AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Luglio 2025 - 21:33
La ricostruzione del ponte sulla strada provinciale 39, tra Volpiano e Lombardore, entra nel vivo.
A comunicarlo è stato il sindaco di Volpiano, Giovanni Panichelli, durante la seduta del Consiglio comunale del 7 luglio. Dopo i gravi danni causati dall’alluvione del 16 e 17 aprile, è ufficialmente partita la fase di progettazione tecnica per il ripristino dell’infrastruttura.
Grazie ai fondi di somma urgenza messi a disposizione dalla Città Metropolitana di Torino, è stato affidato l’incarico per la progettazione. L’importo a base di gara è pari a 145.000 euro, mentre l’intero quadro economico ammonta a 250.000 euro.
L’intervento riguarda tre punti critici: la lesione della spalla del ponte, la voragine aperta sul manto stradale e la sistemazione dell’alveo sottostante.
Il cronoprogramma prevede 60 giorni di lavori per la ricostruzione del ponte e della carreggiata, con ulteriori 30 giorni dedicati alla messa in sicurezza dell’alveo.
L’avvio della fase operativa è atteso entro la fine di luglio, in seguito all’approvazione della variazione di bilancio da parte della Città Metropolitana, che finanzierà l’intero intervento.
Nel frattempo, il Governo ha riconosciuto lo stato di calamità per il maltempo di aprile, stanziando quasi 18 milioni di euro per il Piemonte.
Il ponte sulla strada provinciale 39, tra Volpiano e Lombardore
La Regione ha stimato danni per circa 70 milioni. Volpiano rientra tra i comuni che potrebbero beneficiare di ulteriori risorse nei prossimi mesi, in base all’evoluzione del quadro nazionale.
"L’avvio della progettazione esecutiva è un passo decisivo: abbiamo posto le basi per riaprire in sicurezza un collegamento strategico fra Volpiano e Lombardore – ha dichiarato il Sindaco Giovanni Panichelli -. Continueremo a lavorare con Città Metropolitana, Regione e Governo affinché gli stanziamenti nazionali vengano incrementati e coprano tutti i danni subiti dal nostro territorio".
La chiusura della SP 39 ha inciso sulla mobilità locale, costringendo automobilisti e pendolari a percorsi alternativi più lunghi. L’apertura del cantiere rappresenta un primo passo concreto verso la normalizzazione della viabilità tra i due comuni.
Ora si attende l’approvazione finale del bilancio per vedere partire i lavori. L’obiettivo resta quello di restituire alla comunità un’infrastruttura sicura e pienamente funzionale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.