Cerca

Attualità

Il banchiere italiano che ha costruito Hollywood e il Golden Gate: la rinascita di Amadeo Giannini (The Banker Who Built Hollywood and the Golden Gate: Rediscovering Amadeo Giannini)

Dalla prima banca per immigrati al finanziamento di Biancaneve e del Golden Gate Bridge: una targa a San Francisco e un documentario riscoprono l’eredità dimenticata di Amadeo Giannini (From the first bank for immigrants to funding Snow White and the Golden Gate Bridge: a plaque in San Francisco and a documentary rediscover Amadeo Giannini’s forgotten legacy)

Il banchiere che ha costruito Hollywood e il Golden Gate: la rinascita di Amadeo Giannini (The Banker Who Built Hollywood and the Golden Gate: Rediscovering Amadeo Giannini)

Amadeo Giannini

Senza di lui non ci sarebbe stata Biancaneve. Il giovane Walt Disney non avrebbe mai trovato i fondi per produrre il suo primo lungometraggio animato. Non ci sarebbe stato Via col vento, l’epopea firmata da Victor Fleming dal budget spropositato per un’industria cinematografica ancora agli albori. E Frank Capra non avrebbe mai immaginato il banchiere dal cuore grande di La vita è meravigliosa, uscito nel 1946.

Senza di lui, Hollywood non avrebbe mai partorito alcuni dei suoi primi capolavori. E molte grandi opere pubbliche dell’epoca non sarebbero mai state realizzate. Una su tutte? Il simbolo per eccellenza di San Francisco: il Golden Gate Bridge.

Lui è Amadeo Peter Giannini, imprenditore visionario e figlio di immigrati genovesi. Nato a San José, nella Bay Area, nel 1870, è l’italoamericano che ha cambiato per sempre il volto della finanza statunitense. È colui che ha fondato quella che diventerà la Bank of America, e che ha reso accessibile il credito a chi prima non aveva voce né potere. Prestava denaro agli agricoltori quando nessun altro lo faceva. Aiutava le famiglie immigrate a comprare casa. Apriva conti correnti alle donne senza pretendere la firma del marito. E dopo il devastante terremoto del 1906, ricostruiva una città distrutta offrendo credito sulla parola, direttamente da un banchetto di legno sistemato tra le macerie.

A 76 anni dalla sua morte, San Francisco gli ha finalmente reso omaggio. Una targa commemorativa è comparsa a North Beach, nel cuore del quartiere italoamericano. Dal 2023, l’associazione Little Italy ha avviato l’iniziativa di posare targhe in bronzo lungo i marciapiedi per celebrare le figure chiave della comunità.

"Questa targa è più di un semplice tributo: è un faro. Simboleggia come la visione di un uomo abbia dato forza a intere generazioni. Non è solo un riconoscimento, ma anche una guida, che collega la nostra comunità al più ampio racconto culturale dell’innovazione e della resilienza americana", ha dichiarato Gina von Esmarch, presidente della San Francisco Little Italy Honor Walk.

Ma se oggi la storia di Giannini è tornata alla luce, il merito è anche di un altro italiano, arrivato più di un secolo dopo: Davide Fiore. Torinese, trasferitosi nella Bay Area nel 2017, Fiore un giorno camminava per le vie della città quando notò una piccola placca sbiadita fuori dalla vecchia sede della Bank of America. “Era quasi invisibile. Mi sono fermato, ho letto il nome. E mi sono chiesto: possibile che nessuno abbia mai raccontato davvero questa storia?”

È cominciata così una lunga indagine personale. Fiore ha fermato per strada le nipoti di Giannini, rintracciato testimoni, consultato archivi, bussato a molte porte. Il risultato è A Little Fellow, l’unico documentario approvato dalla famiglia Giannini, oggi proiettato in sale affollatissime tra Los Angeles e San Francisco. Il film ha già ricevuto premi al Coliseum International Film Festival di Roma e al Cinequest della Silicon Valley. E adesso punta dritto verso l’Oscar.

Il titolo del film richiama la visione al centro della vita di Giannini: il “piccolo risparmiatore”. “L’operaio, il pescatore, l’immigrato italiano o cinese — all’epoca guardati con lo stesso sospetto — le donne. Le persone che nessuna banca voleva servire”, racconta Fiore. “Quando nel 1904 fondò la sua prima banca, la Bank of Italy, lasciando il consiglio d’amministrazione del suocero, lo fece con un’idea allora rivoluzionaria: che tutti avessero diritto a un conto corrente e al credito. Anche se non possedevano nulla”.

Per raccontare questa parabola, Fiore ha raccolto le voci di storici, economisti, fotografi e soprattutto delle due nipoti di Giannini: Virginia Hammerness e Anne McWilliams. “È stato molto toccante parlare con Alessandro Baccari, fotografo e suo amico. Si commuoveva mentre parlava, interrompeva spesso il racconto sopraffatto dall’emozione. Ricordava un consiglio che Giannini gli diede da ragazzo: ‘Non cambiare il tuo nome. Alessandro è chi sei. Non vergognarti mai del posto da cui vieni’”.

Oltre alla potenza simbolica di una storia costruita sulle spalle degli immigrati — tema oggi di bruciante attualità — ciò che ha colpito profondamente Fiore è stato un altro dettaglio: “I pezzi grossi non devono guadagnare cifre spropositate rispetto ai dipendenti. Non è con l’accumulo che si misura il valore di un uomo, ma con ciò che restituisce alla sua comunità. Il vero scopo della ricchezza è investire nel progresso, nella felicità di tutti”.

***

Without him, there would be no Snow White. A young Walt Disney might never have secured the funds for his first animated feature film. There would be no Gone with the Wind, Victor Fleming’s sweeping epic with a budget too steep for a fledgling film industry. And Frank Capra might never have conceived the kind-hearted banker of It’s a Wonderful Life, released in 1946.

Without him, some of Hollywood’s earliest masterpieces may never have seen the light of day. And many of the major public works that shaped modern America might never have been built. Case in point? San Francisco’s most iconic landmark: the Golden Gate Bridge.

His name was Amadeo Peter Giannini—a visionary entrepreneur and the son of Genoese immigrants. Born in 1870 in San José, California, he was the Italian-American who forever changed the face of American finance. He founded what would become Bank of America, and he democratized access to credit at a time when banks served only the elite. He lent to farmers when no one else would. He helped immigrant families buy their first homes. He opened checking accounts for women—without requiring their husbands' permission. And after the catastrophic 1906 earthquake, he rebuilt a shattered city by offering loans based on nothing but trust, from a makeshift wooden desk amid the rubble.

Now, 76 years after his death, San Francisco has finally honored his legacy. A bronze plaque has been unveiled in North Beach, the historic heart of the city’s Italian-American community. Since 2023, the Little Italy association has been installing plaques on sidewalks to commemorate pivotal figures in the city’s cultural fabric.

"This plaque is more than a tribute—it’s a beacon. It symbolizes how one man’s vision empowered generations. It’s not just recognition, it’s guidance. A way to connect our community to the broader story of American innovation and resilience," said Gina von Esmarch, president of the San Francisco Little Italy Honor Walk.

But if Giannini’s story is shining brightly again today, the credit also belongs to another Italian—one who arrived more than a century later. Davide Fiore, originally from Turin, moved to the Bay Area in 2017. One day, while walking through the city, he noticed a small, faded plaque outside the old Bank of America headquarters. “It was barely visible. I stopped, read the name. And I thought: how is it possible that no one’s ever really told this story?”

That question launched a personal investigation. Fiore tracked down Giannini’s granddaughters, interviewed historians, dug through archives, knocked on doors. The result is A Little Fellow, the only documentary endorsed by the Giannini family—now playing to sold-out audiences in Los Angeles and San Francisco. The film has already received awards at the Coliseum International Film Festival in Rome and Cinequest in Silicon Valley. Next stop: the Oscars.

The title reflects Giannini’s core philosophy—the little fellow. “The factory worker, the fisherman, the Italian or Chinese immigrant—back then both looked upon with equal suspicion—the women. The people no bank wanted to serve,” says Fiore. “When he founded his first bank, the Bank of Italy, in 1904—after resigning from his father-in-law’s board—he did so with a radical idea: that everyone, even those without property, deserved a bank account and access to credit.”

To reconstruct this powerful story, Fiore interviewed economists, historians, photographers, and above all, Giannini’s granddaughters—Virginia Hammerness and Anne McWilliams. “Talking to Alessandro Baccari, a photographer and Giannini’s friend, was deeply moving. He often had to stop, overwhelmed by emotion. He recalled one piece of advice Giannini gave him as a boy: ‘Never change your name. Alessandro is who you are. Never be ashamed of where you come from.’”

Beyond the powerful symbolism of a legacy built on the backs of immigrants—a message that resonates more than ever today—Fiore was struck by another core value: “The big guys shouldn’t make obscene amounts of money compared to the people who build their fortune. The goal of wealth shouldn’t be to accumulate—but to give back to the community, to invest in progress and collective happiness.”

****

Amadeo Peter Giannini, l’uomo che prestava fiducia prima del denaro
(Una storia vera che l’America ha dimenticato, ma che ha fatto la storia dell’America)

In una nazione che ha fatto dell’ambizione personale una religione e del profitto un valore assoluto, esiste una storia che pare quasi inventata. La storia di un uomo che ha fondato la banca più potente del mondo, ha rifiutato fortune personali, ha finanziato la ricostruzione di una città rasa al suolo e ha creduto in un’idea rivoluzionaria: che anche il più umile degli esseri umani avesse diritto al credito, a un futuro, a un sogno. Il suo nome è Amadeo Peter Giannini. Non compare nei libri di scuola americani, non viene ricordato nei discorsi ufficiali, e persino il sito della banca che ha fondato – la Bank of America – non restituisce risultati se si cerca il suo nome. Eppure è stato uno dei più grandi innovatori sociali del Novecento.

Nato a San José, in California, nel 1870, da una coppia di contadini liguri emigrati con niente in tasca, Amadeo cresce in fretta. A soli sette anni perde il padre, ucciso da un altro immigrato per una banale lite. Sua madre si risposa con Lorenzo Scatena, un fruttivendolo che gli trasmette i valori del lavoro e della sobrietà. A dodici anni Amadeo lavora già al mercato ortofrutticolo di notte, a diciannove diventa socio dell’impresa, e nel giro di pochi anni la trasforma nel più grande deposito ortofrutticolo della Bay Area. Potrebbe fermarsi lì. Potrebbe godersi il successo, la casa, la famiglia. Ma a trentuno anni vende tutto e si ritira. Vuole “vivere tranquillo”. E invece, è proprio lì che comincia la sua seconda vita.

Entra nel consiglio di amministrazione della Columbus Savings and Loan Society, una banca fondata da italoamericani. E quello che vede lo lascia interdetto: le banche prestano denaro solo a chi possiede già proprietà, garanzie, titoli. Gli immigrati, i piccoli commercianti, le donne, i contadini, sono esclusi. Per loro ci sono solo strozzini e tassi al 6% per inviare qualche dollaro in Italia. Giannini ci prova: propone di abbassare le soglie di accesso, di dare fiducia a chi lavora sodo. Ma viene deriso. Così si dimette. E decide di agire da solo.

Nel 1904, con 150.000 dollari presi in prestito dal patrigno e altri fondi raccolti da amici fidati, apre la sua banca in un ex saloon di North Beach, il quartiere degli immigrati italiani di San Francisco. La chiama Bank of Italy. È una banca per il “piccolo risparmiatore”. Niente marmi, niente cravatte. Solo un tavolo, una sedia e una proposta semplice: “Portatemi i vostri risparmi, anche pochi. Io li custodisco. E se vi serve un prestito, ve lo do. Anche solo 25 dollari. Anche senza garanzie. Se avete le mani segnate dal lavoro, per me siete credibili.”

La città lo guarda con sospetto. I banchieri lo chiamano “il fruttivendolo italiano”. Ma la gente si fida. In pochi anni, i depositi superano il milione di dollari. Poi, il disastro.

18 aprile 1906. Un terremoto devasta San Francisco. Migliaia di edifici crollano, un terzo della città va in fiamme. Le banche tradizionali chiudono, blindano le casseforti. Giannini invece agisce. Carica la cassaforte con oro e titoli su un carretto trainato da cavalli, la nasconde sotto cassette di verdura, e la porta in salvo. Una settimana dopo, mentre tutto è ancora in ginocchio, apre un banchetto in legno al porto. Appende un cartello: “Business as usual”. Riprende a prestare denaro sulla fiducia, a chi ha perso casa e bottega. In quattro mesi, North Beach risorge. Il San Francisco Examinerscrive che 542 edifici sono stati ricostruiti grazie alla sua banca. Il 96% dei prestiti viene restituito. Nessuna garanzia scritta. Solo stretti di mano.

A quel punto la fiducia della gente è totale. Inizia ad acquistare piccole banche, a espandersi in tutta la California. In vent’anni la sua Bank of Italy diventa un colosso. Ma non smette di innovare: nel 1924 lancia un piano per permettere ai dipendenti di acquistare azioni della banca. “L’hanno costruita loro. Devono esserne proprietari.” Rifiuta milioni di dollari di dividendi. Ogni anno destina una quota dei profitti ai lavoratori, per farli crescere. Nel 1928, rinuncia a una quota del 5% sui profitti e la dona all’Università della California per finanziare la ricerca agricola. 1,5 milioni di dollari, che oggi sarebbero decine di milioni.

il monello

Poi c’è il cinema. Scommette su Charlie Chaplin quando nessuno vuole finanziarlo. Gli presta 50.000 dollari per girare Il monello. Richiede in cambio il 25% degli incassi. Poi arriva Walt Disney, che sta affondando per Biancaneve. Giannini firma un prestito da 1,7 milioni di dollari. Senza quel denaro, non ci sarebbe stata la prima meraviglia animata della storia. Finanzia anche It’s a Wonderful Life, e diventa il protettore invisibile del nuovo cinema americano.

Nel 1932, l’ingegnere Joseph Strauss si presenta da lui. Da quattordici anni cerca finanziatori per costruire il Golden Gate Bridge. Tutti lo prendono per pazzo. Giannini no. Firma un assegno da 6 milioni di dollari, a tasso zero. Vuole che quel ponte diventi un simbolo di rinascita, un’opera per il popolo, e ordina alla banca di non guadagnarci un centesimo.

Nel 1930, nasce ufficialmente la Bank of America, dalla fusione della sua banca con una piccola banca newyorkese. I banchieri tradizionali lo attaccano, lo ostacolano, lo chiamano “l’italiano che sporca la finanza”. Ma quando arriva il crollo di Wall Street, è l’unica banca a restare solida. Perché Giannini ha sempre puntato sull’economia reale. Sugli artigiani, i commercianti, i piccoli imprenditori. Gli altri hanno giocato in Borsa. Lui ha costruito fondamenta.

Muore nel 1949, a 79 anni. Bank of America ha 526 filiali, è la banca più grande del mondo, con un patrimonio di 7 miliardi di dollari. Ma il suo conto personale? 489.278 dollari. Un inventario notarile lo attesta. Ha lasciato tutto alla Giannini Foundation, per la formazione dei dipendenti, per la ricerca medica, per il bene comune. Nessuna villa, nessun aereo privato. Solo una frase scritta nel testamento: “Non teorizzate il bene. Fatelo.”

Per decenni, Amadeo Peter Giannini è sparito dalla memoria collettiva. Il suo nome non è finito nei manuali di storia economica, le sue idee non sono insegnate ad Harvard, nessuna banca ha mai avuto il coraggio di seguirne davvero l’esempio. Ma oggi, qualcosa è cambiato.

Nel cuore del quartiere di North Beach, a San Francisco, una targa in bronzo è stata posata nel 2025. La sua immagine, il suo nome, la sua eredità sono tornati tra le persone a cui aveva dedicato la sua vita. È più di un tributo: è un segnale. Un invito a ricordare che la finanza può servire, non dominare. Che una banca può essere un ponte, non un ostacolo. E che sì, c’è stato un tempo in cui un uomo ha preferito investire negli altri, invece che su sé stesso.

Oggi quella targa brilla sul marciapiede come brillava quel banchetto di legno dopo il terremoto. E racconta a chi passa che l’America, quella vera, l’hanno costruita anche i fruttivendoli. Soprattutto quelli come Amadeo Giannini.

***

Amadeo Peter Giannini: The Man Who Offered Trust Before Money
(A true story America forgot, even though it helped build America itself)

In a country that turned personal ambition into a creed and profit into a moral compass, there’s a story that sounds almost fictional. The story of a man who built the most powerful bank in the world, turned down personal fortune, helped rebuild a devastated city, and believed in a radical idea: that even the humblest person deserved access to credit, to dignity, to a future.

His name is Amadeo Peter Giannini. You won’t find him in American schoolbooks. Politicians rarely mention him in speeches. Even the website of the bank he founded—Bank of America—returns no results if you search for his name. Yet he was one of the most important social innovators of the 20th century.

He was born in San José, California, in 1870, to poor Ligurian immigrants who had come to America with nothing. Amadeo grew up fast. At just seven, he lost his father—killed by another immigrant in a dispute. His mother later married Lorenzo Scatena, a fruit merchant who taught Amadeo the values of hard work and humility. By twelve, Giannini was working nights at the produce market. By nineteen, he was a partner. And in a few years, he had turned the business into the largest produce brokerage in the Bay Area.

He could have stopped there—wealthy, respected, comfortable. But at thirty-one, he sold his stake and retired, saying he wanted to “live quietly.” Instead, that’s when his second life began.

He joined the board of the Columbus Savings and Loan Society, a small bank founded by Italian Americans. What he saw shocked him: banks only loaned to the already wealthy—property owners with capital and collateral. Immigrants, women, small business owners, farmers—they were shut out. Left to deal with loan sharks and pay outrageous fees, often 6% just to wire money back home. Giannini suggested opening access to credit for the working class. The board laughed him out of the room. So he resigned—and set out to build his own solution.

In 1904, with $150,000 borrowed from his stepfather and friends, he opened his own bank in a former saloon in North Beach, San Francisco’s Italian immigrant neighborhood. He called it the Bank of Italy. This wasn’t a bank for the elite. It was a bank for “the little guy.” No marble floors. No ties. Just a wooden table, a chair, and a promise: “Bring me your savings—even if it’s just a few dollars. I’ll keep them safe. And if you need a loan, I’ll give it to you. Even just $25. Even without collateral. If your hands are calloused from work, that’s good enough for me.”

The bankers mocked him as “the Italian greengrocer.” But the people believed him. Within a few years, deposits had surpassed one million dollars.

Then came disaster.

April 18, 1906. An earthquake devastated San Francisco. One-third of the city burned. Thousands of buildings collapsed. Traditional banks shut down. Giannini didn’t. He loaded his safe—filled with cash, gold, and securities—onto a horse-drawn wagon, hid it under crates of produce, and got it out before the looters arrived.

One week later, with the city still smoldering, he set up a wooden plank at the waterfront. A hand-painted sign read: “Business as usual.” He started lending money again—on trust alone—to those who had lost their homes and businesses.

Within four months, North Beach was rebuilding. The San Francisco Examiner wrote that 542 structures had gone back up thanks to his loans. An astonishing 96% of those loans were repaid. No paperwork. Just handshakes.

From that moment, public trust in him was absolute. He began buying small banks, expanding across California. Within two decades, the Bank of Italy became a statewide powerhouse. But he didn’t stop innovating. In 1924, he launched a plan to let his employees buy shares in the bank. “They built it. They should own it.” He declined millions in dividends. Each year, he set aside a portion of profits to help employees invest in their future.

In 1928, he declined a 5% personal share of profits and instead donated $1.5 million to the University of California to support agricultural research. Today, that would be worth tens of millions.

Then came Hollywood.

Giannini loaned Charlie Chaplin $50,000 to make The Kid—when no one else would fund it. In return, he asked for 25% of the profits. Next came Walt Disney, drowning in debt while producing Snow White. Giannini stepped in with $1.7 million. Without that money, the first animated feature in history might never have been completed.

He financed It’s a Wonderful Life, too—becoming the invisible patron of the new American cinema.

In 1932, engineer Joseph Strauss came to him, desperate to build the Golden Gate Bridge after 14 years of rejections. Everyone thought it was madness. Giannini didn’t. He approved a $6 million loan, interest-free. He believed that bridge would lift San Francisco out of its economic slump. He even ordered Bank of America to not profit from the deal.

In 1930, the Bank of Italy officially merged with a small New York institution to become the Bank of America. The establishment hated him. They called him a threat, a stain on finance. But then came the Great Depression—and while the giants of Wall Street collapsed, Giannini’s bank stayed strong. He had never played the stock market. He had always invested in the real economy. In people.

He died in 1949, at the age of 79. At the time, Bank of America had 526 branches and $7 billion in assets, making it the largest bank in the world.

And his personal fortune?

$489,278.

An official audit confirmed it. He left it all to the Giannini Foundation, which he had created to support employee education and medical research. No yachts. No estates. No private jets. Just a six-page will with one final instruction: “Don’t theorize about doing good. Do it.”

For decades, Giannini’s legacy faded. His name was erased from the textbooks, his principles ignored by modern finance, his example forgotten. But now, something is changing.

In 2025, a bronze plaque was installed in the heart of North Beach, San Francisco. It bears his name. His story. His vision. It’s more than a tribute. It’s a reminder that banking once meant building. That a financial institution can be a bridge—not a wall. And that there once was a man who chose to invest in people instead of himself.

Today, that plaque glints in the sunlight—just like his wooden table once did, days after the quake. It tells passersby that the real America wasn’t just built by tycoons and moguls.

It was also built by a fruit merchant.

One who believed that trust is the strongest currency of all.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori