Cerca

Attualità

BORGA(R)TE conquista Chiaves: un viaggio nell'arte tra miti greci e musica d'autore

La seconda edizione della rassegna anima il borgo con la mostra “Una estate da Dio” e l’immancabile concerto della Banda di Fiano

Il concerto della Banda Musicale di Fiano nella Piazzetta di Chiaves

Il concerto della Banda Musicale di Fiano nella Piazzetta di Chiaves

Il fine settimana di sabato 5 e domenica 6 luglio Chiaves ha ospitato la seconda edizione di BORGA(R)TE – L’Arte nel Borgo, rassegna organizzata dalla Pro Loco Monastero-Chiaves che ha unito pittura, musica e tradizione gastronomica.

Fulcro della manifestazione è stata la mostra di pittura “Una estate da Dio”, che ha visto protagonisti i giovani allievi della scuola d’arte Punto Arte di Ciriè, coordinata da Paola Cotugno. I lavori esposti, realizzati da ragazzi tra i 5 anni e la seconda superiore, hanno rappresentato il progetto conclusivo del Camping Artistico estivo della scuola d’arte. “Quest'anno il tema è stato incentrato sulla mitologia greca: abbiamo affrontato non solo le divinità greche secondo la cultura ellenica, ma abbiamo visto come esse siano sopravvissute nei secoli e siano presenti in numerose opere d'arte famose, da Tiepolo, a Leonardo Da Vinci, a Botticelli - ha spiegato Paola Cotugno - Abbiamo anche approfondito vari miti, come quello di Ade e Persefone e la nascita delle stagioni. Naturalmente, non poteva mancare la visione del cartone animato Pollon, anime cult degli anni '80, che ha allietato le nostre mattine e a cui abbiamo dedicato una sezione speciale della mostra. La suggestiva cornice di Chiaves, piccolo borgo di poche anime immerso nella natura, ha reso questa esperienza ancora più speciale. Portare l’arte in un luogo così raccolto e autentico è stata una scommessa vinta: l’accoglienza del pubblico locale è stata calorosa e partecipe, segno che la bellezza e la creatività sanno parlare a tutti, ovunque. Un ringraziamento speciale va alla Pro Loco di Chiaves, che ha reso possibile questa iniziativa con il suo prezioso supporto. Grazie di cuore a chi ci ha ospitati, a chi ha visitato la mostra e, soprattutto, ai nostri giovani artisti, che hanno saputo dare voce ai miti antichi con occhi nuovi”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Giornale La Voce (@giornalelavoce)

La collaborazione tra Punto Arte e la Pro Loco Monastero-Chiaves, giunta alla sua seconda edizione, conferma il successo di un progetto coniuga arte contemporanea e valorizzazione del territorio.

Nella serata di sabato a cena è stata proposta la consueta polenta concia con spezzatino, piatto tipico della tradizione gastronomica locale. In serata si è tenuto il concerto della Banda Musicale di Fiano che è ormai un appuntamento estivo fisso, tanto atteso quanto apprezzato. Oltre 40 musicisti diretti dalla Maestra Alice Colombatto si sono esibiti in un concerto molto vario e coinvolgente. La prima parte dello spettacolo è stata caratterizzata da pezzi più classici, mentre la seconda parte ha visto protagonisti anche brani pop. Molto apprezzati dal pubblico i medley dedicati ai Village People e alle intramontabili canzoni di Simon & Garfunkel come The Soud of Silence, El Condor Pasa e Cecilia, passando attraverso un suggestivo mix dedicato alle musiche dei film di Don Camillo. Particolarmente emozionante Il Silenzio eseguito d’ensemble e grande partecipazione del pubblico sul finale quando la Banda ha eseguito la Marcia dei Coscritti Piemontesi, che è stata cantata anche dal pubblico. La Maestra Alice Colombatto ha ringraziato personalmente i musici della Banda Musicale per l’impegno costante durante il corso dell’anno per prepararsi alle varie esibizioni. Ha inoltre rivolto un ringraziamento particolare a tutta l’organizzazione per l’accoglienza e per la cena a base di polenta concia e spezzatino, che ogni anno consacra questo bel sodalizio fra la Banda di Fiano e la Pro Loco, con l’augurio di ritrovarsi anche il prossimo anno a trascorrere altri bei momenti in musica, come a Chiaves accade ogni estate da ormai quasi vent’anni.

La mostra “Una estate da Dio” sarà nuovamente aperta sabato 12 luglio con orario 16.30-18.30, durante la festa della Madonna della Neve che si terrà da venerdì 1° agosto a mercoledì 6 agosto e domenica 10 agosto in occasione della XXVIII edizione della Fiera Artigianale della Valle Tesso "Cose Buone e Belle". Per maggiori dettagli sulle aperture consultare la pagina Facebook della Pro Loco Monastero-Chiaves.

Il concerto della Banda Musicale di Fiano

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori