AGGIORNAMENTI
Cerca
Gassino Torinese
30 Luglio 2025 - 10:05
Superbe, la collina sotto la lente dei satelliti (foto di repertorio)
È un satellite, ma sembra un chirurgo. Passa inosservato sopra le nostre teste, ma rileva con precisione millimetrica ogni anomalia del territorio. Oggi è puntato sulla Collina torinese e restituisce un’immagine nitida – e inquietante – delle sue fragilità climatiche. Si chiama Superbe, il progetto europeo che mette in campo satelliti ambientali e modelli predittivi per individuare le vulnerabilità climatiche più gravi nei centri urbani. Solo tre Comuni piemontesi sono stati inclusi nella sperimentazione: Chivasso, Venaria Reale e Gassino Torinese.
L’obiettivo? Non è più gestire l’emergenza, ma prevenirla. I dati parlano chiaro: l’analisi satellitare ha individuato isole di calore persistenti, localizzate in aree popolate da anziani e bambini sotto i dieci anni. Zone in cui il termometro urbano può salire fino a quattro gradi in più rispetto all’area circostante. Microclimi critici, che aumentano il rischio per la salute.
Ma il problema non è solo termico. Superbe ha evidenziato anche le aree a maggiore rischio di accumulo idrico durante i sempre più frequenti temporali violenti. Complici la morfologia collinare e la crescente impermeabilizzazione del suolo, alcune zone risultano particolarmente vulnerabili: via Milano, via Diaz (parte bassa), l’area della scuola Collodi, il piazzale del mercato. Luoghi già noti ai gassinesi per gli allagamenti ricorrenti.
A differenza delle segnalazioni informali, oggi a certificare il problema ci sono mappe digitali dinamiche, modelli di deflusso idrico e simulazioni climatiche avanzate. Non impressioni soggettive, ma evidenze scientifiche.
E alla diagnosi si affianca la terapia: asfalti drenanti, pavimentazioni porose, resine ad alta assorbenza, soluzioni urbanistiche adattive. Interventi mirati per attenuare l’impatto climatico e costruire una città realmente resiliente.
Il progetto propone dunque un nuovo modello di governance territoriale, fondato su indicatori oggettivi e non sulle emergenze. Un approccio europeo che potrebbe ispirare anche altri Comuni collinari, spesso esclusi dal dibattito ambientale nazionale.
Gassino ora è mappata pixel per pixel. Tocca alle istituzioni e ai cittadini convertire quella conoscenza in scelte concrete.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.