AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Luglio 2025 - 22:36
Volpiano è al lavoro per garantire spazi scolastici più moderni, sicuri e inclusivi. Nei giorni scorsi sono iniziati i lavori per il secondo lotto di interventi alla scuola primaria “Guglielmo da Volpiano” e si sono conclusi quelli alla scuola “Dante Alighieri”. Inoltre, proseguono a ritmo sostenuto i lavori per la realizzazione di un nuovo asilo nido che si preannuncia un importante punto di riferimento per le famiglie.
Il secondo lotto di lavori alla scuola primaria di via Trieste è partito nei giorni scorsi. Un cantiere che segna una tappa fondamentale nella risoluzione di un problema strutturale che affliggeva la scuola da anni: le infiltrazioni d’acqua. Con un investimento di 300.000 euro, infatti, si procederà alla sostituzione della seconda parte del tetto.
“Grazie al ribasso d’asta – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Cisotto – la ditta incaricata sta anche procedendo con l’ampliamento della mensa scolastica, un intervento importante per il miglioramento dei servizi".
L'ampliamento della mensa rappresenta una risposta concreta alle crescenti esigenze di una scuola che, ogni anno, accoglie sempre più studenti.
L'Amministrazione comunale prevede che tutti i lavori siano conclusi in tempo per l’avvio del nuovo anno scolastico, un obiettivo ambizioso che punta a restituire alla comunità un ambiente scolastico sicuro e funzionale.
Il cantiere alla scuola primaria di Volpiano
Non solo la “Guglielmo da Volpiano” è al centro dei lavori. A completamento dei lavori di riqualificazione alla scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri”, l'edificio ha visto rifatti la scala d’ingresso e la creazione di una nuova rampa per l’accesso dei portatori di disabilità.
“Un’opera – commenta Cisotto – che rende l’edificio sempre più inclusivo e accessibile per tutti: studenti, insegnanti e personale scolastico”.
Con questo intervento, la scuola non solo migliora in termini di sicurezza, ma diventa anche un esempio di accessibilità, un aspetto sempre più centrale nelle politiche scolastiche moderne.
Non solo: a inizio agosto partiranno anche i lavori per il rifacimento completo dei blocchi dei servizi igienici su tutti e tre i piani della “Dante Alighieri”, con un investimento di 146.000 euro. Questo intervento sarà finanziato grazie all’avanzo di amministrazione recentemente approvato dal Consiglio Comunale.
In parallelo ai lavori sulle scuole primarie e secondarie, l’amministrazione di Volpiano è impegnata nella realizzazione di un nuovo asilo nido in via Padova.
La struttura, destinata ad ospitare bambini dai 0 ai 3 anni, è un progetto pensato per rispondere alle esigenze delle famiglie volpianesi.
"Stiamo lavorando intensamente – conclude Cisotto – per garantire spazi scolastici sempre più moderni, sicuri, funzionali e inclusivi. Investire sull’edilizia scolastica significa investire nel futuro della nostra comunità”.
A questo proposito, è in corso anche la sistemazione dell’area esterna dell’edificio, con un investimento di 70.000 euro, sempre derivanti dall’avanzo di amministrazione, che arricchirà il nuovo asilo di spazi giochi sicuri e confortevoli.
Tutti questi interventi sono il segno tangibile di un impegno costante per migliorare la qualità dell’offerta educativa a Volpiano, mettendo al centro l’adeguamento delle strutture scolastiche alle esigenze di un'utenza in continua evoluzione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.