AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
05 Luglio 2025 - 22:37
Nella sera di venerdì 4 luglio un ragazzo è accidentalmente caduto nella vasca situata in Piazza Vittorio Veneto. Fortunatamente, il giovane non ha riportato conseguenze fisiche, ma l’episodio ha riacceso un aspro dibattito politico già in corso da mesi riguardo alla sicurezza e alla manutenzione della vasca.
La vasca è infatti un elemento centrale del progetto di riqualificazione della piazza, finanziato anche con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’opera, pensata con una duplice funzione estetica ed ecologica, è stata fin dall’inizio al centro di controversie.
Negli ultimi mesi, il gruppo consiliare di minoranza Uniti per Cambiare ha più volte sollevato dubbi sulla sicurezza della struttura e sulle sue condizioni manutentive. Come ricordato in un dettagliato comunicato del 26 giugno scorso, la minoranza ha documentato una lunga serie di richieste di chiarimenti, interrogazioni e mozioni protocollate presso il Consiglio comunale, spesso senza ottenere risposte o con risposte ritenute insufficienti.
Le critiche si sono concentrate soprattutto sul rischio di incidenti legato alla vasca, in particolare alla scarsa percezione del suo perimetro e alla mancanza di adeguate misure di sicurezza. A febbraio, una mozione per trasformare la vasca in una fioriera, considerata più sicura, è stata bocciata, con la maggioranza che ha confermato il mantenimento dell’opera nella forma attuale, giustificandola con la sua funzione ecologica e idraulica, finalizzata anche a contrastare fenomeni come l’isola di calore urbana e a prevenire esondazioni del canale adiacente.
Venerdì sera però la situazione è precipitata: durante un evento pubblico, un ragazzo è caduto nella vasca. Nel comunicato diffuso oggi, sabato 5 luglio, Uniti per Cambiare esprime forte preoccupazione per quanto accaduto, ribadendo che "se l’è cavata senza conseguenze, ma solo per puro caso".
Il gruppo chiede che si rifletta sulla possibilità che, in futuro, a cadere possa essere una persona più fragile o anziana, e definisce la vasca "un pericolo" che va affrontato prima che si verifichino incidenti gravi.
La vasca al centro del dibattito
"Abbiamo presentato un’interrogazione chiara: la vasca è pericolosa, va messa in sicurezza" sottolineano i consiglieri, criticando la risposta dell’amministrazione che, a loro avviso, si limita a soluzioni temporanee come la recinzione, senza affrontare il problema in modo strutturale.
"Serve sempre un incidente per farvi muovere?" si chiedono, esigendo "interventi concreti e immediati" dall’assessore ai Lavori pubblici Fabrizio Chiancone.
Da parte sua, l’Amministrazione comunale non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali sull’incidente, ma il caso pone nuovamente sotto i riflettori un’opera che da mesi divide politica e cittadini, tra esigenze di riqualificazione urbana, funzionalità ecologica e priorità di sicurezza pubblica.
Per i cittadini di Borgaro Torinese resta dunque l’attesa di un intervento efficace che possa evitare il ripetersi di episodi simili, garantendo una fruizione serena e sicura della piazza e dei suoi spazi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.