Cerca

Attualità

San Benigno Canavese investe nella sicurezza stradale: nuovi passaggi ciclopedonali in arrivo

Grazie ad un finanziamento regionale il Comune avvia un progetto prioritario per proteggere pedoni e ciclisti e promuovere la mobilità sostenibile

San Benigno Canavese investe nella sicurezza stradale: nuovi passaggi ciclopedonali in arrivo

La sicurezza dei cosiddetti “utenti deboli della strada”, a San Benigno Canavese, è ora al centro dell’attenzione  È stata infatti pubblicata dall'Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Alberto Graffino, una determina datata 3 luglio 2025, che sancisce l’avvio di un importante progetto di messa in sicurezza pedonale e ciclopedonale, finanziato nell’ambito della Programmazione Regionale Integrata per lo Sviluppo e la Coesione Territoriale del FSC 2021-2027.

L’intervento, previsto dalla Regione Piemonte, si inserisce nel contesto più ampio delle strategie di sviluppo territoriale che mirano a migliorare la vivibilità, la mobilità sostenibile e la sicurezza stradale nelle aree omogenee piemontesi.

In particolare, per l’Area Omogenea Canavese, il Comune di San Benigno Canavese fa parte di un piano guidato dal GAL Valli del Canavese, con capofila il Comune di Agliè.

La determina, firmata dal Responsabile del Servizio Tecnico, dettaglia come il progetto “Messa in sicurezza degli utenti deboli della strada, creazione passaggi ciclopedonali” sia stato approvato con priorità assoluta, classificandosi come “Intervento prioritario e urgente, concordato con l'ATO anche in relazione al budget disponibile”. 

Il finanziamento complessivo ammonta a 270.000 euro, di cui circa 240.000 coperti da contributo regionale.

Ma cosa prevede concretamente il progetto? La creazione di nuovi passaggi ciclopedonali, che garantiranno maggiore sicurezza a pedoni e ciclisti, rendendo più accessibili e sicuri i percorsi quotidiani nel territorio comunale. Si tratta di un passo importante verso una mobilità più green e sicura, pensata soprattutto per chi utilizza mezzi non motorizzati.

Nei mesi scorsi, la Giunta Comunale ha dato il via libera definitivo al progetto e approvato la convenzione con il GAL Valli del Canavese, prevedendo anche un contributo comunale pari all’1% del finanziamento, suddiviso in due tranche entro il 2025.

San Benigno Canavese 

Per procedere con la progettazione esecutiva, lo studio tecnico incaricato è META mobilità – economia – territorio – ambiente S.r.l., che si occuperà di tutte le fasi, dal progetto preliminare alla sicurezza in cantiere.

A supporto di questa fase, la società SERTEC ENGINEERING CONSULTING s.r.l. di Loranzè è stata incaricata di redigere il rilievo topografico e aerofotogrammetrico necessario.

L'Amministrazione Comunale ha sottolineato come il progetto rispetti tutte le regole di finanza pubblica e che non vi siano conflitti di interesse con gli affidatari, a garanzia di trasparenza e correttezza amministrativa.

Per i residenti di San Benigno Canavese, il progetto rappresenta un concreto miglioramento della sicurezza stradale, in particolare per chi si muove a piedi o in bicicletta, contribuendo al contempo a promuovere forme di mobilità sostenibile e a migliorare la qualità della vita sul territorio.

Un’iniziativa che conferma come, anche nelle piccole realtà locali, le politiche di coesione territoriale e sviluppo regionale trovino applicazione concreta e tempestiva, con l’obiettivo di rendere le strade più sicure per tutti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori