Cerca

Attualità

Addio alla schermata blu della morte: il messaggio di errore di Windows si veste di nero

Arriva la Black Screen of Death per un Windows più moderno e funzionale

La schermata più temuta cambia colore

Microsoft reinventa il panico digitale con stile minimal e più chiarezza

Dopo quasi trent’anni di onorata (e temuta) carriera, la leggendaria “schermata blu della morte” di Windows va ufficialmente in pensione. A partire dall’estate 2025, con il rilascio dell’aggiornamento 24H2, Microsoft introdurrà una nuova versione del messaggio di errore più famoso dell’informatica: sarà nera, essenziale e più funzionale. È l’arrivo ufficiale della “Black Screen of Death”.

Il cambio non è solo estetico. Si tratta di una decisione strategica che punta a semplificare l’interazione tra utente e sistema in caso di arresti improvvisi. Il nuovo messaggio, su sfondo nero, sarà meno “drammatico” nel tono e nella forma: via la faccina triste, eliminato il codice QR, e una frase sintetica al centro dello schermo – “Il tuo dispositivo ha riscontrato un problema e deve essere riavviato”. Subito sotto, compariranno informazioni tecniche utili come il codice di errore e, se rilevato, il driver responsabile del crash.Questa nuova schermata nasce dalla volontà di modernizzare l’interfaccia di Windows 11, avvicinandola alla coerenza visiva delle nuove versioni del sistema operativo. È anche una risposta concreta a problematiche recenti: nel 2024, un aggiornamento fallato di CrowdStrike aveva causato un’ondata di schermate blu in tutto il mondo, mettendo in crisi aziende, ospedali e istituzioni. Da quell’episodio, Microsoft ha avviato un lavoro più profondo sulla gestione dei crash, sviluppando anche un sistema di Quick Machine Recovery che dovrebbe velocizzare il ripristino dei dispositivi bloccati e migliorare la diagnosi.

Dal punto di vista tecnico, la BSOD non scompare: rimane come concetto e come sigla (cambia solo il colore), ma assume ora un tono più sobrio e orientato alla funzionalità. Una transizione che vuole parlare sia all’utente medio, spesso disorientato davanti a un errore, sia agli amministratori IT, che potranno contare su dati più chiari per intervenire.

L’aggiornamento 24H2 non porta solo la “schermata nera”: fa parte di un pacchetto più ampio che introduce modifiche all’accesso ai browser di terze parti, miglioramenti di stabilità, e ottimizzazioni per dispositivi mobili e ARM. È la prova di come Microsoft stia cercando di restituire a Windows 11 un’identità più definita, dopo un lancio accolto con freddezza da parte di molti utenti professionali.

Con la Black Screen of Death, finisce dunque un’epoca. Addio alla schermata blu che ha accompagnato generazioni di crash e riavvii improvvisi, diventando meme, paura, e talvolta persino nostalgia. La nuova interfaccia sarà più sobria, ma non per questo meno temuta: il messaggio resta lo stesso, solo con abito nero.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori