Cerca

Attualità

aulArte 2025: le 30 scuole premiate dalla Fondazione CRT in Piemonte

Dalla primaria al liceo: il Piemonte investe sull’arte a scuola

aulArte 2025: le 30 scuole premiate dalla Fondazione CRT in Piemonte

aulArte 2025: le 30 scuole premiate dalla Fondazione CRT in Piemonte

È un piccolo ma deciso passo verso un’educazione più aperta, inclusiva, sensibile alla cultura. La Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT ha annunciato i 30 istituti vincitori della terza edizione del bando aulArte, che anche quest’anno accompagna studenti e insegnanti lungo i sentieri poco battuti dell’arte contemporanea.

Sessantamila euro, due mila per ciascun istituto: questo il contributo che la Fondazione stanzierà per l’anno scolastico 2025-2026 per finanziare uscite didattiche nei principali poli artistici del Piemonte – dal Castello di Rivoli alla Fondazione Pistoletto, dalla GAM alla Sandretto Re Rebaudengo – ma anche per sostenere una formazione gratuita rivolta ai docenti, a cura dei Dipartimenti Educazione delle istituzioni coinvolte. L’obiettivo? Fare dell’arte non un lusso per pochi, ma uno strumento educativo per tutti. E costruire, passo dopo passo, una scuola che non abbia paura di confrontarsi con la creatività del nostro tempo.

“È il terzo anno consecutivo in cui sosteniamo concretamente la diffusione dell’arte contemporanea nelle scuole. Con aulArte vogliamo offrire non solo un’opportunità didattica, ma anche un messaggio forte: l’arte è accessibile, viva, inclusiva”, spiegano dalla Fondazione, che nel 2025 festeggia venticinque anni di attività. Da allora, oltre 900 opere acquisite, circa 380 tra artiste e artisti coinvolti e una missione rimasta intatta: coltivare il contemporaneo come patrimonio condiviso.

Tra le oltre 70 candidature arrivate da tutta la regione, le scuole selezionate coprono ogni ordine e grado, dall’infanzia alle superiori. In crescita la partecipazione delle scuole dell’infanzia e degli istituti superiori, segno che il messaggio di aulArte si sta allargando. I criteri di selezione? Attenzione alla composizione della popolazione scolastica, alla presenza di disagi economici e sociali, all’integrazione dell’uscita nella programmazione didattica e alla promozione di buone pratiche inclusive, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 (istruzione di qualità e riduzione delle disuguaglianze).

Ecco dunque i 30 istituti vincitori:

  • Istituto Comprensivo di Caselle Torinese (TO)

  • Istituto Comprensivo “Dante Di Nanni”, Grugliasco (TO)

  • Istituto Comprensivo di Cavour | Scuola Secondaria di Primo Grado “Villafranca Piemonte” (TO)

  • Istituto Comprensivo “Crescentino Serra”, Crescentino (VC)

  • Liceo Statale “Domenico Berti”, Torino

  • Liceo Statale “Filippo Juvarra”, Venaria Reale (TO)

  • Istituto Comprensivo di Montà | Scuola Secondaria di Primo Grado (CN)

  • Istituto Comprensivo di Nichelino 2 (TO)

  • Liceo Paritario Cairoli, Torino

  • Istituto Comprensivo "Cirillo Gouthier", Perosa Argentina (TO)

  • Liceo Artistico Statale “Aldo Passoni”, Torino

  • Istituto Comprensivo "Ilaria Alpi – Gino Strada", Bra (CN)

  • Asilo Nido e Scuola dell'Infanzia Paritaria Bimboporto, San Mauro Torinese (TO)

  • Scuola Primaria Paritaria “San Domenico”, Fossano (CN)

  • Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni Cena”, Ivrea (TO)

  • Istituto Comprensivo di Poirino | Scuola Secondaria di Primo Grado “Paolo Thaon di Revel” (TO)

  • Istituto Comprensivo “Don Evasio Ferraris”, Cigliano (VC)

  • Istituto di Istruzione Superiore “Bianchi-Virginio” | Liceo Artistico, Cuneo (CN)

  • Istituto Comprensivo “Vivaldi Murialdo”, Torino

  • Istituto Comprensivo De Amicis Manzoni, Alessandria

  • Istituto Comprensivo di Casale 1 “Anna d’Aleçon” | Scuola Secondaria di Primo Grado "Andrea Trevigi", Casale Monferrato (AL)

  • Liceo Statale "Augusto Monti", Chieri (TO)

  • Direzione Didattica Carlo Collodi, Torino

  • Scuola Infanzia Sacra Famiglia, Torino

  • Istituto Comprensivo di Gaglianico | Scuola Secondaria di Primo Grado (BI)

  • Istituto Comprensivo “Santa Maria” | Scuola Secondaria di Primo Grado “Principessa Maria Clotilde”, Moncalieri (TO)

  • Istituto Comprensivo Biella II, Biella

  • Liceo Valdese di Torre Pellice, Torre Pellice (TO)

  • Istituto Comprensivo di Fiano, Fiano (TO)

  • Istituto Professionale “Giulio Pastore”, Gattinara (VC)

Con la loro partecipazione, questi istituti scommettono su una scuola diversa. Una scuola che sa farsi museo, laboratorio, cantiere di visioni. Una scuola che riconosce nel linguaggio dell’arte contemporanea un potente strumento di cittadinanza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori