Cerca

Attualità

Venaria Reale, la TARI si alleggerisce: sconti per chi ha un ISEE sotto i 13.000 euro

Riduzioni progressive fino all’esenzione totale. Domande online entro il 31 ottobre 2025, il Comune stanzia 200.000 euro per sostenere le famiglie in difficoltà.

Venaria Reale, la TARI si alleggerisce: sconti per chi ha un ISEE sotto i 13.000 euro

Per il 2025 la Città di Venaria Reale ha confermato importanti agevolazioni sulla tassa rifiuti (TARI) per i cittadini che si trovano in condizioni di disagio economico.

La delibera è stata approvata dalla Giunta comunale lo scorso 12 giugno, e ora si apre la possibilità concreta, per chi ha un ISEE fino a 12.999 euro, di alleggerire il peso della tassa.

Un’opportunità che potrebbe interessare molti nuclei familiari, soprattutto in un periodo segnato da incertezze economiche e lavorative.

Per ottenere l’agevolazione è necessario presentare domanda entro il 31 ottobre 2025. E la procedura è interamente digitale: basta accedere allo sportello online del Comune con credenziali SPID, CIE o CNS, allegando un documento d’identità e l’attestazione ISEE in corso di validità.

Ma a quanto ammontano concretamente le riduzioni? L’Amministrazione, guidata dal sindaco Fabio Giulivi, ha previsto un sistema graduale: chi ha un ISEE molto basso, sotto i 5.000 euro, potrà ottenere una riduzione totale del 100% sull’importo TARI. Questo significa, in pratica, che per questi cittadini la tassa sarà azzerata.

Venaria Reale taglia le tasse a chi è in difficoltà

La riduzione diminuisce progressivamente con l’aumentare dell’ISEE, fino ad arrivare a un massimo del 10% per chi è appena sotto la soglia dei 13.000 euro.

La scala è stata costruita con attenzione, prevedendo scaglioni di 100 euro e applicando un criterio proporzionale per garantire equità. Ad esempio, chi ha un ISEE di 6.000 euro riceverà un'agevolazione più alta rispetto a chi ne ha 12.000, ma inferiore a chi rientra nella fascia 4.999 euro e sotto. Il calcolo è basato su una formula logaritmica, specificata nella tabella approvata dalla Giunta e allegata alla delibera.

Nel testo della delibera si legge anche che, in presenza di situazioni lavorative particolarmente fragili, come licenziamento, cassa integrazione o riduzione dell’attività lavorativa, sarà possibile presentare l’ISEE corrente, aggiornato rispetto alla situazione economica più recente. Una misura, questa, pensata per intercettare chi, magari, ha subito un peggioramento improvviso del reddito rispetto all’ISEE ordinario.

L’intervento del Comune si colloca all’interno di un più ampio quadro normativo nazionale. Il bonus sociale rifiuti, introdotto dal Decreto Legge 124/2019 e dal successivo DPCM 21 gennaio 2025 n. 24, prevede agevolazioni obbligatorie per gli utenti in difficoltà, analoghe a quelle già attive per le bollette di luce, gas e acqua.

Tuttavia, come chiarisce la stessa Amministrazione, al momento mancano ancora alcune indicazioni operative da parte di ARERA (l’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente), che dovrà completare l’integrazione dei dati tra INPS, Comuni e gestori del servizio rifiuti.

Nel frattempo, Venaria ha deciso di non attendere. Per evitare che i cittadini più fragili restino esclusi dai benefici, il Comune ha scelto di agire autonomamente, utilizzando fondi propri,  200.000 euro stanziati nel bilancio 2025, per finanziare le riduzioni TARI. Una scelta che, come si legge nel verbale, "non graverà sulle altre categorie tariffarie".

L’interesse dell’Amministrazione, quindi, è duplice: da un lato sostenere chi è in difficoltà con misure concrete, dall’altro anticipare i tempi rispetto all’attuazione del bonus sociale nazionale, che potrebbe entrare pienamente a regime solo nei prossimi mesi.

La misura, va sottolineato, sarà valida fino a esaurimento fondi. Ecco perché l’invito è a non aspettare l’ultimo momento.

Tutte le informazioni dettagliate, le tabelle di riduzione e le istruzioni per la compilazione della domanda sono disponibili sul sito istituzionale del Comune di Venaria Reale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori