sua presenza. Anzi. È una vera e propria minaccia per la biodiversità, le colture e il paesaggio. Lo sanno bene gli esperti dell’Ipla e i tecnici del Settore Fitosanitario della Regione Piemonte, che il 15 luglio scorso l’hanno individuato anche nel Parco dei Laghi di Avigliana, in particolare nei pressi del Lago Piccolo.
È bastato un avvistamento per far scattare l’allarme.
Popillia Japonica, questo il nome scientifico, è un coleottero originario dell’Estremo Oriente, oggi considerato uno dei più pericolosi parassiti invasivi in Europa. Il motivo? Non ha predatori naturali. E si riproduce a velocità spaventosa. I suoi adulti si nutrono di foglie, fiori e frutti di oltre 300 specie vegetali: dalla vite al mais, dal nocciolo agli alberi ornamentali. La pianta colpita appare come “scheletrizzata”: rimangono solo le nervature principali, addio fotosintesi, addio raccolto. Ma non finisce qui. Le larve, che vivono nel terreno, aggrediscono le radici di prati e orti, portando alla morte delle piante. E attirano animali scavatori come uccelli e mammiferi che, nel tentativo di mangiarle, distruggono ulteriormente il suolo.
Tant’è che, dopo l’allarme ad Avigliana, la Regione Piemonte ha attivato un piano d’azione 2025. Il cuore della strategia è l’installazione di ben 1200 trappole attract and kill, dispositivi impregnati di insetticida e dotati di esche, a forma di ombrello, pensati per attirare e uccidere gli adulti della Popillia. Vederli in giro potrebbe far pensare a un’iniziativa privata. Ma no: non toccateli, non rimuoveteli. Sono strumenti scientifici, posizionati in punti strategici, il cui monitoraggio settimanale serve a capire quanto velocemente si stia diffondendo la popolazione del coleottero.
Oltre alle trappole, è stato attivato un sistema di controlli mirati in tutte le aree a rischio diffusione passiva e nelle cosiddette zone cuscinetto, dove l’insetto non è ancora stato rilevato. Prevenire è tutto, perché una volta che si è insediato, eliminarlo diventa quasi impossibile.
Ma cosa fare se ne troviamo uno?
Se lo avvistiamo nel nostro orto o giardino, il consiglio è semplice: niente panico, ma agire subito. Il metodo più semplice è raccogliere gli adulti manualmente, nelle prime ore del mattino, quando sono più lenti, e farli cadere in un contenitore con acqua e qualche goccia di detersivo per impedirne la fuga. In caso di infestazione più seria, si possono usare insetticidi autorizzati oppure nematodi entomopatogeni, che attaccano le larve senza danneggiare persone, animali o l’ambiente. Quello che non bisogna fare è installare trappole attrattive in ambito domestico: si rischia di attirare più insetti di quanti se ne possano neutralizzare.
E soprattutto, segnalare. Inviare una comunicazione alle autorità fitosanitarie è il primo passo per non trasformare il proprio territorio in un focolaio. Sul sito della Regione Piemonte è disponibile una sezione dedicata alla Popillia Japonica, con contatti, modulistica e aggiornamenti costanti.
Lo scarabeo giapponese può sembrare innocuo, ma è uno dei nemici più silenziosi e insidiosi delle nostre valli. Fermarlo è possibile. Ma servono consapevolezza, collaborazione e un’azione tempestiva. Perché anche un insetto minuscolo può mettere in ginocchio un intero ecosistema.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.