AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
30 Luglio 2025 - 21:30
Da sinistra a destra: il videomaker Fabio Notario con il socio fondatore Gianluca Sallemi
In un settore tradizionalmente legato a formule rigide e toni seriosi, c’è chi ha deciso di cambiare le regole del gioco. A Caluso, nel cuore del Canavese, un agente immobiliare con il passato da attore e un videomaker con esperienze nel mondo dello spettacolo hanno unito le forze per rivoluzionare il modo in cui si raccontano le case.
Il protagonista di questa trasformazione è Gianluca Sallemi, nato in Sicilia e trapiantato ad Arè di Caluso. Da trent’anni nel settore, ha scelto di portare nel suo lavoro la passione per la recitazione e l’improvvisazione, rendendo ogni annuncio una vera e propria narrazione. A dargli manforte è Fabio Notario, videomaker con base a San Benigno Canavese, che in passato ha lavorato con nomi come Ghali, Shade, Federica Carta, Gli Autogol e Gordon. Insieme, hanno dato vita a un format che ha rotto la patina grigia del linguaggio immobiliare.
Tutto è iniziato per caso, con una battuta improvvisata nei sotterranei di una villa in vendita: “Vieni Fabio che ti faccio vedere la catacomba!”. Il video, caricato online, ha fatto breccia immediatamente. E da lì in avanti, ogni nuova visita è diventata un’occasione per raccontare con ironia e autenticità non solo l’immobile, ma anche il territorio che lo circonda.
L’idea si è presto allargata. Oggi i due realizzano anche trailer girati nei luoghi più belli del Canavese per presentare le case prima ancora del video ufficiale. La casa, così, diventa pretesto per parlare di paesaggi, storia, cultura. E la narrazione supera i confini della compravendita.
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
L’ultimo nato è un podcast che ha l’ambizione di avvicinare le persone al mondo immobiliare senza filtri: interviste a notai, geometri, tecnici, ma anche a figure locali che contribuiscono alla crescita del territorio. Un modo nuovo per spiegare questioni complesse con leggerezza, rompendo la distanza tra professionisti e cittadini.
Il successo è cresciuto rapidamente, alimentato da tormentoni come “ci vediamo online!”, ispirato con ironia a un vecchio film, e da una spontaneità che ha fatto sentire il pubblico parte di un progetto collettivo. “Chi ci guarda nei video ha l’impressione di conoscerci già”, spiegano i due, sottolineando come la fiducia nasca anche dal sentirsi accolti da chi racconta una casa con il sorriso.
Nel tempo, le collaborazioni si sono moltiplicate: video girati insieme ad agenzie milanesi, estetiste, concessionarie auto, commercianti. Anche a Natale, in strada, a domandare ai passanti chi fosse davvero San Nicola. Tutto fa parte di un unico obiettivo: valorizzare il Canavese e restituirgli visibilità con strumenti moderni.
Oggi il progetto include anche corsi di comunicazione rivolti a piccole realtà locali. L’idea non è replicare un modello, ma aiutare ciascuno a trovare la propria voce: “Chi improvvisa come me, bene. Chi ha bisogno di un copione, va altrettanto bene”, dice Sallemi. “L’importante è che ciò che si racconta sia coerente con chi siamo davvero, anche fuori dai social”.
Con il sostegno di sponsor del territorio – da produttori di vino a imprese locali – e nuove collaborazioni in arrivo, il percorso intrapreso da questa agenzia canavesana mostra che anche nel mercato immobiliare si può innovare senza perdere autenticità. E che, in fondo, ogni casa non è solo una proprietà: è un racconto da ascoltare, un territorio da scoprire, un pezzo di vita da abitare.
Visualizza questo post su Instagram
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.