Cerca

Attualità

Il Teatro Concordia di Venaria Reale alza il sipario sulla stagione 2025/2026: "Sogno, Realtà, Stupore"

Una programmazione ricca e variegata che racconta il mondo femminile, con concerti, prosa e spettacoli per tutti i gusti. Il teatro si conferma polo culturale di riferimento per l'area torinese.

Il Teatro Concordia di Venaria Reale alza il sipario sulla stagione 2025/2026: "Sogno, Realtà, Stupore"

Il Teatro Concordia di Venaria Reale ha ufficialmente alzato il sipario sulla sua nuova stagione teatrale 2025/2026 con una conferenza stampa che ha messo in luce le tante novità e gli eventi imperdibili in programma.

L’evento, tenutosi giovedì 3 luglio 2025, ha segnato non solo l’inizio di un anno di grandi emozioni, ma anche la celebrazione di un periodo di successi che ha visto il teatro crescere come uno dei principali centri culturali dell’area metropolitana torinese.

La presentazione della stagione è stata introdotta dal direttore della Fondazione Via Maestra, Mirco Repetto, che ha fornito una panoramica entusiasta delle proposte artistiche che andranno a comporre il cartellone 2025/2026.

La stagione, intitolata “Sogno, Realtà, Stupore”, si preannuncia particolarmente ricca, spaziando tra concerti, prosa, teatro impegnato e spettacoli per famiglie. Un filo conduttore che lega l'intero programma è il racconto del mondo femminile, in una continua riflessione sulle sfide, le conquiste e le contraddizioni che caratterizzano la condizione della donna nella società contemporanea.

Oltre a Repetto, è intervenuto il sindaco di Venaria Reale, Fabio Giulivi, che ha sottolineato l'importanza del Concordia come polo culturale di riferimento: "Il Concordia ha compiuto un importante salto in avanti - ha detto Giulivi - diventando sempre più un punto di riferimento nel panorama culturale metropolitano e non solo. Grazie a tutti coloro che lavorano per questa costante crescita".

Presenti anche gli assessori alla Cultura della Regione Piemonte e della Città di Venaria, Marina Chiarelli e Marta Santolin, che hanno dato il loro sostegno al progetto. Tommaso Servetto, presidente della Fondazione Via Maestra, ha chiuso l’incontro con un intervento che ha ribadito l’importanza di una programmazione che mira a coinvolgere e affascinare un pubblico sempre più vasto e diversificato.

La conferenza stampa di giovedì 3 luglio 

Il 2024/2025 si è concluso con numeri straordinari che hanno consacrato il Teatro Concordia come uno degli spazi culturali più vivaci e apprezzati della zona. Con oltre 80.000 presenze, 59 spettacoli teatrali, 25 concerti e ben 25 eventi sold out, il teatro ha dimostrato di avere un forte legame con il territorio e di essere in grado di attirare spettatori da tutta la regione. Un segnale inequivocabile che il teatro non è solo un luogo di spettacolo, ma anche un punto di riferimento per la comunità culturale e cittadina.

Il 2025/2026 si preannuncia altrettanto ricco e ambizioso, con una programmazione che mira ad accontentare tutti i gusti, dalle produzioni di prosa più sofisticate ai concerti di artisti di fama nazionale, passando per il cabaret e gli spettacoli per i più piccoli. Non mancheranno anche momenti di grande riflessione sociale e culturale, con spettacoli impegnati che affrontano temi di attualità e di forte impatto.

La nuova stagione non si limita a proporre una varietà di generi e forme artistiche, ma intende anche dare voce alle donne attraverso una serie di progetti che ne raccontano storie, esperienze e visioni del mondo. Dai monologhi teatrali alle rappresentazioni collettive, passando per concerti e eventi speciali, il mondo femminile sarà al centro di molte delle produzioni previste.

La conferenza stampa si è conclusa in un clima di grande entusiasmo, con un brindisi nel foyer del teatro, tra i partecipanti, i giornalisti e i rappresentanti delle istituzioni.

L’atmosfera di attesa per un nuovo anno di spettacoli è palpabile, e gli spettatori sono invitati a scoprire il programma completo della stagione 2025/2026, che promette di regalare emozioni e sorprese.

Con l’obiettivo di consolidare il suo ruolo nel panorama culturale torinese e nazionale, il Teatro Concordia di Venaria Reale è pronto ad affrontare un'altra stagione di successi.

Con una proposta che va dall’alta prosa al cabaret, dai concerti agli spettacoli per bambini, il teatro si conferma un luogo di incontro per tutti coloro che desiderano vivere la cultura in tutte le sue sfaccettature. E se la passata stagione ha registrato numeri da record, il 2025/2026 si preannuncia ancora più ricco di soddisfazioni per tutti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori