Cerca

Attualità

Sabato l’inaugurazione del nuovo centro prelievi di Montanaro: ecco come funzionerà

Il nuovo servizio sanitario sarà attivo dal 24 luglio, senza bisogno di prenotazione

Tra insulti e parolacce è caos ogni mattina al centro prelievi

Sabato l’inaugurazione del nuovo centro prelievi di Montanaro: ecco come funzionerà

Sabato 19 luglio alle 17,30 a Ca’ Mescarlin verrà inaugurato il Polo Sanitario realizzato dall’amministrazione Careri. Il Polo comincerà l’attività giovedì 24 luglio. Dalla giunta comunale trapela una comprensibile soddisfazione. In poco più di un anno dalle elezioni vinte, il sindaco Careri e i suoi assessori ce l’hanno fatta: e non è stata un’operazione semplice. Il Polo Sanitario per ora svolgerà due attività: il prelievo di sangue e urina, e la prenotazione di visite ed esami. Il prelievo di sangue e urina verrà fatto due giorni la settimana, il lunedì e il giovedì dalle 8 alle 10.

La prenotazione visite ed esami invece tutti i giorni da lunedì al venerdì, sempre dalle 8 alle 10. Non ci sarà bisogno di prenotazione: i cittadini si presenteranno a Ca’ Mescarlin, troveranno una infermiera che farà loro il prelievo, e un operatore che al computer prenoterà loro visite ed esami. Il servizio non è riservato ai soli cittadini montanaresi: i residenti di qualsiasi Comune potranno accedere al Polo Sanitario. Perciò può darsi che arrivino anche residenti da Foglizzo e da altri Comuni. Sarà quindi un servizio particolarmente utile agli anziani, che grazie al Polo Sanitario di Ca’ Mescarlin non dovranno più andare fino a Chivasso. Con la creazione del Polo Sanitario la giunta Careri ha mantenuto in un anno la promessa fatta in campagna elettorale.

Antonino Careri sindaco di Montanaro

TEMPI E SPESE DEL POLO SANITARIO

L’operazione è partita nel settembre 2024, quando la giunta ha deliberato di ristrutturare il piano terreno di Ca’ Mescarlin per adattarlo a Polo Sanitario. Il lavoro è stato affidato all’impresa edile Visetti di Montanaro per l’importo di 33.579,67 euro, Iva esclusa (D.D. 118/388 dell’8 novembre 2024). È proseguita nell’ottobre 2024, allorché la giunta ha approvato il protocollo di intesa con l’ASLTO4 (DGC n. 125 del 21 ottobre 2024).

Per arrivare allo scorso mese di giugno 2025, quando la giunta ha approvato il capitolato d’appalto per l’affidamento del servizio a cooperative o a società di medici e infermieri accreditate presso l’ASLTO4. L’affidamento dura dal 21 luglio 2025 al 31 dicembre 2027. Il Comune si riserva la facoltà di rinnovare il contratto per altri due anni alle medesime condizioni.

L’amministrazione ha affidato il lavoro alla ditta STAR srl di Brandizzo, che ha presentato un’offerta di 38.500 euro per il citato periodo da luglio 2025 a dicembre 2027 (D.D. N. 34 /275 dell’11/07/2025). Qualche altra migliaia di euro sono andate all’acquisto dell’attrezzatura necessaria per effettuare il servizio: tende, lettino, frigorifero, etichettatrice, computer, stampante, ecc. Particolarmente laboriosa è stata l’interlocuzione con l’ASLTO4. Non per difficoltà o ritardi dell’ASL, che anzi è stata molto collaborativa. Ma perché il procedimento è complesso. Ed è complesso perché l’ASL procede con cautela e scrupolo prima di autorizzare un servizio delicato, come delicate sono tutte le prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale. E ora appuntamento sabato 19 luglio alle 17,30 a Ca’ Mescarlin.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori