Cerca

Attualità

Borgaro: Uniti per Cambiare lancia un ciclo di informazione sulla gestione delle risorse pubbliche

Il gruppo consiliare di minoranza avvia un'iniziativa a cinque puntate per analizzare in modo trasparente i costi e le scelte politiche che riguardano la città, partendo dalla manutenzione del verde pubblico.

Borgaro: Uniti per Cambiare lancia un ciclo di informazione sulla gestione delle risorse pubbliche

Il gruppo consiliare di minoranza di Borgaro, Uniti per Cambiare, ha avviato una nuova iniziativa volta a promuovere la trasparenza e la consapevolezza civica riguardo alla gestione delle risorse pubbliche nel comune.

Il progetto prevede un ciclo di cinque appuntamenti settimanali, ciascuno dedicato a un tema specifico legato all’amministrazione comunale. La finalità dichiarata è quella di rendere i cittadini più informati sulle modalità con cui vengono impiegati i fondi pubblici, favorendo un dibattito consapevole e costruttivo.

Il primo appuntamento, pubblicato sui canali social l'11 luglio 2025, si concentra sulla gestione del verde pubblico, un tema che, pur essendo uno degli aspetti più visibili della vita cittadina, è spesso oggetto di poca comprensione da parte della comunità.

Il titolo scelto per questa prima puntata è esplicativo: "Verde pubblico: è davvero un buon investimento?" L’obiettivo, a detta della minoranza, è quello di analizzare, in maniera semplice e accessibile, il nuovo capitolato d’appalto relativo alla manutenzione di parchi, giardini e spazi verdi comunali.

Il gruppo consiliare, in un comunicato stampa, ha sottolineato che il progetto si propone di affrontare in modo chiaro i temi legati agli investimenti pubblici, utilizzando grafici, dati concreti e esempi pratici per illustrare come vengono spesi i fondi pubblici in questo settore.

"Attraverso un approccio rigoroso ma privo di tecnicismi, cercheremo di analizzare costi, criteri, priorità e impatti sul benessere collettivo", si legge nel comunicato.

Ogni settimana, un nuovo appuntamento fornirà ai cittadini uno spunto di riflessione su un diverso aspetto della gestione delle risorse comunali, puntando a coinvolgere attivamente la cittadinanza nella discussione.

Nel primo post pubblicato sulla loro pagina Facebook, Uniti per Cambiare ha già fornito alcuni dati relativi al capitolato d’appalto per la manutenzione del verde pubblico.

In particolare, è stato reso noto che l’importo complessivo per il servizio di manutenzione per la stagione vegetativa 2025 è di 170.000 euro, IVA inclusa. La cifra include diversi costi, tra cui gli oneri per la sicurezza, gli incentivi per le funzioni tecniche e il contributo ANAC.

Questo tipo di dettagli, scrive il gruppo, è fondamentale per comprendere come vengono allocati i fondi pubblici e se questi investimenti portano effettivamente a un miglioramento tangibile della qualità della vita dei cittadini.

L’iniziativa si propone di rispondere a domande più ampie: "Quanto ci costa davvero la manutenzione del verde? Siamo sicuri che questi fondi vengano utilizzati in modo ottimale? E soprattutto, qual è il ritorno in termini di qualità della vita per la città?", sono alcune delle questioni che verranno esplorate nel corso del ciclo informativo.

"Verde pubblico: è davvero un buon investimento?" è solo il primo dei cinque temi che verranno trattati nel ciclo, che si svilupperà nel corso di cinque settimane.

Ogni appuntamento cercherà di fornire una panoramica più completa della gestione delle risorse pubbliche, con un focus specifico su temi di rilevanza quotidiana per la cittadinanza.

I temi futuri, benché non ancora resi noti, promettono di esplorare altre aree della gestione comunale, offrendo una visione complessiva su come vengono utilizzati i fondi pubblici.

Il gruppo consiliare ha dichiarato che il progetto mira a stimolare la curiosità e il senso critico dei cittadini, invitandoli a partecipare attivamente alla vita politica della città. "Curiosità, spirito critico e partecipazione sono gli strumenti migliori per costruire una città più consapevole", ha affermato il gruppo capitanato da Elisa Cibrario Romanin

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori