Cerca

Attualità

Roberto Gariano, da Ivrea alla guida dei giovani industriali torinesi

Classe 1992, eporediese, Direttore Generale di GSI, è il nuovo vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriali di Torino con delega al Membership Development. “Attrarre talenti e costruire futuro”

Roberto Gariano, da Ivrea alla guida dei giovani industriali torinesi

Roberto Gariano, da Ivrea alla guida dei giovani industriali torinesi

Il nome è di quelli che, da oggi, vale la pena segnarsi: Roberto Gariano, classe 1992, eporediese doc, è stato eletto vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriali di Torino, con delega al Membership Development. Una carica importante, prestigiosa, che colloca il giovane manager al centro di uno degli snodi più strategici dell’imprenditoria torinese e piemontese. La sua nomina è stata ufficializzata il 3 luglio 2025 durante l’assemblea tenutasi presso il Centro Congressi dell’Unione Industriali, davanti a una platea attenta, composta da imprenditori, rappresentanti delle istituzioni e stakeholder del territorio.

Gariano, Direttore Generale di GSI – Gestione Servizi Integrati, azienda con sede a Colleretto Giacosa che in pochi anni ha compiuto un salto dimensionale da manuale, affiancherà nel prossimo biennio il neo presidente Federico Sandrone, CEO di COESA. Insieme a loro, completano il consiglio direttivo i giovani imprenditori Francesco Masera(Il Dolce Canavese), Chantal Gallina (Dott. Gallina) e Manuel Odasso (Ri-generation). Una squadra giovane, ambiziosa, eterogenea per esperienze e visioni, ma unita da un progetto comune: far crescere, rinnovare e rafforzare il tessuto imprenditoriale del territorio, con uno sguardo aperto, inclusivo, proiettato verso il futuro.

È proprio Gariano, nel suo discorso di accettazione della carica, a dare il tono del nuovo corso.

“Le imprese - ha detto - dovrebbero avere il coraggio di puntare in alto, guardando al futuro con determinazione e ambizione. Crescita e innovazione non sono solo obiettivi, ma elementi necessari per costruire un sistema imprenditoriale che possa affrontare le sfide del domani, valorizzando risorse e territori”.

Ed è qui che Gariano marca il primo punto: il suo territorio, il Canavese, non è solo il luogo da cui proviene, ma la dimostrazione concreta che si può far parte del cuore produttivo piemontese anche partendo da quella provincia spesso dimenticata dai grandi riflettori.

“La mia presenza nel ruolo di vicepresidente – ha sottolineato – è la prova che le competenze contano più della provenienza geografica. Un imprenditore di Ivrea, con un’azienda saldamente radicata nel territorio eporediese, è oggi parte di una squadra che guarda oltre i confini locali”.

La sua delega, quella al Membership Development, è tutt’altro che formale.

“Significa attrarre nuovi talenti e costruire futuro. Vuol dire contribuire alla crescita del gruppo generando valore concreto, creando un ambiente capace di stimolare le persone a portare idee, energie e visioni. E questo significa anche saper raccontare storie di successo, condividere esperienze, ispirare chi oggi sta iniziando il proprio percorso imprenditoriale”.

Roberto Gariano si è laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Torino. Ma la sua vocazione non era la toga: era l’impresa. Lo capisce presto e decide di completare la sua formazione con una specializzazione internazionale presso la BI Norwegian Business School di Oslo, uno degli istituti più prestigiosi in Europa per l’economia e il management. Nel 2018 fa il suo ingresso in GSI – Gestione Servizi Integrati, un’azienda nata a Ivrea da una solida storia familiare e operante nel settore del facility management e dei servizi alla persona. In appena sette anni, Gariano diventa Direttore Generale e trasforma GSI in una realtà nazionale, capace di triplicare il volume d’affari tra il 2022 e il 2025, raggiungendo un organico di oltre 2.000 professionisti e una struttura organizzativa tra le più evolute del settore.

unione industriale

Ma non è solo questione di numeri. Sotto la sua guida, l’azienda ha compiuto una transizione digitale strutturata, migliorando tracciabilità, efficienza e qualità dei servizi offerti, in un’ottica sempre più orientata ai principi ESG (ambientali, sociali e di governance). Non a caso, GSI ha ottenuto oltre 20 certificazioni di qualità, a conferma di un percorso serio, trasparente, sostenibile. Oggi si articola in tre divisioni operative: facility management, servizi sanitari e socio-assistenziali, ristorazione collettiva. Tre ambiti strategici, con un impatto concreto e quotidiano sulla vita delle persone. L’obiettivo? Consolidare il trend di crescita, continuando a investire in innovazione, formazione del personale, qualità dei servizi, tecnologia e radicamento sul territorio.

La nomina di Roberto Gariano non è soltanto un traguardo personale, ma un segnale chiaro lanciato al mondo dell’impresa piemontese: il futuro passa anche da chi ha avuto il coraggio di innovare, partendo da territori periferici e costruendo, passo dopo passo, aziende solide, dinamiche, inclusive. È il volto di una nuova generazione imprenditoriale che non ha paura delle sfide, che crede nella formazione, nella qualità, nelle reti, e che vuole restituire valore alla comunità. Come dice lui stesso, con sobrietà ed entusiasmo: “Attraverso la condivisione di storie imprenditoriali concrete possiamo generare opportunità e valore. Per tutti”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori