Cerca

Attualità

Volpiano: nuovo regolamento per i contributi alle associazioni del terzo settore

Il Comune di Volpiano lancia un nuovo modello di finanziamento per progetti concreti, con un focus su trasparenza, sostenibilità e impatto diretto sulla comunità.

Volpiano: nuovo regolamento per i contributi alle associazioni del terzo settore

"Creiamo insieme valore", con questo slogan, il Comune di Volpiano ha presentato alle associazioni locali il nuovo regolamento per i contributi del Terzo Settore.

L'incontro, tenutosi il 3 luglio 2025 nella Sala Polivalente, ha coinvolto oltre cinquanta rappresentanti delle realtà associative del territorio, con l’obiettivo di chiarire i dettagli della nuova normativa e le modalità di accesso ai fondi pubblici per progetti a beneficio della comunità.

Il confronto è stato aperto dal sindaco Giovanni Panichelli, che ha accolto i partecipanti con un ringraziamento sincero per l’interesse dimostrato verso un tema che, come ha sottolineato, "rientra tra quelli che riteniamo fondamentali per lo sviluppo della nostra comunità".

Il coinvolgimento delle associazioni, infatti, non è solo un supporto a livello pratico, ma una risorsa che arricchisce il tessuto sociale, contribuendo a rispondere ai bisogni emergenti e a rafforzare la solidarietà tra i cittadini.

L’assessora alle Associazioni Barbara Sapino ha introdotto il cuore del nuovo regolamento, spiegando che il sistema di contribuzione comunale "supera i vecchi contributi ordinari". Il nuovo modello, ha proseguito, è focalizzato su "progetti concreti, con ricadute dirette sulla comunità volpianese", un passo avanti che invita le realtà locali a prepararsi con anticipo, confrontandosi con gli uffici comunali prima della scadenza di ottobre.

La presentazione a Volpiano di  “Creiamo Insieme Valore"

Il messaggio è chiaro: l’amministrazione comunale vuole lavorare insieme alle associazioni, anticipando le necessità della cittadinanza e rendendo più efficiente la gestione dei fondi pubblici.

Un importante passo verso la modernizzazione e la gestione oculata dei fondi è stato spiegato dal responsabile del settore socio-educativo Tommaso Vullo, che ha delineato l'evoluzione normativa del Terzo Settore.

L'introduzione di un modello che non si basa più esclusivamente sulla solidarietà, ma su un sistema «mutualistico» e su criteri oggettivi di valutazione, segna una svolta importante nella gestione delle risorse. Vullo, affiancato dalle colleghe Mary Galluzzo e Milena Gallo Balma, ha messo in evidenza che: "dal 2024, il Comune di Volpiano adotterà un approccio basato su rendicontazioni rigorose e obiettivi chiari, per garantire trasparenza e imparzialità nella distribuzione dei contributi".

Il rinnovato approccio comunale vuole anche rispondere a un'altra necessità: quella di un maggiore coordinamento tra istituzioni e società civile. Milena Gallo Balma ha evidenziato l’importanza delle associazioni come "sentinelle del territorio", sottolineando che solo attraverso il lavoro di squadra sarà possibile intercettare bisogni sociali che, da soli, gli enti pubblici potrebbero non riuscire a cogliere.

Nel corso dell’incontro sono stati presentati anche i tre ambiti prioritari per il bando 2024: promozione e protezione sociale, cultura/arte, sport e tempo libero. Un’attenzione particolare sarà riservata alla sostenibilità dei progetti e all’impatto diretto sulla cittadinanza. In particolare, la nuova griglia di valutazione premia i partenariati tra associazioni, l’efficacia dei progetti proposti e la solidità economica delle iniziative.

Per garantire che le associazioni possano accedere al nuovo sistema con la giusta preparazione, il Comune ha annunciato la disponibilità di un servizio di consulenza personalizzata. Le associazioni che desiderano maggiori dettagli sui progetti e sulle modalità di accesso ai contributi possono prenotare un appuntamento, scrivendo all’indirizzo email associazioni@comune.volpiano.to.it entro il 30 settembre 2025.

Questo nuovo regolamento rappresenta una sfida e un’opportunità per tutti gli attori coinvolti. Il Comune di Volpiano punta a creare un circolo virtuoso che permetta alle associazioni di proporre e realizzare progetti in grado di rispondere concretamente alle esigenze della comunità, lavorando insieme per costruire un futuro migliore.

Per i cittadini di Volpiano, quindi, è una buona notizia. Non solo per i benefici diretti che potrebbero derivare dai progetti delle associazioni, ma anche per la crescente attenzione dell'amministrazione verso un modello più trasparente ed efficiente di gestione delle risorse pubbliche.

In un periodo in cui le sfide sociali ed economiche si fanno sempre più complesse, questa iniziativa potrebbe rappresentare una risorsa preziosa per il futuro della città.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori