Cerca

Attualità

Volpiano apre le porte dell’Europa ai giovani con “L’UE a portata di mano”

Due giornate di giochi, laboratori e orientamento per far scoprire ai ragazzi le opportunità e i valori dell’Unione Europea.

Volpiano apre le porte dell’Europa ai giovani con “L’UE a portata di mano”

In un angolo di Volpiano, la Piazzetta dell’Amicizia si è trasformata per due giorni in un punto di connessione tra i giovani e l'Europa, grazie all'iniziativa “L'UE a portata di mano”.

Un evento pensato per abbattere le distanze, fare della geopolitica europea un tema familiare e, soprattutto, un’occasione per aprire nuove prospettive ai ragazzi del territorio. Due giornate, il 22 e 23 luglio, che hanno visto protagonisti i giovani dai 10 ai 17 anni, guidati da laboratori interattivi, giochi e percorsi di orientamento, con l’obiettivo di avvicinarli ai valori di democrazia, solidarietà, diritti umani e libertà che definiscono l'Unione Europea.

L’evento, organizzato da Vol.To – Volontariato Torino ETS in collaborazione con l’Informagiovani del Comune di Volpiano, ha proposto un percorso educativo che ha reso l’Europa un tema vivibile, alla portata di tutti.

L’approccio laboratoriale ideato dagli operatori Lorenzo Italiano e Fernanda del Dipartimento di Europrogettazione di Vol.To, ha coinvolto i ragazzi in giochi interattivi, tra cui la “mappa dei valori europei”, quiz sulla storia delle istituzioni europee e simulazioni di viaggio attraverso l’UE. Un vero e proprio viaggio dentro la mappa dell'Europa, attraverso l’apprendimento ludico.

L’iniziativa ha inoltre dato ampio spazio ai programmi Erasmus+, DiscoverEU e Corpo Europeo di Solidarietà, esplorando le infinite possibilità che l'Europa offre, anche a chi ha risorse economiche limitate o sta sviluppando competenze linguistiche. Gli stessi organizzatori sottolineano: "Abbiamo proposto un format dinamico e accessibile, pensato per rendere comprensibili e coinvolgenti tematiche spesso percepite come lontane. La risposta dei ragazzi è stata molto positiva, segno che esiste una forte curiosità verso l’Europa e le sue opportunità concrete".

Ma al di là dei giochi e dei quiz, c’era un messaggio più profondo: quello di costruire una mentalità europea, di far capire che l’Europa non è solo un concetto astratto, ma un’opportunità reale di crescita, di apprendimento e di scambio. Un’opportunità che va colta senza paura, senza sentirsi distanti da essa, ma sentendola vicina e possibile.

Le giornate dellEuropa a Volpiano

Barbara Sapino, Assessora all’Istruzione e Cultura del Comune di Volpiano, ha espresso la soddisfazione per l'iniziativa, ponendo l'accento sull’importanza di offrire ai giovani gli strumenti per costruire il proprio futuro:

"Vogliamo che i nostri giovani conoscano strumenti utili per costruire il proprio futuro, anche fuori dai confini nazionali. L’Europa non è un concetto astratto, ma un insieme di occasioni reali che i ragazzi possono e devono esplorare".

Un messaggio che risuona anche nelle parole dell’Assessore alle Politiche Giovanili, Marco Sciretti:

"Pensiamo sempre all'Europa come ad un qualcosa lontano mentre dobbiamo ricordarci che l'Europa siamo anche noi. Come Istituzione cerchiamo di ampliare orizzonti e opportunità affinché non solo ci siano dei percorsi per costruire il proprio futuro, ma iniziative volte, da un lato a ricordare quanto sia importante sentirsi parte integrante di una Comunità Europea e dall’altro a sfruttarne le occasioni che si presentano. Come Comune poniamo le basi per un'educazione all’europeismo, che in questo contesto storico è più importante che mai. Superare la diffidenza verso l’Europa è la sfida di oggi, superare le barriere nazionali è la sfida del domani".

Così l'iniziativa si è configurata come un’opportunità di educazione ad un’identità europea che supera i confini nazionali e promuove una cultura di apertura, di scambio e di crescita collettiva.

Non solo attività pratiche, ma anche uno sguardo verso il futuro. Il Comune di Volpiano, aderendo alla rete Antenne Europa, si prepara ad aprire un punto informativo dedicato all’orientamento e all’europrogettazione, che sarà attivo nella nuova biblioteca comunale. Un progetto nato dalla sinergia con l’Informagiovani e la Città Metropolitana di Torino.

Un'ulteriore prova del fatto che Volpiano, pur mantenendo la sua dimensione locale, ha già in mente un orizzonte europeo, offrendo ai cittadini, e in particolare ai giovani, tutti gli strumenti per guardare oltre i confini.

La due giorni, quindi, è solo l'inizio di un lungo cammino: un cammino verso un'Europa più vicina, più comprensibile, e soprattutto più accessibile per tutti.

Gli organizzatori alla guida delle attività 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori