AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
20 Luglio 2025 - 11:03
Sui social si mostrano con le mogli, con i figli, con il sorriso tirato a festa delle grandi occasioni. Scrivono frasi sdolcinate il giorno della festa della mamma, postano le foto del battesimo, degli anniversari, della gita in montagna. “Padri amorevoli, mariti devoti, uomini perbene”. Poi, sotto un post su Cristina Seymandi, scrivono: “È una zocc...”.
Sono in ventisei. Tutti italiani. Tutti, tranne due, uomini. La metà vive al Nord, l’altra al Sud. Quasi tutti con un titolo di studio medio-alto: diplomati, laureati, molti con impieghi pubblici o rispettabili. Insegnanti, imprenditori, poliziotti, sindacalisti, artigiani, addetti alla sicurezza. Nessun profilo criminale alle spalle. Ma un tratto comune li inchioda: sono tutti accusati di diffamazione sessista.
A scovarli è stata la Polizia Postale del Piemonte e Valle d’Aosta, su ordine della gip di Torino Lucia Minutella, che sei mesi fa ha rigettato la richiesta d’archiviazione della Procura sul caso Seymandi. Lei, l’ex compagna di Massimo Segre, scaricata pubblicamente durante una cena con amici e finita nel tritacarne mediatico, era stata ricoperta di insulti online. Roba pesante: “mign...”, “zocc...”, “escort da 700 mila euro”.
Il pm Roberto Furlan ha identificato i responsabili. Venti procure in tutta Italia sono ora al lavoro sulle posizioni trasmesse da Torino. Solo per sette di loro proseguiranno le indagini sotto la Mole. Una donna tra gli indagati soffre di disturbi psichiatrici. Le altre sono madri, padri, coniugi, impiegati e insospettabili.
Massimo Segre e Cristina Seymandi
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.